Il Byod rende i tradizionali sistemi telefonici aziendali obsoleti. Il trend è evidenziato da uno studio condotto negli Stati Uniti da RingCentral, fornitore di soluzioni di comunicazioni aziendali su cloud, che ha commissionato a ottobre un sondaggio online a Dimensional Research tra un campione di responsabili aziendali per gli acquisti It.
Le risposte hano messo in evidenza come i device mobili personali siano ormai così diffusi sul luogo di lavoro da rendere superati i vecchi sistemi telefonici. Infatti, metà degli intervistati usa il cellulare anche quando si trova alla scrivania, preferendolo al tradizionale telefono fisso che ha davanti a sè sul tavolo, e l’88% dei dipendenti usa il suo telefonino per motivi di lavoro anche quando è fuori dall’ufficio, per esempio durante la pausa pranzo, la sera a casa, ma anche nel fine settimana e in vacanza.
Ancora, il 70% del campione ritiene che i telefoni presenti in azienda saranno alla fine sostituiti da telefoni cellulari e la percentuale degli intervistati che dà questa risposta sale tra i “millennials”, i dipendenti molto giovani.
“I device mobili si stanno trasformando in veri strumenti di lavoro e stanno cambiando in modo radicale il modo di lavorare: non ci sono più confini ai tradizionali orari e cambiano i modi in cui i dipendenti interagiscono via voce, video, testo o altre applicazioni business”, commenta il presidente di RingCentral David Berman. “Riteniamo che tutti questi mutamenti rendano i sistemi telefonici legacy on-premise obsoleti, perché non soddisfano le esigenze dei moderni modi di lavorare”.
“La nostra società ha registrato un profondo cambiamento nei comportamenti con l’avvento del Byod“, aggiunge Praful Shah, vice president of strategy di RingCentral, che spiega che un numero sempre più alto di aziende permette ai suoi dipendenti di usare il device mobile personale per motivi di lavoro, per cui il telefono fisso fornito dall’azienda diventa sempre meno utile; non è un trend che riguarda tutti i dipendenti, ma è sufficiente da impattare la domanda di sistemi telefonici.
Il cambiamento in atto non solo implica che le aziende non dovranno più necessariamente fornire telefoni tradizionali sulle scrivanie dei dipendenti, ma soprattutto che dovranno aggiornarsi dando applicazioni che permettono al dipendente di usare più account telefonici e di posta elettronica sullo stesso device, per tenere comunque separate le attività professionali dalla vita privata.