Reti Ip, D’Angelo: “Siamo alla svolta”

Interconnessione full Ip entro il 2016. Il commissario Agcom: meno costi per gli operatori e più servizi per gli utenti

Pubblicato il 28 Nov 2011

"Finalmente le reti di comunicazione entrano davvero nel mondo
di internet e del protocollo Ip. Un passo atteso da tempo, che
darà vantaggi a cittadini e imprese". Così Nicola
D’Angelo, consigliere Agcom commenta quella che per lui è una
pietra miliare nella storia delle tlc italiane. A partire da
gennaio 2013 l’interconnessione tra le reti telefoniche sarà in
IP. Parleranno tra loro cioè solo tramite il protocollo Internet.
Si tratta in realtà dell’inizio di un percorso che si
concluderà nel 2016 e alla fine farà sparire dalle reti italiane
le tecnologie “tradizionali” “Questo passo concorrerà a
realizzare ciò che è ormai sotto gli occhi tutti: la crescente
importanza, nella nostra vita, di Internet e delle tecnologie
derivanti. La si può considerare la definitiva conquista delle tlc
da parte di Internet”.
Lunga e faticosa conquista, però. È dal 2006 che la
questione tiene banco.

All’epoca Agcom aveva istituito un tavolo tecnico, ma era
prematuro. Non c’erano le specifiche tecniche internazionali per
lo standard di interconnessione. A inizio 2011 abbiamo portato i
risultati del tavolo tecnico in una consultazione pubblica, da cui
è emerso questo regolamento per portare in Ip
l’interconnessione.
A cosa è dovuta la svolta?
Lo standard è maturato e siamo ora nelle condizioni di poterlo
adottare. Abbiamo scelto il Sip-I visto che sono stati risolti i
problemi di interoperabilità tra i diversi fornitori di
apparati.
Ma standard a parte, da che cosa è dipeso invece il lungo
parto?

Questa novità ha incontrato le resistenze degli operatori,
preoccupati dall’idea di dover migrare di colpo le proprie reti
dalla vecchia tecnologia. Non è banale: bisogna intervenire nelle
centrale, aggiornare gli apparati.
Come li avete “convinti”?
Grazie al tavolo tecnico, appunto, dove abbiamo individuato
specifiche condivise e un calendario graduale di migrazione dal
2013 al 2016. Un calendario rigido – beninteso – per incoraggiare
il passaggio, ma anche aperto al dialogo con gli operatori, per
affrontare insieme i problemi che potrebbero sorgere nel passaggio.
Insomma, li abbiamo rassicurati: non dovranno fare tutto da soli,
di colpo, abbandonati a sé stessi.
Il tutto a fronte di quali vantaggi?
Per prima cosa, era un percorso obbligato. Tutti gli operatori
hanno migrato su Ip le proprie reti, sembrava una follia usare la
tecnologia tradizionale (Tdm) solo per l’interconnessione.
Comporta una grande inefficienza. Ci sono apparati tenuti in piedi
da Telecom Italia solo per l’interconnessione Tdm: con costi di
gestione, di manutenzione di questi pezzi di rete obsoleti.
L’utente come vivrà il passaggio?
Nell’immediato non si accorgerà di niente, ma nel medio periodo
vedrà arrivare servizi innovativi, grazie al totale passaggio
delle reti all’Ip. Come la videocomunicazione, la chat, la
presence, la possibilità di condividere documenti, sulle normali
reti fisse. Molte delle cose che finora erano legate al mondo di
Internet si estenderanno alle reti “normali”.
Con quali effetti per gli operatori?
Migliori economie nella gestione della rete e del traffico.
Quindi ci potrebbero essere risparmi anche per gli
utenti?

Sì, forse, nel medio periodo. Nel breve gli operatori dovranno
recuperare l’investimento, perché sarà necessario mettere mano
alle reti.
Ci potrebbero essere anche effetti sulla regolamentazione?
Ad esempio della terminazione fissa?

Esatto, si dovrà adeguare il modello adottato per stabilire i
prezzi di terminazione. Potrebbero scendere i costi, per due
motivi. Per l’adozione dell’Ip e per la riduzione dei punti di
interconnessione alla rete di Telecom Italia, che, per il nostro
regolamento, scenderanno a 16 dagli attuali 660.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati