EUROPA

Roaming, le telco affilano le armi

L’industria pronta a salire sulle barricate per bloccare la proposta del commissario Kroes e rivedere i costi delle chiamate. Gmsa e Etno in pole position

Pubblicato il 31 Lug 2013

smartphone-cellulare-cellulari-111212143003

I retroscenisti di Bruxelles lo dicono ormai fuori dai denti: al cospetto dell’ulteriore riduzione delle tariffe di roaming annunciata dal commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes l’industria è pronta a salire sulle barricate. Nonostante l’attività delle istituzioni europee si sia via via rarefatta per l’avvicinarsi delle vacanze estive, le principali telco europee sono ancora in pieno fermento. O per meglio dire in gran fibrillazione. Tanto da aver lanciato una poderosa operazione di lobbying per persuadere la Commissione Ue a rivedere la raffica di nuovi tetti al costo delle chiamate internazionali in Europa inseriti nell’ormai chiacchieratissimo pacchetto sul mercato unico del tlc, che dovrebbe essere ufficialmente presentato con unico regolamento all’inizio di settembre.

A guidare il dissenso sono Gsma e Etno (le associazioni che raccolgono rispettivamente i principali operatori mobili e gl’incumbent europei), ma anche gli Olo hanno espresso contrarietà. E se non si pervenisse ad un “compromesso”, la battaglia sotterranea che in questi giorni si sta consumando a Bruxelles potrebbe sfociare in aperto scontro. Uno scenario che però, secondo fonti accreditate, l’esecutivo europeo desidererebbe scongiurare a tutti i costi.

Nei mesi scorsi diversi stati membri si sono mostrati alquanto tiepidi a mano a mano che i primi dettagli del piano sul mercato unico cominciavano ad affiorare. E qualora anche l’industria, che in un primo tempo aveva salutato il pacchetto con entusiasmo, si mettesse ora di traverso, il destino della proposta di regolamento potrebbe essere segnato. Ragione per la quale la Kroes avrebbe già fatto sapere di essere disponibile ad ascoltare le istanze degli operatori. Il punto è quanto terreno il commissario per l’agenda digitale è disposta a cedere. Interpellato lunedì dall’FT, il suo portavoce Ryan Heath ha spiegato che la Commissione resta aperta a tutte le proposte e i commenti “costruttivi”, purché siano “realistici”. Tradotto: semaforo verde ad un negoziato con l’industria, ma la sostanza delle misure sul roaming non si tocca.

Anche perché il giro di vite sulle tariffe delle chiamate internazionali resta cruciale per convincere il Parlamento europeo a dare il via libera all’intero pacchetto entro la fine del suo mandato – che scade tra un anno esatto –, e fare marcia indietro significherebbe perdere il favore di Strasburgo. Insomma, la Kroes rischia sempre di più di trovarsi stritolata tra più fuochi. A tutto detrimento delle chance della sua proposta di essere approvata in tempi rapidi.

L’ultima versione ufficiosa del pacchetto sul mercato unico delle tlc prevede che le tariffe delle telefonate ricevute all’estero siano eliminate completamente. Ma la proposta di regolamento dispone anche una netta diminuzione dei prezzi wholesale sempre per il mercato del roaming: portandoli a 3 centesimi al minuto per il traffico voce e 1,5 centesimi per megabyte per il traffico dati, che risulterebbe rispettivamente in un abbassamento del 40% e del 70% rispetto ai tetti attualmente a regime.

Secondo quanto rileva uno studio curato dal Boston Consulting Group per Etno, “il colpo di frusta” delle citate misure è quantificabile in 7 miliardi di euro all’anno in perdite inflitte agli operatori. Ecco spiegata l’agitazione delle grandi telco europee. Che, sullo sfondo delle sofferenze economiche vissute dal settore, leggono nelle nuove disposizioni sul roaming un ulteriore freno ai claudicanti investimenti in reti di nuova generazione.

C’è anche da dire che il pacchetto sul mercato unico, quantunque sia stato vittima di ripetuti “leaks” (il sospetto è che sia stata la Commissione stessa ha diffondere informalmente la bozza per sondare gli umori dei vari stakeholder), è ancora oggetto di vivaci discussioni tra i diversi servizi della Commissione e non è stato neppure adottato ufficialmente dal collegio dei commissari. Potrebbe quindi subire sostanziali modifiche, anche rispetto agli altri passaggi di rilievo, tra i quali risaltano la creazione di un “passaporto unico” per gli operatori attivi in più paesi Ue, una normativa sulla net neutrality, o ancora l’introduzione di regole per armonizzare modalità e tempistiche delle aste per l’assegnazione delle frequenze. Tutte misure che sono ben lungi dal fare l’unanimità tra i decisori europei, e che dunque richiederebbero una disamina legislativa molto lunga e accidentata. Se a questo si sommano le granate che l’industria potrebbe cominciare a lanciare contro il pacchetto, l’impressione è che, a prescindere dal roaming, la proposta della Kroes potrebbe avere vita corta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati