PROTEZIONE DATI

Riflettori sulla privacy: come gestirla?

La crescita di oggetti connessi apre inediti problemi: si moltiplicano i punti di accesso
e c’è maggiore fusione fra digitale e fisico

Pubblicato il 03 Lug 2015

iot-150703114835

La nostra sicurezza e la nostra privacy non sono mai state così a rischio come negli scenari della Internet of things (Iot). Ecco perché autorità e aziende specializzate sono in corsa, adesso, per affrontare il problema. In Italia, termina a luglio la consultazione pubblica aperta dal Garante Privacy su Iot.
La crescita di oggetti connessi apre inediti problemi, per due motivi. Da una parte, perché si moltiplicano a dismisura i punti di accesso nelle nostre vite (case e aziende), una volta che oggetti di vario tipo vengono dotati di connessione (a internet o semplicemente wireless).

Tanti punti di accesso, altrettante vulnerabilità per ingressi non autorizzati o per tracciare le nostre abitudini da parte dei fornitori di servizi e tecnologie. I pericoli insomma non si annidano più solo su computer, smartphone e tablet, ma anche nelle auto, nelle porte di casa, nei frigoriferi, nei termostati, negli apparecchi sanitari eccetera.
Il secondo motivo è che l’internet of things è un cambio di paradigma, che spinge verso una maggiore fusione tra il digitale e le nostre attività del mondo fisico. Se tutto il mondo diventa connesso, a rischio privacy e sicurezza non sono soltanto i nostri dispositivi tecnologici ma tutto quanto facciamo.

Lo scrive il nostro Garante, introducendo la consultazione: “L’interconnessione di questi oggetti e sistemi – che non interessa solo smartphone e pc, ma anche dispositivi indossabili, sistemi di automazione domestica e geolocalizzazione – comporta infatti la raccolta, la registrazione e l’elaborazione di dati di utenti spesso inconsapevoli”. “Questi dati consentono non solo di costruire profili dettagliati delle persone, basati sui loro comportamenti, sulle loro abitudini, sui loro gusti, perfino sul loro stato di salute, ma di effettuare anche un monitoraggio particolarmente invasivo sulla loro vita privata e di mettere in atto potenziali condizionamenti della loro libertà”.

Gli esperti hanno trovato intrinseche vulnerabilità nei protocolli, nelle connessioni e nell’implementazione della crittografia, all’interno dei prodotti Iot. In una ricerca del 2014, Hp ha scoperto che il 70% dei dieci più popolari dispositivi smart home era vulnerabili ad attacchi (in media con 25 vulnerabilità). L’azienda di sicurezza IT Sophos ha dimostrato che è possibile accedere ai dati delle video camere connesse e manomettere le lampadine connesse al punto da farle esplodere. Altri “hack” dell’Iot hanno dimostrato che è possibile alterare – con comandi wireless a distanza – l’impianto frenante di un’auto e aprire una porta dotata di una serratura “smart” (quelle che permettono un controllo via app).

Le soluzioni passano dall’affrontare il tema subito e in modo radicale. Dice Antonello Soro, Garante Privacy: “L’obiettivo che deve muoverci per l’Iot è quello di arrivare ad un modello di sicurezza e di protezione dei dati perfettamente integrato in ogni dispositivo fin dalla progettazione e non aggiunto a posteriori. Mi riferisco a quella che conosciamo come privacy by design o privacy by default”.
“Una volta esplosa la domanda dei consumatori è infatti difficile ricondurre tutto entro un contesto di reale salvaguardia per i diritti individuali. Bisogna puntare a soluzioni in grado di garantire che il rispetto delle misure di sicurezza sia bilanciato con l’efficienza dei diversi dispositivi”, continua Soro.

Sull’altro fronte, Gartner stima che entro il 2017 oltre il 20% delle aziende europee e nordamericane avranno sistemi di sicurezza dedicati a servizi e dispositivi Iot. Anche in questo caso però si pensa a una forma di “security by design”. Arm e Intel stanno investendo per sviluppare migliori sistemi di sicurezza integrati nell’architettura tecnologica alla base dei dispositivi Iot.
Il tema della sicurezza e della privacy nel mondo Internet delle cose resta un punto di domanda, considerata la rapida e caotica crescita di questo mercato. Il parere degli esperti di sicurezza e dei regolatori privacy è unanime: aziende e consumatori devono tenere in conto questi aspetti nell’abbracciare il fenomeno Iot, pensando da subito a contromisure per limitare i rischi.
A.L.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati