banda ultralarga

Reti sottomarine, il progetto record di Meta: 50mila km per connettere il mondo



Indirizzo copiato

L’infrastruttura collegherà cinque continenti con snodi negli Stati Uniti, in Brasile, India e Sudafrica. Spinta alla diffusione dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 17 feb 2025

Federica Meta

Giornalista



cavo-sottomarino-130312145030

Meta connette il mondo. La società annuncia Project Waterworth, il cavo sottomarino che, una volta completato, coprirà oltre 50mila km superando la circonferenza terrestre e collegando 5 continenti. Si tratta dell’infrastruttura sottomarina pià lunga del mondo.

Gli obiettivi di Project Waterworth

Waterworth porterà banda larga ad altissima capacità negli Stati Uniti, in India, in Brasile, in Sudafrica e in altre regioni chiave, favorendo – lo spiega nel suo blogpost Meta – una maggiore cooperazione economica, l’inclusione digitale e aprendo maggiori opportunità di sviluppo tecnologico.

“Ad esempio, in India, dove abbiamo già assistito a una crescita e a investimenti significativi nelle infrastrutture digitali – spiega Meta – Waterworth contribuirà ad accelerare lo sviluppo e a sostenere gli ambiziosi piani del paese per la sua economia digitale”.

L’impegno di Meta nei cavi sottomarini

I progetti di cavi sottomarini, come il Project Waterworth, sono la spina dorsale dell’infrastruttura digitale globale, rappresentando oltre il 95% del traffico intercontinentale. In questo contesto per il progetto Waterworth Meta prevede un investimento pluriennale di miliardi di dollari per migliorare la scalabilità e l’affidabilità delle reti digitali, aprendo tre nuovi corridoi oceanici ad alta velocità, essenziali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale a livello mondiale.

Nell’ultimo decennio Meta ha investito in 20 cavi sottomarini, insieme ad aziende partner sviluppando tencnologie d’avaguardia l’uso di 24 coppie di fibre rispetto allo standard di 8-16 adottato in altri sistemi. Questo progetto, a differenza degli altri, sarà però diretto a un uso esclusivo.

Passo avanti verso la progettazione ingegneristica

Con Project Waterworth, Meta punta a far progredire la progettazione ingegneristica per aumentare la resilienza dei cavi e realizzare il progetto di cavi a 24 coppie di fibre più lungo al mondo migliorando, al contempo, la velocità complessiva di implementazione.

Per garantire la resilienza dell’infrastruttura il cavo sarà posato in acque profonde – fino a 7mila metri – utilizzando tecniche di interramento avanzate in aree di faglia ad alto rischio per evitare danni causati dalle ancore delle navi e altri pericoli.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, dal modo in cui interagiamo gli uni con gli altri al modo in cui pensiamo alle infrastrutture. Mentre l’IA continua a trasformare le industrie e le società di tutto il mondo, è chiaro che la capacità, la resilienza e la portata globale sono più importanti che mai per supportare le infrastrutture leader – conclude Meta nel post – Con il Progetto Waterworth possiamo contribuire a garantire che i vantaggi dell’AI e delle altre tecnologie emergenti siano disponibili per tutti, indipendentemente dal luogo in cui vivono o lavorano”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5