TLC SINGLE MARKET

“Roaming e net neutrality, decisione Ue disastrosa per l’industria Tlc”

Strand Consult: il pacchetto non risolve i problemi infrastrutturali e di investimenti del settore. Rischio per le telco di trasformarsi in “poliziotti” del traffico internazionale dei clienti. E di far nascere un perverso “trading” di sim card

Pubblicato il 04 Apr 2014

La proposta adottata dal Parlamento europeo sul Telecom single market non risolverà i grandi problemi dell’Europa in termini di offerta di accesso a infrastrutture di banda larga. Lo dice in una nota di ricerca Strand Consult, che non fa sconti alle politiche dell’Ue in tema di telecomunicazioni: “Col voto di oggi hanno preso una piega pericolosa”.

Già in una precedente nota, Strand Consult sottolineava il rischio insito nella possibilità che i consumatori comprassero una sim card in un paese come la Lituania, dove il costo del traffico è molto basso, per usarla poi in altri paesi Ue, dove il traffico costa molto di più, e definiva questa pratica “mobile arbitrage”. Questa forma di trading su più mercati, diceva Strand in quella nota, poteva diventare un perverso mercato soggetto a speculazioni, molto redditizio per i trader finanziari, alcuni operatori mobili e alcuni Mvno, contro le stesse intenzioni dell’Ue.

La Commissione europea ha accolto le critiche su questo punto indicando nel pacchetto telecom che il roaming sarà soggetto a “uso ragionevole” e che non si potranno usare le nuove regole sul roaming per comprare una sim in un paese come la Lituania per usarla in un altro come la Gran Bretagna, beneficiando dei prezzi molto più convenienti del paese baltico. L’uso del roaming sarà controllato, ma qui, secondo Strand, si pone un primo problema: la Commissione non chiarisce chi e come eserciterà questo controllo.

“In pratica, il Parlamento Ue ha adottato una proposta in cui probabilmente chiederà alle aziende telecom di controllare il traffico internazionale dei loro clienti”, indica oggi Strand. “Il comunicato emesso dall’Ue rivela che la Commissione non ha considerato le conseguenze. Ha realizzato un pacchetto di regole sul mercato telecom che ‘suona tanto bene’, disegnato per raccogliere voti in vista delle elezioni parlamentari, senza affrontare le condizioni strutturali che creano le differenze nei prezzi del roaming (costi delle infrastrutture, tasse, obblighi contrattuali, ecc.)”.

Strand ricorda che il mercato europeo delle telecomunicazioni da anni registra un calo di investimenti infrastrutturali e ritiene che il voto del Parlamento sul pacchetto telecom sia un passo indietro verso la realizzazione del mercato unico digitale e del “continente connesso” vagheggiato dalla Commissione.

Ecco alcuni punti su cui si incentra la critica di Strand. L’Ue ha creato incentivi perversi al “mobile arbitrage” con cui operatori e Mvno possono sfruttare a loro vantaggio le differenze di prezzo nel traffico da un paese all’altro, contro i principi del singolo mercato digitale. L’Ue non ha chiarito come l’abuso sulle nuove regole del roaming sarà controllato o punito o chi dovrà farlo e il rischio è che gli operatori diventino i “poliziotti” dei loro clienti: agli operatori che vendono le sim card potrebbe essere chiesto di monitorare il consumo di traffico dei clienti e di far valere le regole contro gli abusi, anche per quanto riguarda il roaming.

L’Ue introdurrà anche delle norme sulla network neutrality in base alle quali agli operatori sarà vietato controllare l’uso di Skype e gli operatori mobili non potranno bloccare l’uso di Skype e altri servizi Voip. Per Strand l’Ue ha un atteggiamento di pura ipocrisia per quanto riguarda net neutrality e roaming: da un lato ha espressamente proibito di bloccare o rallentare il traffico Internet, in nome della net neutrality, dall’altro ha aperto la porta a nuove forme di controllo e blocco con il roaming.

Gli studenti che vanno a seguire corsi all’estero o i manager che viaggiano per lavoro porteranno comunque con sè la propria sim card all’interno dell’Ue e far valere le regole per questo tipo di utenti sarà molto difficile, nota Strand. “L’Ue ha duramente criticato il sistema di sorverglianza dell’Nsa americana, ma si prepara a creare il suo sistema di controllo”, aggiunge la società di analisi.

Strand Consult conclude: il pacchetto telecom dell’Ue è frutto di scelte non informate e del “disperato tentativo dei politici di fare qualunque cosa pur di essere rieletti. Il pacchetto suscita più problemi di quanti ne risolve e aggrava le sfide che l’Ue e l’industria delle telecomunicazioni dovranno fronteggiare nei prossimi anni”. Gli analisti non fanno sconti: “Il mercato telecom ha subito un’evoluzione disastrosa nei quattro anni in cui Neelie Kroes ne è stata responsabile”; se non si risolveranno i problemi oggi, il mercato telecom europeo è destinato a una “caduta libera”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati