L'ANALISI

Reti mobili, in Italia “switch” dello spettro per abbattere i consumi energetici

Opensignal ha esaminato l’impatto delle pratiche messe in atto dalle telco negli orari notturni sui network 4G e 5G: “Nonostante il diverso uso delle bande gli utenti godono di una qualità di connessione costante”

Pubblicato il 21 Giu 2023

Opensignal

Le telco mobili italiane riducono la larghezza di banda dello spettro durante la notte per ridurre i loro costi, ma riescono a farlo senza ripercussioni sull’esperienza dei loro clienti. Lo rileva Opensignal, che ha esaminato alcune delle pratiche di risparmio energetico attuate Fastweb, Iliad, Tim, Vodafone e WindTre in Italia. L’analisi esamina l’uso dello spettro per tutto il giorno sulle reti 4G e 5G, con il suo conseguente impatto sull’esperienza dell’utente finale.

Di notte, quando c’è molto meno traffico sulla rete, gli operatori tendono a ridurre la larghezza di banda dello spettro per risparmiare energia: lo fanno tutti e cinque gli operatori nazionali sulle reti 4G, mentre sul 5G questa pratica è prevalentemente adottata da Iliad. Nonostante queste modifiche alle bande di spettro, gli utenti Opensignal godono di una qualità di connessione costante.

Lo “switch” dello spettro per risparmiare energia

In genere, spiega Opensignal, le bande di frequenza più elevate – 2600Mhz e 2100Mhz su 4G – vengono utilizzate per aggiungere capacità e potrebbero non essere necessarie di notte quando c’è minore utilizzo della rete.

Durante la notte, in particolare verso l’una, gli utenti Opensignal registrano un improvviso calo delle letture sulle bande 2600MHz e 2100Mhz, che è coerente con un cambiamento di rete. La ragione di questo calo è molto probabilmente una modifica della configurazione della rete dell’operatore per ridurre il consumo di energia, anche se potrebbe essere causata dalla manutenzione della rete a breve termine.

Cambiare la disponibilità dello spettro durante i periodi di bassa domanda è uno dei modi più immediati in cui gli operatori possono ridurre il consumo di energia sulle loro reti. Anche se le bande di frequenza più basse forniscono una copertura più ampia attraverso una migliore propagazione del segnale ma con una capacità complessiva inferiore, possono essere sufficienti per mantenere costante l’esperienza di rete degli utenti di notte.

Di notte, gli utenti fanno un maggiore uso delle bande di spettro a bassa frequenza quando sono collegati al 4G. Ciò si verifica su tutti e cinque gli operatori in Italia: Fastweb, Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Tutti mostrano la stessa transizione dalle bande 2100MHz e 2600MHz, verso la capacità inferiore e le bande di frequenza inferiore 800MHz e 1800MHz.

Le diverse prassi degli operatori italiani 

Iliad ha il più grande cambiamento nell’uso dello spettro 4G di notte. La quota di letture 4G provenienti dagli utenti Iliad nella banda 2600MHz diminuisce di 32 punti percentuali rispetto alla media diurna (8 del mattino – 12). La banda 1800MHz ha un aumento di 38 punti percentuali nella percentuale di letture 4G viste di notte, il che fa sì che rappresenti fino al 69% delle letture 4G totali, rispetto alla sua media diurna del 31%.

Tim mostra il più piccolo cambiamento giornaliero nella proporzione di letture 4G su diversi tipi di banda dello spettro. L’uso da parte dell’operatore di 2600MHz diminuisce di circa cinque punti percentuali di notte, mentre 800MHz e 1800MHz aumentano rispettivamente fino a due e sei punti percentuali.

Che cosa cambia sul 5G

Leggermente diverse le prassi sulle reti 5G. Iliad ha di nuovo il cambiamento più decisivo nell’uso dello spettro tra tutti gli operatori italiani. La quota di letture 5G totali degli utenti di Iliad che si trovano sulla banda 3500 Mhz diminuisce fino a 30 punti percentuali durante la notte, insieme a un aumento dell’uso dei 700 Mhz.

Anche gli utenti di Fastweb e WindTre sperimentano cambiamenti nelle bande dello spettro di notte rispetto al giorno, ma in misura minore. Gli utenti di entrambi gli operatori vedono il loro uso della banda 3500 Mhz diminuire, a favore della banda 1800 Mhz. Lo spostamento registrato da Fastweb e WindTre misura rispettivamente fino a otto e nove punti percentuali durante la notte.

Fastweb e WindTre hanno accordi in cui i due operatori condividono la rete di accesso radio (Ran). Fastweb ha le proprie risorse di spettro a 3,5 Ghz e 26 Ghz, ma la sua infrastruttura opera in collaborazione con WindTre. Non sorprende quindi che i due operatori presentino modelli simili in questa analisi.

L’esperienza degli utenti rimane sempre eccellente

Per valutare l’impatto che le pratiche di risparmio energetico impiegate dagli operatori hanno sugli utenti finali, Opensignal ha analizzato la coerenza dell’esperienza dei suoi utenti in tutte le ore del giorno su applicazioni che richiedono ampia banda, come guardare video Hd, completare le videochiamate di gruppo e giocare. Il risultato è che l’esperienza sulle reti 4G e 5G resta elevato e anche durante le ore notturne, quando vengono attuate le pratiche di risparmio energetico.

Il 5G è molto più efficiente nel mantenere un livello coerente di esperienza. Durante i periodi di riduzione della domanda di notte e di aumento della domanda durante il giorno, gli utenti non misurano quasi nessuna differenza statisticamente significativa nei test sulla qualità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati