LO SCENARIO

Reti Sdn, la virtualizzazione permetterà alle telco di spostare i servizi su server più economici



Indirizzo copiato

Aumenta l’adozione delle software defined networks in campus, aziende e siti che ospitano data center. Grazie all’Nfv è possibile segmentare le infrastrutture in più parti e migrare i carichi di lavoro. Il giro d’affari dei network management systems destinato a più che raddoppiare: si passerà dai 10 miliardi di quest’anno a 23,8 miliardi entro il 2033

Pubblicato il 29 mag 2024



Screenshot 2024-05-29 alle 10.57.26

Cresce il ricorso al Software-defined networking (Sdn) nelle reti dei campus, delle filiali e dei data center, mentre sono molte le aziende che manifestano una notevole necessità di reti wide area definite dal software (SD-Wan) e di data center definiti dal software (Sdc). Lo afferma un’indagine di Precedence Research, secondo cui la virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv) consente ai carrier di telecomunicazioni di spostare i servizi dei clienti su server più economici o sui server dei clienti stessi, segmentando una rete virtuale in parti. I fornitori di servizi possono spostare i carichi di lavoro da infrastrutture cloud private a pubbliche utilizzando l’architettura di rete virtuale.

La rete definita dal software, indipendentemente dal fatto che i computer siano locali o nel cloud, rende più semplice per i gestori di rete aggiungere o eliminare macchine virtuali, consentendo a qualsiasi rete di crescere e adattarsi. Pertanto, si prevede che nel prossimo futuro la crescente utilità delle reti definite dal software (Sdn) darà impulso al mercato globale dei sistemi di gestione della rete.

Mercato destinato a raddoppiare in un decennio

Secondo il report, i ricavi del mercato globale dei sistemi di gestione della rete (Network management system) si sono attestati a 9,10 miliardi di dollari nel 2023 e sono destinati a crescere da 10,02 miliardi di dollari nel 2024 a 23,88 miliardi di dollari entro il 2033, con un Cagr del 10,13% durante il periodo di previsione. La continua gestione di grandi quantità di dati in diversi settori industriali guida la crescita del mercato.

Il mercato dei sistemi di gestione di rete è caratterizzato da un numero limitato di fornitori, che limita il potere negoziale dei consumatori rispetto a quello dei fornitori.

Un occhio sulle prestazioni di ciascun componente della rete

Sia i dispositivi di rete cablati che quelli wireless possono essere identificati, configurati, aggiornati, monitorati e sollevati dai problemi grazie a un sistema di gestione della rete. Un’applicazione di controllo della gestione del sistema in una rete aziendale visualizza le prestazioni di ciascun componente di rete e consente agli ingegneri di rete di apportare le modifiche necessarie. I fornitori di elementi di rete utilizzano protocolli come NetFlow o Api (Application Programming Interfaces) per fornire i dati sulle prestazioni al software del sistema di gestione della rete (Nms) .

I sistemi di gestione delle reti offrono visibilità sul corretto funzionamento degli elementi di rete raccogliendo metriche operative attraverso una serie di passaggi fisici, agenti software o interfacce per il Simple Network Management Protocol.

Le maggiori criticità nei Paesi in via di sviluppo

Precedece Research puntualizza anche che l’implementazione, il funzionamento, la manutenzione e l’aggiornamento dei sistemi di gestione della rete richiedono professionisti tecnicamente qualificati. In alcuni Paesi in via di sviluppo, la presenza di professionisti della tecnologia è molto bassa. Secondo le Nazioni Unite, la regione dell’Africa sub-sahariana presenta il più alto tasso di esclusione educativa. Capacità tecniche limitate, mancanza di opportunità di formazione, pochi insegnanti tecnici e scarsi finanziamenti per l’istruzione tecnologica sono le ragioni principali dell’indisponibilità di professionisti qualificati necessari per gestire i sistemi di gestione della rete. Pertanto, la scarsa adattabilità di alcuni Paesi in via di sviluppo sta frenando in una certa misura la crescita del mercato della gestione della rete.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2