I PREMI OPENSIGNAL

Reti mobili, sulla customer experience Vodafone batte tutti



Indirizzo copiato

Per la telco guidata da Casalta 8 riconoscimenti su 15. Dalla velocità di download e upload alla copertura del segnale, dal tempo trascorso in modalità 5G al gaming: ecco come si posizionano gli operatori

Pubblicato il 19 nov 2024



OpenSignal Premi
copyright: OpenSignal Limited

Sull’esperienza della rete mobile in Italia, Opensignal – ovvero gli utenti mobile – premiano nuovamente Vodafone: la telco guidata da Sabrina Casalta vince otto premi su 15 a titolo definitivo, tra cui il nuovo premio Esperienza di affidabilità di Opensignal, nel nuovo rapporto di Opensignal che esamina l’esperienza di rete mobile dei cinque principali operatori di rete mobile in Italia: Vodafone, Fastweb, Tim, Iliad e WindTre, per un periodo di 90 giorni a partire dal 1° luglio 2024 e fino al 28 settembre 2024.. Vodafone condivide anche il premio Esperienza video con Iliad.

Iliad continua a piazzarsi prima in Esperienza di gioco e Disponibilità 5G come nel 2023 e quest’anno ottiene anche il primo posto per Esperienza con applicazioni vocali 5G. Iliad è, inoltre, vincitore a pari merito con WindTre per l’Esperienza video 5G. L’unico altro operatore a vincere un premio a titolo definitivo è WindTre, che mantiene saldamente il primato nella Disponibilità 5G. Tim non ottiene nessun primo posto.

Le categorie considerate sono: esperienza video, esperienza videogame, esperienza con app vocali, esperienza di velocità di download, esperienza di velocità di upload, esperienza video 5G, esperienza videogame 5G, esperienza con app vocali 5G, esperienza di velocità di download 5G, esperienza di velocità di upload 5G, esperienza di copertura 5G, disponibilità, disponibilità 5G, qualità costante, esperienza di affidabilità.

Mobile experience, Vodafone fa incetta di premi

Vodafone è il primo operatore italiano a vincere il nuovo premio Esperienza di affidabilità. Ottiene un punteggio di 890 punti su una scala di 100-1000 punti e un vantaggio di 12 punti sugli 878 punti di Iliad al secondo posto. L’Esperienza di affidabilità misura la capacità degli utenti di Opensignal di connettersi e completare con successo le attività di base sulle reti degli operatori.

Vodafone, inoltre, porta a casa tutti e quattro i premi Opensignal di velocità: Esperienza di velocità di download, Esperienza di velocità di upload, Velocità di download 5G e Velocità di upload 5G. Vodafone mantiene i primi due premi rispetto al rapporto del 2023 e sostituisce quest’anno Tim come vincitore assoluto di entrambi i premi di Velocità 5G. Vodafone vince il premio Esperienza di velocità di download con un punteggio di 50,2Mbps e un vantaggio di 10Mbps (25%) sul secondo classificato Fastweb. Vodafone ottiene, inoltre, un impressionante punteggio di 231,3 Mbps per la Velocità di download 5G, 58Mbps (34%) maggiore dei 172,9 Mbps degli utenti Opensignal con Tim, ora al secondo posto.

OpenSignal: l’esperienza video mobile in Italia è buona

Vodafone è passata dal vincere il premio Esperienza video a titolo definitivo nel rapporto precedente ad essere un vincitore a pari merito con Iliad a causa dei loro punteggi statisticamente pari di 67,1-67,3 punti su una scala di 100 punti. Le due telco hanno un vantaggio di circa un punto su Tim, che si piazza al terzo posto con il suo punteggio di 66,5 punti. Fastweb e WindTre condividono il quarto posto con punteggi statisticamente pari di 65,5-65,6 punti.

Tutti gli operatori si posizionano nella categoria Buono (58-68). Ciò indica che gli utenti OpenSignal sono, in media, in grado di trasmettere video a 720p o superiore con tempi di caricamento soddisfacenti e poco stallo.

I punteggi dell’esperienza video rappresentano lo streaming a bitrate adattivo (Abr), una tecnologia che consente a Opensignal di rappresentare con precisione l’Esperienza video reale degli utenti, inclusi flussi video fino alla qualità 4K.

Disponibilità della rete, premiate WindTre e Iliad

WindTre si conferma anche quest’anno il vincitore assoluto del premio Disponibilità 5G, questa volta con un punteggio del 24,5% e un vantaggio di quattro punti percentuali sul 20,5% di Iliad al secondo posto. Il premio Disponibilità 5G è una misura importante dell’esperienza mobile in quanto gli utenti possono godere dell’esperienza superiore che il 5G offre solo quando hanno una connessione 5G attiva.

Sulla Disponibilità della rete mobile in generale è invece Iliad ad aggiudicarsi il primato: gli utenti Iliad di Opensignal trascorrono la maggior parte del tempo con una connessione 3G, 4G o 5G. Si tratta di una conferma rispetto al rapporto del 2023; quest’anno l’operatore vince con un punteggio del 98,5% e un vantaggio di meno di un punto percentuale sul 98% di WindTre al secondo posto.

Iliad e WindTre sono gli unici due operatori ad aver mai vinto il premio Disponibilità nei rapporti Opensignal sull’Italia.

I punteggi della gaming experience

Come nell’ultimo rapporto, Iliad è il vincitore assoluto del premio Esperienza di gioco 5G. Quest’anno la telco vince con un punteggio di 77,5 punti su una scala di 100 punti e un vantaggio di circa un punto su Vodafone e WindTre che sono statisticamente appaiati. Allo stesso modo, Vodafone mantiene il premio complessivo Esperienza di gioco con un punteggio di 70 punti su una scala di 100 punti e un vantaggio di un punto sul secondo classificato, Tim.

Opensignal è uno standard globale indipendente per analizzare le esperienze di connettività dei consumatori. Raccogliendo miliardi di misurazioni individuali ogni giorno da oltre 100 milioni di dispositivi in tutto il mondo, Opensignal analizza in modo indipendente l’esperienza su rete mobile degli utenti su tutti i principali operatori di rete del mondo

Qui i risultati del rapporto 2023 di Opensignal sulla mobile experience in Italia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3