CONNECTED CONTINENT

Roaming, schiaffo del Berec: “Impossibile eliminarlo”

Il regolatore europeo boccia la proposta di Commissione e Parlamento: “Sussistono troppe differenze tra operatori e consumatori nei diversi stati membri e i rischi per le tariffe sono alti”

Pubblicato il 18 Dic 2014

europa-unione-europea-121218162942

La fine del roaming per i consumatori europei si fa sempre più lontana. Anzi, sembra essere al momento tecnicamente impossibile, stando all’analisi compiuta dai regolatori europei del Berec, che bocciano anch’essi la proposta di Commissione e Parlamento Ue di usare telefonia e traffico dati all’estero come a casa. Troppe le differenze tra gli operatori, gli utenti e i mercati europei della telefonia per riuscire a trovare un “punto di equilibrio” che “non c’è” tra le tante e diverse esigenze – concorrenza, investimenti, consumatori. Al punto che potrebbe scattare un “effetto boomerang” a danno di questi ultimi, con il rischio di vedersi aumentare le tariffe per coprire i costi di chi viaggia.

L’opinione del Berec era attesa da molti stati membri che, già riluttanti, nel bloccare il pacchetto Kroes avevano chiesto di visionarlo prima di esprimersi in modo definitivo. E questo non sembra lasciare adito a dubbi: l’analisi delle proposte Ue, si legge nel testo che domani verrà sottoposto al gruppo di lavoro dei 28 sulle tlc, “dimostra che la rimozione dei sovraccosti del roaming al dettaglio in Europa non è attualmente sostenibile o fattibile in pratica, date le significative variazioni in una serie di importanti parametri tra gli stati membri”, tra cui “le differenze tra gli operatori” con “i livelli delle tariffe al dettaglio, i costi” oltre ai “modelli di consumo e di viaggio”.

Dati alla mano, i prezzi delle chiamate voce in Europa variano in media per un minuto dai 2 ai 14 centesimi, mentre quelli dei dati vanno da 0,2 centesimi a 5 per Mb, con un uso di questi ultimi che passa, a seconda dei paesi, dal 7% al 561% della media Ue. Senza contare che il tempo speso all’estero varia da un minimo di un giorno per i greci o dei 2,2 per gli italiani ai 27 dei lussemburghesi o a una media di 12 per i paesi del Nord che viaggiano (e quindi usano il roaming, con i rispettivi operatori tlc che devono ‘acquistare’ i servizi da quelle del Sud) in quelli del Mediterraneo dove vanno in vacanza. E anche i costi per fornire i servizi da parte degli operatori variano molto, e per il roaming possono salire per quei paesi a destinazione turistica che dovrebbero potenziare le proprie infrastrutture per rispondere a una domanda crescente.

In “queste circostanze”, quindi, conclude il Berec, con una tale disparità tra i mercati europei delle tlc, “non è possibile delineare una singola soluzione sostenibile” per il roaming. Anche un mix di approcci alternativi (per esempio un “uso equo limitato” del roaming con una tariffa giornaliera o settimanale quando si supera un tetto massimo) presi in considerazione dai regolatori Ue implicano rischi a medio-lungo termine, o finiscono per favorire quegli operatori presenti in più paesi che possono piu’ facilmente assorbire costi e ricavi. Il nodo sta nella differenza tra i prezzi all’ingrosso e al dettaglio, soprattutto per i dati. Sarebbe quindi necessario intervenire sul mercato del roaming all’ingrosso, con la riduzione dei tetti all’ingrosso che al momento sono più alti dei costi.

“Se le istituzioni europee vorranno continuare a lavorare per la rimozione completa dei sovraccosti retail sul roaming, l’attenzione dovrà rivolgersi al funzionamento del mercato del roaming sia a livello retail che wholesale – conclude il regolatore – Questo è particolarmente importante per il roaming dei dati, dove i tetti ai prezzi son al momento più alti dei costi e dove le tariffe medie wholesale restano più alte dei prezzi retail domestici su molti mercati, mentre il traffico dati fa salire sempre più i costi di rete. Il regolamento Roaming III indica che la Commissione europea rivedrà il mercato del roaming retail e wholesale entro metà 2016: in questa revisione sarà importante considerare il possibile impatto sulla concorrenza nei mercati nazionali e assicurarsi che gli operatori sia sui mercati nazionali che esteri possano continuare a recuperare i costi che sostengono. Questo vuol dire che, anche se questa revisione del mercato del roaming risulterà in una maggiore regolazione a livello wholesale (compresa una riduzione dei tetti regolati wholesale o l’introduzione di accordi wholesale alternativi), ci sarà comunque probabilmente ancora la necessità di limiti di fair use, dati i diversi modelli di viaggio e utilizzo tra i vari Paesi europei e il conseguente diverso impatto del roaming sui diversi mercati, operatori e consumatori d’Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati