IL RINVIO

Roaming, marcia indietro della Commissione sul “fair use”

Il presidente Junker torna sui propri passi dopo la presentazione del piano di transizione sulle tariffe avvenuta lunedì. Aspetti tecnici “non abbastanza soddisfacenti”, ma presto arriverà una nuova proposta

Pubblicato il 09 Set 2016

juncker-jean-claude-141106182310

La Commissione europea fa marcia indietro sulla proposta di fair use del roaming. Appena 4 giorni dopo la presentazione delle misure operative da adottare in vista della fine delle tariffe di roaming per la telefonia di giugno 2017, Jean-Claude Junker ritira il progetto.

La conferma arriva dal portavoce del presidente della Commissione, Alexander Winterstein: “Ha dato istruzione di ritirare le proposte e di produrne delle nuove”. Gli aspetti tecnici del provvedimento non sarebbero “abbastanza soddisfacenti”, spiega Winterstein senza fornire ulteriori informazioni sulle motivazioni del dietrofront. La proposta prevedeva, tra i vari punti, che in attesa dell’addio definitivo, previsto per la prossima estate, la cancellazione delle tariffe per chi viaggia all’estero avrebbe dovuto limitarsi a 90 giorni. Un aspetto che aveva provocato numerose critiche: da un lato, alcuni parlamentari che avevano giudicato la mossa poco audace chiedendo di più, dall’altro, le compagnie del settore tlc che avevano reputato le misure come un giro di vite troppo stretto.

Sulla vicenda era intervenuto anche il vicepresidente per il mercato unico digitale della Commissione europea, Andrus Ansip, secondo il quale la politica dei 90 giorni sul fair use della proposta avrebbe rappresentato l’equivalente della scomparsa del roaming “per la maggior parte degli europei” visto che, aveva fatto notare, i cittadini dell’Ue viaggiano all’estero in media per 12 giorni all’anno.

A chi chiede al portavoce di Junker come mai una mossa talmente inusuale per la Commissione, dove i testi legislativi vengono discussi a lungo e difficilmente ritirati nottetempo dopo neanche 4 giorni dalla loro presentazione, la risposta è: “Abbiamo ascoltato gli interlocutori e ora torniamo alla lavagna. Junker ha ritenuto che bisognasse fare qualcosa di meglio e quindi ci lavoreremo su”.

“Per oltre un decennio – ricorda il portavoce – Junker ha lavorato duramente per ridurre i costi di roaming che i lavoratori europei dovevano affrontare. Dal 2007, tali costi sono diminuiti di oltre il 90% per le chiamate, i messaggi e il traffico dati”. Quando il Parlamento europeo e il Consiglio, a ottobre scorso, hanno approvato la decisione di cancellare definitivamente le tariffe nel 2017, “avevano chiesto alla Commissione di definire le misure per prevenire gli abusi, ovvero l’uso di tali vantaggi tariffari per periodi superiori a quelli dei viaggi periodici”.

Il piano della Commissione svelato lunedì andava in questo senso, ma evidentemente per Junker c’è da rivedere qualcosa. Una nuova proposta, assicura Winterstein, “sarà presentata presto“. Probabilmente già la prossima settimana insieme al nuovo pacchetto di misure sul copyright e il quadro regolamentatorio delle tlc, verosimilmente mercoledì quando Juncker terrà anche il discorso sullo Stato dell’Unione.

Una mossa che il responsabile per gli affari economici e legali dei consumatori europei del Beuc Guillermo Beltrà, legge in chiave positiva chiedendo più coraggio alla Commissione: “I consumatori vogliono il vero affare, ci aspettiamo che il ritiro della proposta della Commissione Ue significhi che torni alla lavagna per disegnare nuove regole tarate sugli interessi a lungo termine dei consumatori“, perché “la fine dei sovraccosti del roaming significa la fine dei sovraccosti del roaming“. La proposta della Commissione, aggiunge Beltrà, “non garantiva la fine del roaming come era stata promessa ai consumatori, e non era abbastanza ambiziosa per costruire un reale mercato unico digitale”.

Un segnale forte è lo stesso che sulle regole per la fine del roaming si aspetta il leader del gruppo dei popolari europei all’Europarlamento Manfred Weber: “La pressione del Gruppo Ppe sta portando i suoi frutti, stiamo spingendo per la fine dei sovraccosti del roaming nel 2017 in piena trasparenza, questo è quello che abbiamo promesso ai nostri cittadini e lo sosteniamo ancora”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati