VERSO L'ASSEMBLEA

Sale la tensione su Tim, Genish al centro della contesa Elliott-Vivendi

In vista dell’assise del 4 maggio è battaglia a colpi di appelli ai soci. I francesi: “Incoerenza da parte del fondo Usa che ha votato la conferma di Genish nel cda ma combatte il suo piano”. Elliott: “Preoccupati anche per le vicende che hanno coinvolto Vincet Bollorè”. Asati: “E’ ora di una public company”

Pubblicato il 27 Apr 2018

tim-160406164522

Sale la tensione in vista dell’assemblea di Tim del 4 maggio con un duro botta e risposta tra Vivendi ed Elliott. I francesi accusano il fondo Usa di “incoerenza” per aver votato in assemblea dei soci la conferma in cda dell’Ad Amos Genish mentre “combatte contro il piano industriale difeso dallo stesso Ad e dall’intero management di Telecom Italia”. Vivendi, insomma, ricorda che Genish ha messo la firma sul piano industriale voluto proprio da Vivendi.

Elliott non ci sta e si dice “molto preoccupato” non solo per “i fallimenti” di Vivendi nella corporate governance di Tim, ma anche per “le recenti accuse di corruzione che coinvolgono Vicent Bollorè”. “Questo è solo l’ultimo caso di un track record tribolato di conflitti di interesse, interesse personale e questioni ancora più gravi di potenziale criminalità da parte di coloro che pretendono di chiedere la nostra fiducia per guidare Tim”, si legge in un appello ai soci di Tim. Dopo l’assemblea del 24 aprile, in cui Genish ha trovato ampio sostegno anche tra i due contendenti, ora c’è attesa per l’assise del 4 maggio, in cui la lista del fondo statunitense, composta da dieci indipendenti, sfiderà quella del socio di controllo francese.

Vivendi intanto si dichiara “lieta” del “plebiscito” per Genish, nominato amministratore di Tim con oltre il 98% dei voti da parte dell’assemblea del 24 aprile, che “dimostra la diffusa fiducia di tutti gli azionisti Telecom Italia sulla qualità di Amos Genish nel realizzare il piano industriale di sviluppo e crescita sostenibile dell’azienda italiana”. “A questo proposito”, prosegue il comunicato, “Vivendi nota l’incoerenza della posizione del fondo attivista Elliott che ha sostenuto Amos Genish in occasione del voto anche se il fondo di combatte il piano industriale difeso dal ceo e dall’intero management di Telecom Italia”, mentre “le proposte di smantellamento di Telecom Italia, come descritte nella nota pubblicata da Elliott il 9 aprile, sono state chiaramente respinte dallo stesso management di Telecom Italia con la sua nota del 17 aprile”.

Secondo i francesi, “l’assemblea generale di Telecom Italia del 4 maggio consentirà agli azionisti di esprimere le proprie opinioni sul progetto industriale che desiderano implementare all’interno della propria azienda” e la lista di Vivendi, guidata da Genish, “riunisce un insieme di candidati altamente qualificati per continuare il lavoro svolto in questi mesi da Telecom Italia e che ha già iniziato a dare i suoi frutti”. “In una logica di democrazia degli azionisti che è sempre stata difesa da Vivendi, questa lista rafforza la gamma di competenze e opinioni”, conclude la nota.

Elliott ribadisce il giudizio positivo su Genish, sottolineando che “se eletti i candidati di Elliott “valuteranno con il management il merito di tutte le proposte in grado di creare valore e deciderebbero se e quando implementarle nel miglior interesse per la creazione di valore a lungo termine per tutti gli azionisti”. Elliott ricorda anche ai soci che, in caso di vittoria della sua lista, il cda di Tim sarebbe composto dai suoi dieci candidati a cui si aggiungerebbe il ceo Amos Genish, candidato da Vivendi, un dirigente esecutivo di Vivendi (il ceo Arnaud de Puyfontaine, ndr) e tre amministratori scelti sempre dai francesi.

In campo anche i piccoli azionisti. “Tutti dobbiamo riflettere sul fatto che l’azionista di maggioranza di Vivendi che è anche azionista di maggioranza di Tim e su di essa esercita ‘controllo di fatto’, mette potenzialmente a rischio una azienda fondamentale per lo sviluppo del Paese”, Si legge in una nota di Asati

L’assemblea del 4 maggio è un “appuntamento fondamentale per far emergere Elliott e per numerosi diversi aspetti, per avviare un percorso verso una vera public company, per una significativa riduzione del debito, per migliorare il rapporto debito/ebitda, per la distribuzione dei dividendi a partire dal bilancio 2018, per ri-costruire un rapporto con i piccoli azionisti, per sperare in una partecipazione piu’ importante nel capitale Tim da parte di Cdp, per realizzare la NetCO, una Rete unica con Open Fiber per evitare diseconomie, con il controllo di Tim e con le sue professionalità al servizio dello sviluppo del Paese”, concludono i piccoli azionisti.

Tim diventa dunque terreno di forte scontro. Ma indipendentemente da chi sarà il vincitore della “guerra delle due assemblee è evidente che Tim ha bisogno finalmente di una governance stabile, con un progetto industriale proiettato al futuro, con amministratori dediti all’interesse della società e non distratti da questo o quell’azionista per quanto importante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati