LA PARTNERSHIP

Reti SD Wan leva per la digital transformation: asse Tim-Fortinet

La soluzione Tim SD Wan si arricchisce delle tecnologie Fortinet per rendere la rete aziendale un servizio programmabile e gestibile da un’unica console

Pubblicato il 30 Lug 2021

digitale-fibra

Riconfigurare facilmente i sistemi di rete per indirizzare il traffico dove più serve è un traguardo altamente appetibile nel mondo business. Le soluzioni SD Wan, che aggiungono l’intelligenza del software alle reti tradizionali, rendono possibile raggiungere questo obiettivo: si tratta infatti di reti “virtuali” Software Defined gestibili a livello centralizzato mediante console, per le quali, secondo Global Market Insights, sono previsti tassi di crescita mondiali fino al 60% nei prossimi 5 anni.

Un trend, dunque, sempre più rilevante da un lato per la trasformazione dei processi aziendali attraverso l’adozione di soluzioni cloud, IoT e Big Data, dall’altro a causa dell’attuale aumento esponenziale dello smart working e del lavoro da remoto.

In questo scenario si inserisce la partnership tra Tim e Fortinet per arricchire di nuove tecnologie Tim SD Wan – la soluzione di Tim Business per aziende e PA.

“La trasformazione digitale dei processi aziendali è indispensabile per garantire elevate prestazioni, affidabilità e sicurezza all’intera rete – spiega Antonio Morabito, Head of Marketing, Enterprise Market di Tim – Le imprese chiedono sempre più spesso soluzioni programmabili direttamente e rapidamente da un unico ambiente di orchestrazione, attraverso il quale sia possibile ottimizzare le prestazioni delle risorse di rete e instradare il traffico dati secondo logiche di priorità. Inoltre, le richieste del mercato sono rivolte verso soluzioni di connettività in grado di offrire nativamente sicurezza a livello perimetrale e di rete. Tim ha individuato le migliori soluzioni tecnologiche Software Defined Network (Sdn) per consentire alle aziende di accedere ad applicazioni in cloud, in modo semplificato e centralmente gestito e grazie alla soluzione SD Wan di Fortinet riesce pienamente a soddisfare queste esigenze”.

“Questa partnership presenta notevoli vantaggi reciproci. Grazie al know-how, alla presenza e alla conoscenza del mercato italiano di Tim, Fortinet rafforza la presenza nelle soluzioni Secure SD Wan su scala nazionale – evidenzia Ruggero Mozzetta, Regional Sales Director Fortinet – E grazie alla convergenza di networking e security, Tim si unisce al crescente numero di Service Provider che hanno scelto Fortinet come tecnologia fondante per i propri servizi SD Wan. L’esclusivo approccio di rete basato sulla sicurezza di Fortinet offre la soluzione SD Wan sicura più completa per vari casi d’uso, da Wan Edge a Cloud”.

Sicurezza e flessibilità

La tecnologia SD Wan permette di avere anche funzionalità di sicurezza integrate nei sistemi Hardware e Software, un aspetto sempre più importante.

“L’accelerazione in atto nei processi di innovazione digitale comporta esigenze crescenti anche in termini di sicurezza e protezione, sia per le grandi aziende sia per le piccole e medie imprese – evidenzia Morabito – In questo contesto è fondamentale, per un provider come Tim, favorire la trasformazione grazie a nuovi modelli di servizio basati sul Cloud e sulla Software Defined Network, assicurando al contempo la convergenza delle soluzioni di rete e di sicurezza in un unico sistema integrato. La soluzione SD Wan di Fortinet consente di proteggere dispositivi, dati, applicazioni e connessioni lungo tutto il “percorso”, dal data center al cloud e fino all’home office”.

“Il 2020 è stato un anno particolare che ha avuto un impatto anche nell’ambito della cybersecurity. La realtà tecnologica italiana si è dovuta adattare ad un modo di lavorare che nel nostro paese stentava a prendere piede. Le esigenze di sicurezza si adattano, invece, molto più velocemente a questi cambiamenti, come dimostrano i report sviluppati dai nostri FortiGuard Labs – commenta Mozzetta – L’ufficio domestico resta tra i target primari e in particolare sulle piattaforme di lavoro condiviso abbiamo visto un aumento del phishing e una presenza costante di ransomware. Pensiamo che molto vada ancora fatto nella protezione di infrastrutture SaaS e che si debba investire di più nella visibilità soprattutto quando una quantità significativa di utenti è al di fuori del tradizionale scenario di rete in modo da realizzare la protezione del branch-of-one anche mediate l’uso di modelli AI e rilevamento automatico dei rischi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati