“Roaming e 4G su misura, così Vodafone premia i clienti fedeli”

Andrea Duilio, responsabile consumer customer value management, a CorCom: “Le segnalazioni dei nostri utenti fondamentali per innalzare qualità di reti e servizi”

Pubblicato il 04 Lug 2016

duilio-vodafone-160704133626

“Personalizzazione e differenziazione sono due concetti fondamentali delle nostre offerte, perché crediamo siano alla base della soddisfazione del cliente”. Andrea Duilio, Responsabile Consumer Customer Value Management di Vodafone Italia, spiega così a CorCom la vision della telco rispetto al rapporto con il cliente. La società ha deciso di rinnovare l’impegno sulle offerte dedicate ai clienti fedeli tramite il progetto We Care, appena entrato nel suo secondo anno di vita. Un ribaltamento dell’approccio tipico che vuole le migliori promozioni appannaggio esclusivo dei clienti nuovi.

Parliamo del progetto We CARE. Un primo bilancio?

Vodafone ha lanciato il progetto We Care più di un anno fa per rinforzare e valorizzare il rapporto con i clienti attraverso iniziative concrete ed esclusive negli ambiti della connettività, della trasparenza, del riconoscimento della fedeltà e della accessibilità del servizio. A maggio, con il lancio della seconda fase di We Care, abbiamo deciso di regalare ai nostri clienti, per un mese, un numero di Giga pari al numero di anni passati con Vodafone. Le reazioni a questa iniziativa sono state molto positive: il sentiment, ovvero la percezione del nostro brand all’esterno, è cresciuto in modo esponenziale e abbiamo registrato un aumento significativo del consumo di traffico dati. Con queste iniziative vogliamo premiare la fedeltà dei nostri clienti, mettendo sempre al centro delle strategie la loro soddisfazione, ribaltando l’approccio che vede le migliori offerte riservate solo ai nuovi clienti.

Perché è importante puntare sulla personalizzazione?

Personalizzazione e differenziazione sono due concetti fondamentali delle nostre offerte, perché crediamo siano alla base della soddisfazione del cliente. In coerenza con lo spirito di We Care, il nostro approccio è sempre più tailor made, ritagliato sulle diverse esigenze e rivolto, in particolare, ai clienti più affezionati. Ad esempio, oggi roaming e connettività sono due elementi molto importanti. Per questo abbiamo deciso di includerli nella maggior parte delle offerte.

Oggi i clienti sono solo dei consumatori o anche dei validi alleati?

Siamo sempre più convinti che i clienti siano soprattutto dei validi alleati per migliorare i nostri servizi. A tal proposito mi viene in mente “Soddisfatti e Rimborsati sulla rete 4G”, uno dei primi progetti di We Care che, a fronte di una segnalazione, consentiva ai clienti con un’offerta 4G attiva di ricevere un giorno di navigazione gratuita in caso di un’esperienza di connessione non all’altezza delle aspettative. Grazie a questa iniziativa, quindi, abbiamo ricevuto alcune segnalazioni che ci hanno permesso di intervenire e migliorare la qualità della nostra rete. L’ascolto del cliente è un aspetto fondamentale nel disegnare e migliorare l’esperienza. Per questo, sono sempre più numerose le attività che facciamo insieme ai clienti, come ad esempio i Vodafone Hack-day, in un’ottica di condivisione e co-creazione che ci aiuta a comprendere meglio i clienti e a studiare offerte più in linea con le loro necessità.

Che ruolo ha l’app My Vodafone all’interno di questa strategia nel rapporto con i clienti?

Puntiamo ad offrire più canali di contatto aperti e disponibili in tempo reale, sia tradizionali, sia digitali. Di certo la app My Vodafone sta diventando ormai per noi un canale fondamentale, soprattutto per quelle fasce di consumatori che hanno più dimestichezza con i dispositivi mobili. Per noi non è solo una vetrina, ma un mezzo di interazione diretto che integra i principali strumenti di assistenza e vendita garantendo ai clienti un’esperienza semplice e intuitiva. La app è utilizzata da più della metà dei clienti ‘smart’ e, dal suo lancio a oggi, è cresciuta in maniera esponenziale fino a diventare la principale interfaccia di assistenza. Basti pensare che 3 interazioni su 4 delle 70 milioni di interazioni mensili con i clienti avviene attraverso i canali digitali e che la metà di queste sono effettuate da app e m-site.

Continuerete a indirizzare We CARE verso una logica di ampio respiro?

Lavoriamo sul medio-lungo periodo per sviluppare nuove iniziative in grado di rafforzare tutto il programma. Abbiamo già le idee chiare e nelle prossime settimane sveleremo ai nostri clienti cosa abbiamo pensato per loro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati