Ricetta online, vanno a rete cinque regioni

Sicilia, Valle d’Aosta, Trentino, Basilicata e Veneto vicini all’obiettivo dell’80% di prescrizioni mediche dematerializzate antro fine anno. E anche il Lazio comincia a dire addio al tradizionale “foglio rosa”

Pubblicato il 24 Ott 2014

Prosegue l’iter, seppur a rilento e non senza ostacoli, della ricetta elettronica, quella che manderà in pensione la vecchia versione cartacea. Attualmente sono soltanto cinque le regioni a regime; da nord a sud Italia si tratta di Valle d’Aosta (che ha fatto da apripista e dove l’esiguo numero di farmacie e medici ha reso più agevole il cambiamento), Trentino, Veneto, Basilicata e Sicilia, con l’obiettivo di emettere l’80% delle ricette mediche dematerializzate entro il 2014 come previsto dall’agenda digitale del governo Monti. “Al pari di tutte le innovazioni complesse, l’avanzamento della ricetta dematerializzata necessita di un massiccio rodaggio. Questo compito è toccato alle nostre farmacie che hanno collaudato il sistema, portato alla luce i bachi e proposto migliorie e ritocchi”, spiega il presidente di Federfarma Sicilia, Francesco Mangano. Sul ricorso nell’isola alla ricetta dematerializzata si è espressa anche l’assessore regionale alla sanità Lucia Borsellino. “In Sicilia il 97% dei medici prescrive già in modalità dematerializzata (l’agenda digitale prevede 90% per il 2015). Sono oltre 32 milioni le ricette emesse nei primi nove mesi del 2014. Da noi la ricetta elettronica è una realtà”.

Sull’indispensabilità di “fare sistema” tra tutte le regioni ha parlato invece Flavia Franconi, assessore alle politiche per la persona della regione Basilicata: “Se non facciamo sistema considerando i fattori sociali non avremo mai un sistema integrato e sostenibile di cui invece, attualmente, necessitiamo”.

Risalendo lo stivale e tornando ai numeri, in Trentino i cittadini andati in farmacia senza ricetta cartacea sono 243.417, pari al 73% degli assistiti che nel 2014 hanno avuto prescrizioni di farmaci. In Veneto Claudio Dario, presidente di Arsenàl.it e direttore generale dell’azienda ospedaliera di Padova fa il punto sulla situazione nella sua regione: “Al 30 settembre le ricette dematerializzate sono state 2.911.000, prescritte dal 97,6% di medici di medicina generale e da pediatri di libera scelta. Di queste ricette, il 78% è stato preso in carico dalle farmacie, che nel 97,5% dei casi hanno completato l’erogazione digitalmente”.

A parte queste cinque regioni “a regime”, le altre o sono in fase di sperimentazione (Liguria, Piemonte, Toscana, Marche, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Molise, Campania) o sono ancora in una fase di studio e preparazione per realizzare l’obiettivo (Abruzzo, Calabria, Sardegna, Umbria, Puglia, Alto Adige). Occorre ricordare, però, che le diverse scelte regionali hanno avuto un peso specifico sull’attuale livello di implementazione del progetto. La prima divisione riguarda la scelta tecnologica effettuata da ciascuna regione: alcune hanno optato per il sistema di accoglienza centrale (Sac), voluto dalla Ragioneria generale dello stato e realizzato da Sogei, altre hanno invece scelto il sistema autonomo regionale (Sar).

Sulla base delle esperienze acquisite sul territorio, sono le regioni che utilizzano il Sac ad aver ottenuto i migliori risultati. Nel frattempo anche nel Lazio ha preso il via la sperimentazione della ricetta dematerializzata per la prescrizione dei farmaci. La decisione rientra nell’accordo siglato tra la regione e i sindacati dei medici di medicina generale sulla riorganizzazione dell’assistenza territoriale e definito dal governatore Nicola Zingaretti “una delle innovazioni più importanti della sanità del Lazio del dopoguerra”. Dunque la ricetta rosa, ovvero la ricetta tradizionale contenente le indicazioni di visite, esami o farmaci (sono 90 milioni all’anno nel Lazio) verrà superata, gradualmente, dalla ricetta online, dematerializzata. La fase sperimentale durerà 30 giorni, a partire dal primo novembre, nelle Asl di Viterbo e nell’Asl Roma D, limitatamente al territorio del comune di Fiumicino. Il medico rilascerà al paziente solo un promemoria con i dati e il codice fiscale che ha inserito nel sistema nazionale. La farmacia verificherà e dunque confermerà rilasciando i medicinali prescritti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati