IL REGOLAMENTO

Roaming, tariffe dimezzate e stop ai costi aggiuntivi: gli emendamenti del Parlamento Ue

Le novità sul fronte wholesale per le chiamate vocali ma anche per dati e sms. Servizi di emergenza gratuiti. Al Berec il compito di emanare le linee guida e di monitorare le misure sul mercato. Le offerte 5G “at home” dovranno essere valide in tutta l’Unione

Pubblicato il 29 Set 2021

roaming-170615133105

La Roaming Regulation dell’Ue prende forma con nuove tariffe all’ingrosso praticamente dimezzate rispetto a quelle proposte dall’esecutivo europeo. La Commissione industria e energia (Itre) del Parlamento Ue ha infatti approvato gli emendamenti di compromesso ai prezzi tra cui: la tariffa media all’ingrosso che l’operatore di rete ospitante può applicare per la fornitura di servizi di dati in roaming regolamentati tramite la rete stessa non deve superare il limite di 1 euro per gigabyte di dati trasmessi e la tariffa all’ingrosso per la chiamata in roaming ha invece un tetto massimo di 0,015 euro al minuto.

Gli emendamenti al Regolamento sul roaming delle telecomunicazioni all’interno dell’Ue prevedono anche che gli operatori di telefonia non applichino tariffe a comunicazioni intracomunitarie regolamentate che terminano in un altro Stato membro e che risultano superiori alle tariffe applicabili ai servizi che si interrompono nello stesso Stato, salvo che non dimostrino l’esistenza di costi diretti oggettivamente giustificati.

Sul mercato al dettaglio, il focus è sulla qualità del servizio e l’accesso alla connettività 5G, con un importante ruolo per il Berec.

L’attuale regolamentazione che azzera per gli utenti le tariffe di roaming scade il 30 giugno 2022. La nuova regulation prolungherà queste regole di altri dieci anni.

I nuovi tetti alle tariffe di roaming all’ingrosso

Le tariffe previste dalla precedente versione del regolamento erano, relativamente al servizio dati, 2 euro per gigabyte dal 6 luglio al 31 dicembre 2022, 1,5 euro fino al 31 dicembre 2024 e poi 1 euro per gigabyte. Con gli emendamenti dell’Itre il massimo della tariffa all’ingrosso per i servizi dati in roaming sulla rete dell’operatore ospitante diminuisce a 1 euro per gigabyte di dati trasmessi fino al 31 dicembre 2023, 0,75 euro dal 1 gennaio 2024 e a 0,50 per quelli trasmessi dal 1 gennaio 2025. L’addebito massimo all’ingrosso resta – fatto salvo quanto previsto dall’articolo 21 del regolamento – a 0,50 euro per gigabyte fino al 30 giugno 2032.

Anche la tariffa media all’ingrosso che l’operatore della rete ospitante può applicare al fornitore di roaming su una chiamata in roaming regolamentata e originata su tale rete – comprensiva tra l’altro dei costi di origine, transito e terminazione – diminuisce progressivamente. Scenderà a 0,01 euro al minuto nel 2025 e – fatto salvo quanto previsto dall’articolo 21 del regolamento – resta a 0,01 euro al minuto fino al 30 giugno 2032.

Modifiche sui costi degli Sms

Per la fornitura di un Sms in roaming la tariffa media all’ingrosso che l’operatore di rete ospitante può applicare non deve superare il limite di 0,003 euro per messaggio. Inoltre il massimo della tariffa all’ingrosso resta – fatto salvo quanto previsto dallarticolo 21 del regolamento – a 0,003 euro fino al 30 giugno 2032.

La Commissione Itre ha anche chiesto di fare in modo che i servizi di emergenza siano forniti senza ulteriori addebiti.

Il Berec fornirà le linee guida

Lorganismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche Berec dovrà – sei mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento europeo sul roaming – fornire le linee guida per stabilire i criteri legati ai costi riferiti della misura. 

Successivamente all’entrata in vigore del regolamento e d’intesa col Berec, la Commissione Ue dovrà invece presentare una relazione relativa all’applicazione della misura, includendovi anche una valutazione dell’evoluzione delle tariffe di comunicazione intracomunitarie. Tale valutazione sarà ripetuta poi ogni due anni.

Roaming al dettaglio: monitoraggio sulla qualità del servizio

Gli atti di esecuzione sulle norme dettagliate sull’applicazione della politica di utilizzo corretto e sulla metodologia per la valutazione della sostenibilità della fornitura dei servizi di roaming al dettaglio a prezzi nazionali dovranno essere adottati dalla Commissione europea entro il 31 dicembre 2022.

Il Berec è chiamato ad aggiornare le sue linee guida per la vendita al dettaglio in merito alla misura della qualità del servizio. L’organismo dovrà monitorare il mercato del roaming e fornire valutazioni sulla qualità del servizio, comprendendo anche le statistiche sui reclami ricevuti dai consumatori e inerenti al servizio e al quadro normativo esistente.

L’Itre ha incluso nei suoi emendamenti il divieto delle pratiche commerciali che riducono la qualità dei servizi roaming di vendita al dettaglio regolamentata.

Focus sull’accesso alla connettività 5G

I fornitori di roaming non dovranno offrire il loro servizio a condizioni meno favorevoli di quelle promosse a livello nazionale, nei casi in cui le stesse generazioni di reti di comunicazione mobile, le condizioni e le tecnologie siano disponibili sulla rete ospitante. Se i fornitori offrono condizioni meno favorevoli di quelle garantite a livello nazionale, saranno tenuti a informare i propri utenti.

Il Berec dovrà – in collaborazione con la Commissione europea e le parti interessate – valutare il quadro normativo per i consumatori, le imprese e gli operatori per garantire l’accesso alla connettività di nuova generazione, come il 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati