IL RANKING

Reti mobili, 8 telco europee tra le 10 leader globali. Ma l’Italia non c’è

Il report di Opensignal sulla qualità dell’esperienza utente: sul podio gli operatori attivi in Olanda, Austria, Svizzera e Francia. Nel nostro Paese “astro nascente” Iliad per l’uso dei servizi 4G

Pubblicato il 08 Mar 2021

rete-smart-network-170331125806

Le telco europee sono tra le migliori al mondo per la qualità dell’esperienza di rete mobile offerta ai clienti: è quanto rileva il nuovo report Global Mobile network experience awards 2021 di Opensignal. La società ha realizzato una classifica degli operatori di rete che meglio si posizionano su sei parametri: la video experience, la velocità di dowload e di upload, l’esperienza nelle app voce, la disponibilità del 4G e, per la prima volta, la game experience. Il periodo considerato è l’anno compreso tra la seconda metà del 2019 e la seconda metà del 2020.

Italia senza vincitori

Tuttavia le telco attive in Italia sono fuori dalle posizioni guida, che includono i vincitori (Winner) e i Leader. Tra gli astri nascenti ad alto tasso di crescita (Rising stars) viene inserita Iliad per la disponibilità del 4G. La quantità di tempo che gli utenti di Opensignal hanno passato connessi ai servizi 4G sulla rete di Iliad è aumentata del 7,2% , molto più rispetto alla media delle altre telco globali (+4,2%).

Fuori dai ranking di Opensignal le altre tre telco italiane analizzate: Tim, Vodafone e WindTre.

I punti di forza delle telco europee

Fra le 30 Rising stars per l’esperienza nella velocità di download sette telco sono europee: A1 Austria, 3 Irlanda, Tele2 Olanda, Meo Portogallo, Free Mobile Francia, Telenor Bulgaria e A1 Bulgaria. Gli utenti di Opensignal di questi sette operatori di rete hanno registrato miglioramenti nelle loro velocità medie di download fra il 46,5% (A1 Austria) e il 36% (A1 Bulgaria).

Inoltre, gli operatori europei sono Global winners in tre categorie su sei (anche se in due a pari merito con una telco giapponese). Si tratta di T-Mobile Olanda per laVideo experience (ex aequo con Softbank), Vodafone Olanda per la Games experience (sempre accanto a Softbank), Swisscom Svizzera per l’esperienza nella velocità di upload.

Ci sono infine i posizionamenti tra i Global leader dell’esperienza di rete mobile: otto su dieci sono telco europee, ma con una preponderanza per quelle attive nei Paesi Bassi. Si tratta di A1 Austria, Tele2 Olanda, T-Mobile Olanda, Vodafone Olanda, Kpn Olanda, Swisscom e Salt in Svizzera, 3 Austria e Orange Francia.

I vincitori globali: salto di qualità col 5G

Nello studio di Opensignal gli operatori mobili di Paesi Bassi e Giappone mostrano le prestazioni migliori ma quelli della Corea del Sud guadagnano posizioni.
Gli utenti di SK telecom hanno osservato i maggiori miglioramenti nelle velocità download (ben 74.9 Mbps): questo fa della telco coreana la Global winner per la Download speed experience, grazie agli estesi investimenti in 5G. Sempre in Corea del Sud LG U+ è Global winner in due categorie: Voice app experience e 4G Availability.
SoftBank è Global winner per la Video experience e la Games experience (ma a pari merito con due europee). Ntt DoCoMo segue come Global leader in cinque categorie su sei. Anche T-Mobile Olanda e Vodafone Olanda, vincitrici con SoftBank per la Video experience e la Games experience rispettivamente, ricompaiono nella classifica di Opensignal come leader globali per tutti gli altri parametri.

Opensignal conduce studi indipendenti che misurano la mobile user experience per ciascuno dei grandi operatori di rete mobile nel mondo. A febbraio la società ha realizzato uno studio focalizzato sull’esperienza di rete 5G (“Benchmarking the global 5G experience”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati