L'INIZIATIVA

Reti Tlc sotto stress, l’Itu lancia la piattaforma per la “network resiliency”

L’Agenzia dell’Onu punta a rafforzare lo scambio di informazioni e best practice per consentire la massima tenuta delle infrastrutture

Pubblicato il 25 Mar 2020

internet- digitale-web

Nasce la Global network resiliency platform, un’iniziativa dell’Itu per rispondere all’eccezionale picco di domanda sulle reti di telecomunicazione di tutto il mondo in questo periodo di pandemia da coronavirus. Oggi più che mai, scrive in una nota il segretario generale dell’organizzazione delle Nazioni Unite, Houlin Zhao, le reti Tlc sono  vitali per la nostra stessa sicurezza e salute, per garantire l’operatività delle strutture sanitarie, continuare a far funzionare le imprese e l’economia, e tenere la società connessa anche durante le misure di isolamento e contenimento del virus.

“Di conseguenza ho chiesto al mio team di mettere immediatamente a frutto l’esistente piattaforma regolatoria dell’Itu per aiutare i paesi e l’industria ad affrontare il crescente stress che viene messo sulle reti globali”, afferma Zhao.

Condivisione di best practice e know-how

La piattaforma che l’Itu lancia oggi intende aiutare i politici, i regolatori e i rappresentanti dell’industria di ogni paese  ad assicurare che le reti resistano a questa situazione straordinaria e che i servizi di telecomunicazione restino disponibili per tutti nella massima misura possibile condividendo le iniziative e le best practice messe in atto durante questa crisi sanitaria.

La piattaforma raccoglierà le informazioni e le esperienze più rilevanti e accreditate che possono servire alle aziende telecom, ai governi e ai regolatori per garantire il funzionamento efficiente delle reti Tlc e l’erogazione dei servizi di telecomunicazione.

Questa nuova piattaforma dell’Itu fornirà assistenza ai paesi che faticano a trovare soluzioni adeguate per assicurare che la resilienza delle loro reti grazie a informazioni affidabili e rilevanti e conoscenze provate su come affrontare lo stress sulle loro infrastrutture”, scrive il segretario generale dell’Itu. E siccome agire rapidamente è essenziale, questa piattaforma “darà ai paesi che ancora hanno tempo per prepararsi l’opportunità di imparare da quanto viene fatto altrove – dalla riallocazione d’emergenza di spettro alle linee guida per i consumatori su un utilizzo responsabile”.
La Global network resiliency platform sarà inizialmente uno strumento informativo, ma presto sarà ampliata per diventare una piattaforma interattiva con maggiore coinvolgimento dei partecipanti e continuare la condivisione di best practice e know-how per tutto il periodo di crisi e anche oltre.

La sfida delle Tlc

In gioco c’è la nostra capacità, come “un’unica famiglia umana” di fornire a medici e infermieri ovunque nel mondo gli strumenti di cui hanno bisogno per lavorare e prestare le cure, scrive Zhao. Ancora: in ballo c’è la nostra capacità di abilitare lo smart working, il trading online, la formazione a distanza per milioni di bambini e ragazzi che non possono frequentare la scuola o l’università. Non meno importante: occorre garantire che le persone restino in contatto con i loro cari, ovunque si trovino, tramite le tecnologie digitali.

“La crisi in cui ci troviamo oggi ci chiama a dare una prova di solidarietà”, conclude Zhao. Come agenzia specializzata delle Nazioni Unite per le tecnologie di informazione e comunicazione, l’Itu si batte per portare in tutto il mondo la connettività Internet. Oggi il segretario generale fa appello a tutti i membri dell’Itu, sia del settore pubblico che di quello privato, “perché si uniscano per costruire la migliore piattaforma possibile in modo che la tecnologia Ict possa aiutare a sconfiggere il Covid-19 e renderci più sicuri, più forti e più connessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati