Romani: per la banda larga troveremo 864 milioni

Sulla fusione Telefonica-TI il viceministro alle Comunicazioni: “Il nostro ok dipenderà da investimenti e governance. Vogliamo vedere il progetto”. Fondi Cipe congelati, si cerca una soluzione nel project financing

Pubblicato il 28 Gen 2010

"Non si potrà espropriare la rete telefonica in caso di
fusione con gli spagnoli". Lo ha detto il viceministro
allo Sviluppo Economico Paolo Roman
i alla Camera in
occasione delle Giornate marconiane.

"Non si può non tener conto del'incumbent, Il governo ha
un segnale di attenzione sul fatto che la governance, nel caso di
un'eventuale fusione, possa essere spagnola. Ma non non si
potrà comunque mai espropriare la rete. Se la governance dovesse
essere spagnola o a prevalenza di interessi multinazionali spagnoli
potrebbe decidere di investire prima in Brasile o Argentina e poi
forse in Italia. Su questo ci deve essere chiarezza e su questo
saremo attenti e vorremo essere informati passo passo".

Il vice ministro ha ribadito l'attenzione del Governo nei
confronti della banda larga. "E' un'infrastruttura che
il Paese non può permettersi di non fare".  Il dibattito
scorporo sì-scorporo no secondo Romani è secondario rispetto a
quello "sul processo condiviso". E nell'occasione
Romani ha anche lanciato un chiaro messaggio a Telecom: "Mi
auguro che il management e gli azionisti italiani tengano ben
presente l'importanza per il Paese delle infrastrutture di Tlc.
E mi auguro che nel progetto della grande banda larga possa esserci
tutto l'interesse di Telecom".

Riguardo al Piano per abbattere il digital divide Romani ha
annunciato che "il Governo riuscirà a mettere insieme 864
milioni di euro con un'operazione finanziaria attraverso la
valorizzazione delle risorse esistenti come i fondi
Infratel".

"Riusciremo a costruire un piano operativo che prevede anche
risorse attraverso il project financing. E' un anticipo
finanziario rispetto ai soldi che dovrebbero arrivare", ha
detto Romani riferendosi agli 800 milioni che "rimangono
congelati in attesa che sia passata la crisi". Il vice
ministro ha annunciato l'avvio per febbraio di gare per
progetti sulla banda larga per 150 milioni di euro a valere sui Fes
e Fesr.

Oscar Cicchetti, direttore Techology and operations di
Telecom Italia
– in risposta alle dichiarazioni di
Vicenzo Novari, Ad di 3 Italia, secondo il quale
"nella realizzazione delle reti di nuova generazione
l'Italia è sotto scacco degli spagnoli" – ha
puntualizzato che "sulla nuova rete non si sono freni da
Telefonica. Non c'è alcun problema: stiamo collaborando con
loro in termini di sinergie a livello europeo e stiamo ottenendo
risultati importanti".

"Serve uno sforzo comune per attivare quel circolo virtuoso
tra investimenti in innovazione e contesto competitivo, cruciale
per dare impulso alla crescita dell'industria delle
comunicazioni", asupica Bianca Maria Martinelli,
Direttore Affari Pubblici e Legali di Vodafone Italia.

"Il caso della banda larga è esemplare: la crescita dei
servizi non può prescindere dall'esistenza di un ambiente di
reale competizione nella telefonia fissa. Per questo, è importante
il ruolo dei regolatori nel bilanciare le spinte dell'incumbent
– che vanno verso una deregolamentazione improntata
all'asimmetria – con la salvaguardia delle condizioni basilari
per gli operatori alternativi. E ancora, serve un'accelerazione
nella realizzazione di una nuova rete in fibra ottica. Non una
pluralità di reti concorrenti ma un'unica rete, per offrire il
massimo dello sviluppo ai minimi costi. La proposta del Governo
-lungimirante ed efficace – di una società della rete, può
certamente rappresentare un' importante leva per stimolare lo
sviluppo e l'innovazione sui servizi. E anche su questo
Vodafone è pronta a fare la sua parte".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati