ANTEPRIMA CORCOM

Reti tlc sostenibili, Juniper Networks: “Competenze chiave di volta”

Secondo lo studio “Future of networking”, in Italia l’85% dei manager IT sta implementando infrastrutture in linea con i parametri Esg ma solo il 41% ritiene che i vertici aziendali siano dotati di conoscenze adeguate riguardo agli effetti su business e ambiente. “Puntare a un recruiting che risponda alle esigenze della transizione green”

Pubblicato il 12 Dic 2022

sostenibilità

Con la proliferazione di iniziative per la trasformazione digitale sia nel settore privato sia nel pubblico, la richiesta di reti continua ad aumentare. In linea con le conclusioni sulle iniziative per contrastare il cambiamento climatico evidenziate nella recente Cop27, anche le infrastrutture di rete devono, però, essere costruite e gestite responsabilmente al fine di minimizzare il consumo di energia e di spazio, come parte delle iniziative delle imprese per la riduzione delle emissioni di CO2.

Ad oggi, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili siano implementate in tutti i paesi dell’area Emea, resta ancora forte il gap di conoscenze quando si tratta di comprendere i veri imperativi, problemi e opportunità delle reti IT sostenibili. La fotografia è scattata da uno studio di Juniper Networks anticipato da CorCom.

I dati del report

Il report “Future of Networking”, realizzato in collaborazione con Vanson Bourne, ha coinvolto 650 decisori IT e 1200 lavoratori nell’area Emea – Italia inclusa – per valutare la loro fiducia nella trasformazione sostenibile del networking all’interno delle proprie aziende. I risultati emersi dall’indagine rivelano un quasi totale allineamento tra l’Italia e il resto della regione Emea.

L’85% dei decisori IT in Italia (83% in Emea) lavora per organizzazioni che hanno implementato o stanno implementando policy a favore di infrastrutture di rete sostenibili. E i risultati della ricerca suggeriscono che il supporto per tale trasformazione aumenterà ulteriormente nei prossimi anni. In Italia l’85% – dato allineato con l’Emea dove la percentuale è l’86% – afferma, infatti, di voler vedere nei prossimi 2-5 anni azioni più decise da parte delle proprie organizzazioni sul tema dell’IT e del networking sostenibile.

Tuttavia, per quanto vi sia accordo tra decisori e lavoratori sul fatto che la sostenibilità del networking e delle policy relative alle infrastrutture sia importante – per l’85% degli intervistati sia nell’area Emea sia in Italia è “importante” o “molto importante” – la conoscenza dei problemi e delle opportunità legate alla sostenibilità rimane insufficiente.

Nell’area Emea, solo il 32% degli impiegati crede che la propria organizzazione abbia una comprensione adeguata dell’impatto dei problemi legati all’IT sostenibile, cifra che sale al 46% per i decisori. La risposta è simile anche in Italia, dove a confermare questa percezione sono solo il 29% degli impiegati e il 41% dei decisori IT. In particolare, il 16% dei decisori e degli impiegati italiani (13% in Emea) ritiene che la propria organizzazione abbia una conoscenza modesta o nulla del problema.

“Lo stacco tra leadership e dipendenti evidenziato da questa ricerca rappresenta un’importante opportunità per molti dei nostri partner e clienti che già operano con  attenzione alla sostenibilità – spiega Gos Hein van de Wouw, Vice President of Enterprise, Emea di Juniper Networks – In realtà, tutto, dalla compliance e dalle normative fino alla brand perception e all’esperienza utente – per non parlare di profittabilità e crescita – ha punti di contatto con la sostenibilità e risente dell’effetto di queste conversazioni. Le tecnologie di networking sono alla base di tutto quello che facciamo grazie alla trasformazione digitale e l’impatto ambientale che ciò ha sulle persone, i luoghi e il pianeta deve essere tenuto in considerazione”.

Il ruolo delle persone

Quando si tratta di fare business in modo sostenibile il ruolo delle persone è importante quanto gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Se si guarda, ad esempio, ai modelli di recruiting evidenziati dalla ricerca commissionata da Juniper, il 40% degli intervistati sia in Emea sia in Italia ritiene che la propria organizzazione non stia selezionando e assumendo per i ruoli tecnici pensando al futuro, inclusi i ruoli e le competenze legate all’intelligenza artificiale, alla sostenibilità o alle policy Esg (environmental, social and governance).

“Selezionare i talenti dell’IT e della tecnologia senza tenere in considerazione la sostenibilità significa perdere un’opportunità – prosegue Gos Hein van de Wouw – Il talento è un driver chiave non solo per perseguire gli obiettivi di limitazione delle emissioni, ma anche per allargare le prospettive del business sui temi relativi alla diversità, all’inclusione, alla trasformazione. Con il giusto mix di persone e infrastrutture di rete, le organizzazioni possono avere un impatto positivo sul pianeta, perseguendo gli obiettivi di trasformazione digitale e di una crescita sostenibile del business”.

Juniper Networks a Telco per l’Italia

Stefano Andreucci, Sales Director Juniper Networks sarà presente a Telco per l’Italia il 14 dicembre nella tavola “L’ecosistema dell’innovazione fra asset e servizi di nuova generazione”. QUI PER AGENDA E ISCRIZIONE > https://www.telcoperlitalia360summit.it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati