IL WHITE PAPER

Reti Tlc, sulle batterie al litio è allarme sicurezza: urgono standard di qualità



Indirizzo copiato

Fondamentali per la transizione energetica e l’affidabilità delle infrastrutture, le batterie agli ioni di litio non sempre garantiscono alte prestazioni: l’Itu spinge su requisiti severi by design e end-to-end. Questo permetterà di diffondere le applicazioni, dalle smart city all’IoT alle centrali elettriche virtuali

Pubblicato il 1 apr 2025



Itu batterie litio
Fonte: ITU, White Paper on Lithium Batteries for Telecom Sites

La sicurezza e le prestazioni delle batterie agli ioni di litio sono cruciali nelle infrastrutture di telecomunicazione: per questo servono standard capaci di garantirne l’alta qualità. Lo scrive l‘Itu nel “White paper on litium batteries in telecom sites”.

Per far fronte ai rischi nei siti di telecomunicazioni, l’Itu ha rafforzato la formulazione degli standard di sicurezza per le batterie al litio. L’Itu collabora, inoltre, con i suoi membri per proporre il concetto di “high-quality lithium battery” per guidare il settore verso una maggiore sicurezza, affidabilità ed efficienza attraverso una serie di standard e specifiche rigorose. Le batterie al litio di alta qualità sono l’obiettivo necessario per ottenere livelli più elevati di sicurezza e affidabilità e una rete più efficiente.

Ciò non solo richiede parametri per prestazioni eccellenti, ma enfatizza anche le caratteristiche di sicurezza end-to-end della batteria, dalla progettazione di alta qualità (come la sicurezza intrinseca delle celle) ai test di alta qualità alla produzione fino allo smaltimento.

Stabilendo un solido quadro normativo, l’adozione di batterie al litio di alta qualità aumenterà in diverse applicazioni, garantendo maggiore sicurezza, sostenibilità e affidabilità.

Batterie al litio nei siti telcom, urge più sicurezza

Attualmente le batterie al litio sono utilizzate come alimentatori di riserva nei siti di telecomunicazioni per mitigare interruzioni di corrente impreviste e garantire la continuità dei servizi di telecomunicazione. Ma, in quanto infrastruttura critica per la trasmissione di informazioni, i siti di telecomunicazioni devono funzionare in modo affidabile e la sicurezza delle batterie al litio è una preoccupazione fondamentale.

Secondo l’Itu occorre urgentemente sanare le lacune che oggi causano problemi di sicurezza e affidabilità nelle batterie al litio, mettendo a rischio i siti telecom e la stessa applicazione di queste batterie nelle tlc.

Man mano che le batterie al litio progrediscono, le loro applicazioni nelle infrastrutture di telecomunicazioni si espanderanno oltre i tradizionali sistemi di alimentazione di backup. Con una maggiore sicurezza, le batterie al litio di alta qualità possono essere sfruttate in siti di telecomunicazioni off-grid e e remoti in cui l’affidabilità è fondamentale: per esempio, nelle smart city alimentate da 5G che supportano dispositivi Internet of things (Iot), nelle centrali elettriche virtuali (Vpp) che consentono ai siti di telecomunicazioni di contribuire alla stabilizzazione della rete, e nei sistemi di energia rinnovabile ibridi che integrano energia solare ed eolica per soluzioni di alimentazione sostenibili.

Nell’era digitale, infatti, le batterie agli ioni di litio sono una forza trainante della transizione energetica, considerando i vantaggi dell’elevata densità energetica, i lunghi cicli di vita e la facile implementazione di tecnologie intelligenti.

Spingere sugli standard per ottenere qualità end-to-end

Per mantenere l’affidabilità e la stabilità della rete, devono essere implementati solidi standard di sicurezza e di qualità per le batterie al litio nelle applicazioni di telecomunicazione, si legge nel white paper.

Ottenere un’elevata qualità nelle batterie e nei sistemi di accumulo di energia (Ess) implica una sicurezza di alta qualità lungo l’intera catena del valore e, secondo l’Itu, nonostante i progressi nella standardizzazione delle tecnologie delle batterie al litio, occorre un ulteriore sviluppo in diverse aree:

• Devono migliorare i requisiti di sicurezza con requisiti di test aggiuntivi in ​​Itu-T L.1221 per mitigare i rischi di fuga termica.

• Occorre sviluppare protocolli Bms (Battery management system) intelligenti per il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva al fine di migliorare l’efficienza.

• Serve anche il rafforzamento delle normative sulla sostenibilità per promuovere lo smaltimento e il riciclaggio responsabili delle batterie al litio.

• Inoltre, l’allineamento delle normative nazionali con gli standard Itu e altri quadri normativi globali dovrà garantire l’implementazione di misure di sicurezza per i siti di comunicazione.

Le azioni suggerite: il lavoro dell’Itu-T SG5

Tra le azioni suggerite, l’Itu propone di sviluppare un rapporto tecnico all’interno dell’Itu-T SG5 sull’uso delle batterie al litio da parte degli operatori di telecomunicazioni e di incoraggiare l’armonizzazione degli standard promuovendo partnership tra Itu, Iec e altri organismi e organizzazioni regionali come l’EU Battery alliance.

“L’International Telecommunication union telecommunication, attraverso il suo Standardization sector (Itu-T), svolge un ruolo fondamentale nella definizione di standard globali per soluzioni di alimentazione sostenibili nel settore Ict”, si legge nel white paper. “Il gruppo di studio Itu-T 5 (SG5) Ambiente, campi elettromagnetici, azione per il clima ed economia circolare è in prima linea in questi sforzi, guidando lo sviluppo di standard internazionali che promuovono l’efficienza energetica e delle risorse, la gestione sostenibile dell’energia, l’economia circolare, la gestione dei rifiuti elettronici e i data center green. Guardando al futuro, la collaborazione multistakeholder sarà essenziale per realizzare questa visione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5