SCENARIO

Richard Bennett: “La fine della net neutrality? Un falso problema”

Parla il co-inventore del protocollo wi-fi, international policy consultant, fondatore dell’High Tech Forum: “L’argomento secondo cui la neutralità della rete favorisce una concorrenza a Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft non regge, è vero il contrario: li protegge dalla concorrenza”. Oggi dobbiamo guardare a quello che verrà garantito con il 5G. “Che consentirà ai consumatori di scegliere tra più Isp che possiedono le reti e sono liberi di migliorarle. Ciò significa che avranno la stessa scelta delle nazioni europee senza essere costretti in tecnologie primitive come il DSL”

Pubblicato il 20 Dic 2017

net-neutrality-reti

“Se non ci sarà un altro Google o una nuova Facebook la colpa non sarà dalla regolamentazione. La nascita di quelle aziende sono il frutto di un momento storico irripetibile, non certo della neutralità della rete. Che invece protegge i Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft) dalla  concorrenza”. Lo dice Richard Benett, ingegnere della rete, fondatore dell’High Tech Forum, co-inventore del protocollo wi-fi. Ecco cosa dice a Corcom.

I mass media sono concordi nella critica alla nuova regolamentazione introdotta dalla Fedeal Comunications Commission che abroga la net neutrality. Lei concorda?

“La fine di Internet” ormai è solo uno slogan. E anche uno slogan che ha perso forza molto tempo fa. Il membro del Congresso Ed Markey del Massachusetts si è sempre lamentato della “fine di Internet” quando non otteneva ciò che voleva, e questo fin dal 2005. A questo punto, tra i politici viene visto come quello che grida al lupo. La mossa di Ajit Pai, il presidente della Fcc nominato con l’amministrazione Trump, punta a favorire più il mercato che la regolamentazione. Il suo approccio è coerente con la legge statunitense che non ha mai chiesto alla FCC di regolamentare Internet. Pai in qualche modo riconosce che il business di accesso a Internet non è diverso dagli altri business regolati dalla Federal Trade Commission (FTC). I grandi monopoli su Internet conosciuti come GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft) sono già regolati dalla FTC: quindi è coerente che l’agenzia gestisca anche i fornitori di servizi Internet.

I critici parlano di rischio per gli innovatori: la prossima Google avrà difficoltà con le nuove regole?

Se non ci sarà un altro Google, o un altro Facebook, o Amazon, non dipenderà certo dalla regolamentazione. Quelle aziende sono il frutto di un momento storico irripetibile. La neutralità della rete protegge GAFAM dalla concorrenza. Queste aziende hanno costruito enormi network in tutto il mondo che consentono loro di comunicare direttamente con i consumatori. La neutralità della rete garantisce che i fornitori di servizi Internet non possano consentire alle piccole imprese di avere tali vantaggi. L’argomento secondo cui la neutralità della rete favorisce una concorrenza al GAFAM non può essere preso sul serio.

Siamo alla vigilia del 5G: i prossimi innovatori avranno davvero a che fare con la morte della neutralità della rete, o lo scenario cambierà così tanto che queste regole non valgono più?

Il 5G consentirà ai consumatori di scegliere tra 5 o più fornitori di servizi di rete che possiedono le loro reti e sono liberi di migliorarle. Ciò significa che avranno la stessa scelta delle nazioni europee senza essere costretti dentro tecnologie primitive come la DSL. In un mercato pienamente competitivo, non vi è alcuna giustificazione per una regolamentazione rigida. Il mercato garantirà un buon comportamento e rapidi progressi.

Conseguenze per gli utenti: ce ne saranno? E se sì, quali? (scelta ridotta, rallentamenti verso alcuni siti? specialmente per gli utenti in alcune aree meno coperte?)

I consumatori non subiranno ricadute negative. E questo perché la cosiddetta morte della neutralità della rete non è un principio influente, in qust’ambito. Quello che conta è progresso e investimento, ed entrambi sono aiutati dalla libertà di offrire una vasta gamma di servizi.

Le limitazioni non potrebbero venire, invece, dal fatto che gli operatori di Tlc sono sempre più integrati verticalmente e non puri operatori di rete?

Mentre le società di networking sono sempre più integrate, le linee di business continueranno a funzionare come se le aziende non fossero integrate. Comcast vuole che tutti vedano il suo contenuto e AT & T vuole ancora che tutti usino la sua rete. Dal momento che offriranno piano low cost in promozione, i consumatori beneficeranno di prezzi più bassi. Le Big Five della rete sono ancora molto più piccole di GAFAM in termini di valore azionario e numero di clienti e utenti.

Nella guerra statunitense Tlc-Ott la mossa di Trump segna un punto di rottura, non le pare?

Le aziende Usa continuano a dominare l’e-commerce (al di fuori della Cina) come pure il settore dell’entertainment: la politica di Obama che puntava a favorire gli Over the top non ha smosso molto. La sfida per gli Stati Uniti ora è vincere la corsa per il 5G e il miglioramento delle reti nelle aree rurali. L’America vuole essere prima in queste due aree, specialmente quelle che hanno votato per Trump.

In Europa avrebbe senso, o sarà necessario, cambiare le nostre regole di governance di Internet?

L’Ue deve analizzare i motivi alla base della sua incapacità di costruire società Internet ammirate e utilizzate in tutto il mondo. Ad esempio:
* Restrizioni al commercio su Internet;
* Eccessiva dipendenza da standard che hanno solo appeal temporaneo (come il 2G GSM);
* Obbligo di unbundling che sacrifica il progresso a politiche di prezzi bassi;
* Paura della scienza e della tecnologia (non parlo solo di computer, ma anche di ingegneria genetica e semplici diserbanti)
Le politiche tendono a strumentalizzare la paura dei consumatori, ma a lungo termine hanno effetti negativi. L’America eccelle nella tecnologia perché siamo liberi di correre rischi. L’Europa è più cauta, preferisce adottare nuove tecnologie dopo che i pionieri ne hanno dimostrato la sicurezza. Questo significa che l’Europa non potrà mai essere leader. Significa anche che i migliori inventori europei si trasferiscono negli Stati Uniti.
Per questo dico grazie per Marconi, Fermi, Faggin e Capasso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati