l’audizione

Reti sottomarine, Berruti Bergotto: “Bisogna sanare i gap tecnologici”



Indirizzo copiato

Il presidente del Comitato di direzione strategica del Polo nazionale della dimensione subacquea: “Il 98% delle telecomunicazioni viaggia attraverso dorsali marine costituite da 552 cavi per oltre 1,4 milioni di km. Il Polo rappresenta un’iniziativa importante per l’Italia ma bisogna individuare ulteriori risorse a partire dal 2027 per sostenere i progetti”

Pubblicato il 12 feb 2025



Cavi sottomarini, internet, banda ultralarga, connettività 3

“Una parte delle infrastrutture critiche del nostro Paese si trova sui fondali marini. Il 98% delle telecomunicazioni viaggia attraverso dorsali marine costituite da 552 cavi per oltre 1,4 milioni di chilometri. Si tratta di infrastrutture fondamentali, ma la loro vulnerabilità a eventi naturali, attacchi esterni anche cibernetici o guasti interni, rappresenta una sfida significativa. La protezione, il monitoraggio e la manutenzione di queste strutture sono essenziali per garantire la sicurezza energetica, la comunicazione globale e la gestione sostenibile di tutte le nostre risorse”.

A parlare è il presidente del Comitato di direzione strategica del Polo nazionale della dimensione subacquea, Giuseppe Berutti Bergotto, in audizione ieri presso la commissione Difesa in Senato, sul Documento programmatico per la Difesa relativo al triennio 2024-2026.

La natura strategica delle infrastrutture sottomarine

“Oggi circa il 20% dei fondali marini è noto e solo per il 2% esiste una mappatura accurata. Solo quattro anni fa la percentuale si fermava al 6%, quindi la tecnologia ci ha permesso in un breve di telo di aumentare la conoscenza del fondale”, ha precisato Berutti Bergotto, citando il progetto Seabed 2030, che “ha l’ambizioso obiettivo di creare una mappa ad alta risoluzione di tutti i fondali oceanici al 100%. Conoscere a fondo la conformazione degli oceani è fondamentale per comprendere le aree, la previsione di tsunami, le risorse ittiche, il trasporto di sedimenti, il rischio geografico sottomarino, i cambiamenti climatici. Dalla capacità di proteggerlo, preservarlo e valorizzarlo dipenderà il futuro dell’Italia, il cui sviluppo economico è legato alla libertà e alla sicurezza dell’utilizzo del mare sotto e sopra la superficie. Serve un equilibrio tra l’esigenza di approvvigionamento delle materie prime e l’esigenza di preservare la biodiversità marina”.

Berutti Bergotto ha poi spiegato che “il Mediterraneo è una regione strategica per l’accesso alle materie prima sia per i depositi presenti sia per la sua posizione di snodo commerciale. La territorializzazione è il processo attraverso cui gli Stati e gli altri attori cercano di controllare risorse e rotte strategiche, portando spesso a gravi tensioni geopolitiche. L’underwater si è rivelato nuova frontiera di scontro e di dispute a livello geopolitico. Ad oggi solo il 20% del Mediterraneo è escluso da dispute”.

L’importanza del Polo nazionale della dimensione subacquea

Quindi “il Polo rappresenta un’iniziativa strategica per l’Italia, volta a consolidare la leadership nazionale nel settore subacqueo attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica e il rafforzamento della competitività industriale”, ha continuato Berutti Bergotto. “L’incoraggiante risposta ai bandi conferma che la prua è verso la giusta direzione. Dobbiamo proseguire a ritmo serrato per raggiungere la piena operatività del Polo già partire dal 2026, ovvero gestire un minimo tra 12 e 15 contemporaneamente. La tecnologia viaggia a velocità sostenuta e noi dobbiamo decidere se gestire l’innovazione o subirla. La concorrenza da parte di altri Paesi è aggressiva”.

Per il manager “a oggi non si può immaginare un modello più efficace per far fronte alle esigenze della dimensione subacquea, ma affinché funzioni è necessario garantire adeguate risorse finanziarie, coerenti con le attribuzioni e il livello di ambizione del Polo. È necessario un impegno corale del Paese per individuare tutte le possibili opportunità di finanziamento“.

Più nel dettaglio, Berutti Bergotto ha spiegato che “se le risorse stanziate ad oggi ci consentono di sostenere le progettualità del Pns per tutto il 2025 e il 2026, permane l’esigenza di individuare ulteriori risorse a partire dal 2027, quando saranno avviate le fasi di produzione, prototipizzazione e sperimentazione dei circa 12-15 progetti di ricerca che a regime pensiamo di portare avanti. Dal 2027 in poi andiamo in carenza di risorse finanziarie a meno che non ci sia un intervento. Abbiamo previsto che a regime la spesa annua si attesti sui 50 milioni, i bandi sono cofinanziati al 50%”.

Coinvolgere le Regioni per aumentare l’accesso ai fondi

Il problema dunque è quello di aumentare la dotazione finanziaria nel lungo termine, ma Berutti Bergotto ha già un piano: “In questo periodo ho cercato di avvicinare al Polo anche le Regioni. Le Regioni di solito hanno dei fondi che investono per le attività sul territorio. Il Polo attualmente ha un accordo di collaborazione con il Friuli Venezia Giulia, firmato di recente ma retroattivo dal 2024 per il 2025 e ci consente circa un milione l’anno che utilizziamo per le industrie con sede in quella regione. Stiamo valutando due accordi con la Liguria e il Lazio. La mia intenzione è andare in Conferenza Stato-Regioni per presentare questo progetto e vedere se ci sono altri interessi”.

Rispetto alle voci di spesa, ci sono già delle priorità ben identificate. “Un veicolo subacqueo autonomo e modulare multimissione e un’infrastruttura di rete subacquea ci servono subito per lavorare”, ha detto Berutti Bergotto. “Il veicolo ci permette di andare sul fondale, controllare, operare, riparare se necessario. Le caratteristiche devono garantire elevata autonomia per operare sott’acqua per un lungo periodo. La rete deve consentire le comunicazioni. Oggi le comunicazioni vengono fatte attraverso dei cavi, si vuole invece utilizzare una rete di sensori subacquea per non costringere il veicolo a parere troppo tempo. Per raggiungere questi due obiettivi bisogna sanare alcuni gap tecnologici”, ha chiosato il presidente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5