Romani: “Presto l’intesa sulle Ngn”

Il ministro dello Sviluppo economico annuncia l’imminente accordo fra le telco riunite al Tavolo sulle nuove reti: “Ancora qualche discussione, ma ci siamo”. E sul potenziale degli investimenti: “In Italia non ci sono aree a fallimento di mercato”

Pubblicato il 17 Mag 2011

Arriveranno in tempi brevi i risultati del tavolo sulla rete di
nuova generazione che ha riunito presso il ministero dello Sviluppo
economico i player delle telecomunicazioni interessati alla
condivisione delle infrastrutture passive per la banda ultralarga.
È il ministro Paolo Romani a mostrarsi ottimista sui tempi:
"Abbiamo ancora qualche settimana di discussione – ha detto –
ma ho l'impressione che ci siamo".

Il tavolo è stato costituito dopo la sigla del memorandum di
intesa da parte di ministero e operatori a novembre scorso sulla
condivisione delle infrastrutture passive per la rete in fibra
ottica. L'Italia ha ridotto fortemente nell'ultimo anno e
mezzo il digital divide: i cittadini non connessi alla rete sono
scesi da 7,8 milioni a 5 milioni. Inoltre il divario digitale è
distribuito in maniera abbastanza uniforme in tutto il Paese e non
riguarda il Nord e il Sud. Così il ministro dello dello Sviluppo
economico, Paolo Romani, sintetizza l'opera del suo dicastero
per diffondere la connessione ad internet. "Abbiamo già fatto
gran parte del lavoro – ha spiegato Romani -. Ad oggi la
percentuale che utilizza la banda larga in Italia ha superato il
50%, dato che continua a crescere, e non è vero che c'è un
divario tra nord e sud".

Nel sottolineare la novità costituita dall'ingresso della
Cassa Depositi e Prestiti nel progetto, il che dimostra
"l'interesse dello Stato alla realizzazione di questa
grande infrastruttura", il ministro ha spiegato che "si
faranno insieme gli scavi per i cavidotti", la parte più
costosa dell'investimento calcolato "in 8-10 miliardi per
connettere a 100 megabit il 50% del paese".

Sulla fibra ottica il progetto dell'Italia per una volta può
condurre il paese all'avanguardia in Europa: "il nostro
obiettivo – ha sottolineato Romani – è il 2018 contro quello
indicato da Bruxelles al 2020".

Al ministro fa eco l'amministratore delegato di Vodafone
Italia, Paolo Bertoluzzo, che nel corso della presentazione del
libro «1000 comuni d'Italia in rete. I primi 100», realizzato
con l'agenzia Ansa, ha detto che quello italiano "può
essere un modello virtuoso" per le reti di nuova generazione
in Europa.

"Il lavoro del tavolo è molto complesso perchè lo è il
tema", ha spiegato sottolineando che l'Italia è
all'avanguardia su questo percorso. "Si sta lavorando bene
per passare alla realizzazione di un business plan da 10
miliardi" arrivando così "a un punto di discussione di
merito impensabile quando siamo partiti", ha concluso
Bertoluzzo.

Romani, "In Italia non esistono aree a fallimento di
mercato"

Il ministro Romani ha sottolineato che quando "l'Europa
dipinge l'Italia come uno Stato arretrato per quel che attiene
la connessione alla rete e in particolare alla banda larga,
sbaglia, perché su 22 milioni di linee 12,5 sono connesse in banda
larga, e questi sono dati che risalgono ad un anno fa".

Romani ha osservato come nel nostro Paese ci sia un grande spazio
per la crescita delle connessioni wireless: "Basti pensare –
ha detto- che ci sono 15 milioni e 800 mila smart phone".
Infine, proprio per quanto attiene la diffusione della banda larga
e dei servizi ad essa connessi, il ministro ha detto di non credere
all'esistenza di "aree a fallimento di mercato".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati