Reti Nga: aiuti di Stato solo in aree non redditizie

Gli operatori che beneficieranno degli stanziamenti pubblici dovranno garantire pieno accesso alla rete agli operatori concorrenti

Pubblicato il 17 Set 2009

La Commissione europea ha approvato un documento che mette nero su
bianco gli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato per
le reti a banda larga.

Due le macro-aree in cui è stato suddiviso il
"territorio": nelle cosiddette aree nere, quelle ad alta
competitività, l'intervento dello stato secondo
l'orientamento comunitario non è necessario; al contrario, è
possibile, ma a determinate condizioni, prevedere la mano pubblica
nelle aree scarsamente servite dagli operatori ossia quelle
considerate meno redditizie per il business (aree bianche e
grigie).

Gli orientamenti contengono inoltre disposizioni specifiche
relative allo sviluppo di reti d’accesso di nuova generazione,
che consentono l’erogazione di aiuti pubblici al fine di
incentivare gli investimenti "senza creare indebite
distorsioni della concorrenza", puntualizza la Commissione che
ha redatto le linee guida tenendo conto delle osservazioni ricevute
nell'ambito della consultazione pubblica lanciata a maggio 2008
(circa un centinaio i contributi inviati da Stati membr,
associazioni e operatori) e di quelle emerse durante la riunione
multilaterale con gli Stati membri il dello scorso 22 giugno.

"Gli orientamenti rappresentano uno strumento completo e
trasparente per garantire agli Stati membri e alle autorità
pubbliche che i loro progetti di finanziamento pubblico nel settore
della banda larga siano conformi alle norme comunitarie in materia
di aiuti di Stato – sottolinea il commissario responsabile della
Concorrenza Neelie Kroes – Tale strumento agevolerà quindi
l'installazione su vasta scala di reti a banda larga sia ad
alta che ad altissima velocità, rafforzando la competitività
europea e contribuendo allo sviluppo di una società basata sulla
conoscenza in Europa."

In dettaglio, il documento illustra in che modo è possibile
stanziare finanziamenti pubblici per lo sviluppo di reti a banda
larga di base e di reti d’accesso di nuova generazione Nga in
aree in cui sono assenti investimenti di operatori privati.
"Gli Stati membri richiedenti adattano poi tale distinzione
alla situazione reale delle reti Nga (il cui sviluppo è ancora
nella fase iniziale), tenendo conto non soltanto delle
infrastrutture Nga già esistenti ma anche di progetti concreti di
operatori del settore delle telecomunicazioni di investire
nell’installazione di reti di questo tipo in un prossimo futuro.
Gli orientamenti prevedono una serie di garanzie essenziali (ad
esempio: mappatura dettagliata, gare d’appalto a procedura
aperta, obbligo di libero accesso, o ancora neutralità tecnologica
e meccanismi di recupero) al fine di promuovere la concorrenza ed
evitare l’esclusione dal mercato degli investimenti
privati", recita il documento della Commissione.

"Benché gli investimenti nel settore delle reti a banda larga
ad alta e ad altissima velocità debbano essere realizzati
anzitutto da operatori privati – continua il documento –
l'intervento pubblico può avere una funzione essenziale per
estendere la copertura della banda larga ad aree in cui gli
operatori di mercato non prevedono di investire. Obiettivo
principale degli orientamenti sulle reti a banda larga è
promuovere un rapido sviluppo su vasta scala di tali reti,
preservando al tempo stesso le dinamiche di mercato e il livello di
concorrenza in un settore ormai interamente
liberalizzato".

L’operatore privato che beneficia di un aiuto di Stato è
obbligato a incentivare la concorrenza ofrrendo livero accesso alla
rete sovvenzionata da finanziamenti pubblici agli operatori
concorrenti.

La reazione
dell'ETNO

La reazione dell'ECTA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati