L'EDITORIALE

Rincari tariffe Tlc, levate di scudi sganciate dalla realtà

Le associazioni dei consumatori gridano vendetta su incrementi che potrebbero superare il 5%. Senza rendersi conto che in Italia i prezzi sono fra i più bassi al mondo, che secondo l’Istat addirittura nel 2022 la variazione tendenziale sull’inflazione è stata al ribasso e che più si affossano le telco più si affossa la qualità dei servizi. A danno (e a beffa) proprio degli utenti

Pubblicato il 24 Gen 2023

reti-tlc-170918133545

Da alcuni giorni le principali associazioni dei consumatori – Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Udicon – hanno iniziato la loro battaglia contro i rincari sui servizi di Tlc: “Sono previsti incrementi minimi fissi del 5%, a partire dal 1° gennaio 2024, anche in caso di tasso di inflazione inferiore a tale livello”, scrivono in una nota denunciando l’impossibilità per i consumatori di esercitare il diritto di recesso – quest’ultima una fake news considerando che il consumatore ha sempre la possibilità di esercitare il diritto di recesso nei tempi e nei modi consentiti dalla legge e dalle clausole contrattuali. E peraltro gli operatori comunicano con ampio anticipo eventuali variazioni – via sms o via email nonché sui propri siti internet -e molti non prevedono neanche più penali né vincoli temporali nel caso di rescissione o cambio operatore.

La questione degli aumenti tariffari

Ma veniamo alla questione degli aumenti tariffari. I dati Istat parlano chiaro (si veda grafico): all’indice dei prezzi al consumo si evince l’ultimo posto delle Comunicazioni, addirittura con un -1,3%. Il tutto mentre nel 2022 si è registrata una crescita media annua dei prezzi al consumo dell’8,1%, segnando l’aumento più ampio dal 1985 (quando fu +9,2%) – evidenzia l’Istat – principalmente a causa dall’andamento dei prezzi degli energetici (+50,9% in media d’anno nel 2022, a fronte del +14,1% del 2021). Al netto di questi beni, lo scorso anno, la crescita dei prezzi al consumo è pari a +4,1% (da +0,8% del 2021). L’inflazione acquisita, o trascinamento, per il 2023 (ossia la crescita media che si avrebbe nell’anno se i prezzi rimanessero stabili per tutto il 2023) è pari a +5,1%, più ampia di quella osservata per il 2022, quando fu +1,8%.

In Italia le tariffe più basse al mondo

Dunque secondo le associazioni dei consumatori le telco dovrebbero restare fuori da questa ondata: non si capisce in base a quale criterio. E poco conta la sofferenza del settore – questione annosa e decisamente precedente alla crisi macroeconomica innescatasi a seguito del conflitto in Ucraina – figlia di una guerra dei prezzi senza eguali a livello mondiale. Secondo i dati di Statista (si veda grafico) l’Italia, dopo Israele, è il paese con le tariffe per il mobile internet, ossia di prezzo per Giga, più basse al mondo. Poco conta dunque per le associazioni che i pacchetti siano ormai all-inclusive con sms e giga illimitati. Poco conta che in ballo ci sia il destino di migliaia di lavoratori: Vodafone si prepara a licenziamenti corposi e bisognerà capire cosa succederà in casa Tim a seguito della riorganizzazione societaria e le altre telco hanno già effettuato tagli in passato per tenere testa a situazioni economicamente non sostenibili.

La botte piena e la moglie ubriaca

Se da un lato le associazioni considerano quello delle comunicazioni “un settore vitale per il Paese: riveste un ruolo strategico nello sviluppo, nella democrazia, nonché si configura come un servizio universale e quindi indispensabile per i cittadini/consumatori” e “per questo richiede un’attenzione particolare e scelte strategiche nell’interesse dell’intera collettività”, dall’altro – dimenticandosi della competizione agguerrita di mercato che ha consentito proprio ai consumatori di beneficiare di tariffe stracciate, escludono categoricamente aumenti tariffari definiti “ingiusti” , condizioni contrattuali anch’esse “ingiuste” perché “a farne le spese saranno i cittadini”.

È ovvio che a farne le spese siano i cittadini se guardiamo ai prezzi in salita: è la logica inflattiva che si è accompagnata peraltro in questi mesi spesso e volentieri con quella speculativa. Basta guardare quanto successo nel caso dell’energia e dei carburanti, mentre le Tlc tutto hanno fatto tranne che speculare. E in una delle fasi più critiche, quella del Covid, hanno sostenuto i consumatori con Giga extra e pacchetti agevolati, andando a potenziare le attività di manutenzione delle reti e i nuovi investimenti in particolare nelle aree più periferiche a sostegno dello smart working e dell’operatività di aziende, industrie e dell’economia tutta. Ma evidentemente qualcuno se n’è dimenticato.

L’impatto sulla qualità dei servizi

Si sono chieste le associazioni dei consumatori quali sarebbero gli impatti a catena a danno dei consumatori derivanti da una crisi irreversibile delle Tlc? Il primo è inevitabilmente l’abbattimento della qualità dei servizi, in particolare quelli di connettività. Meno risorse da investire significa meno upgrade, meno manutenzione, meno garanzia di qualità. Già oggi ci sono tutta una serie di criticità mai sanate: a chi non è capitato di innervosirsi – per usare un eufemismo – quando il segnale non prende in determinate località e persino all’interno degli edifici? O quando in metropolitana e sui treni si fa fatica a comunicare? Non ci si lamenti poi se la situazione peggiorerà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati