FREQUENZE

Salta il beauty contest, ma la strada è in salita

Decreto atteso per i prossimi giorni. In vista una gara onerosa, ma low cost per le quattro frequenze sui 700Mhz. Gentiloni: “Ora attenti ai contraccolpi nel Pdl”

Pubblicato il 10 Apr 2012

frequenze-spettro-120110173929

Azzeramento in vista per il beauty contest. Il Governo vuole approvare un decreto ad hoc prima del 20 aprile allo scadere cioè della sospensione peraltro impugnata al Tar del Lazio da Mediaset e Europa 7. Lo scrivono il Sole 24 Ore e la Repubblica. La nuova procedura, che potrebbe vedere la luce già in settimana, riguarderà li sei multiplex che secondo il "concorso di bellezza" avrebbero dovuto essere assegnati gratuitamente alle tv. La Repubblica ricorda le stime di Mediobanca secondo la quale il valore d’asta delle frequenze da mettere a gara si aggira intorno al miliardo e 200 milioni. Della svolta starebbe già occupandosi la Commissione Ue.

Ma la "svolta" annunciata dal ministro Passera presenta molte incognite: come realizzare 1 miliardo (e oltre) con la procedura prevista? Quanto dovrà sborsare lo Stato per recuperare le frequenze allo scadere della concessione? Come dovrà essere formulato il bando di gara per proteggerlo da ricorsi? E le frequenze che si stanno per mettere all’asta, sono davvero utilizzabili dall’Italia?

Quattro canali si trovano nella banda 700Mhz che secondo il Wrc-12 a partire dal 2015 potrà essere utilizzato anche (oltre che dalla Tv) per la banda larga mobile. Di conseguenza l’asta, per queste 4 frequenze nei 700Mhz, sarà low cost, a termine (fino al 2017-2018) e riservata agli operatori tv. Al termine della scadenza le frequenze dovranno essere restituite allo Stato: il rischio è che le emittenti potrebbero essere risarcite degli investimenti fatti. L’alternativa consiste nell’assegnare alle emittenti che dovranno restituire la frequenza, una frequenza in scambio. Dove? Marco Mele del Sole 24Ore fa notare che restano disponibili eventualmente solo 28 canali utilizzabili.

Ma c’è un problema: come già aveva scritto il Corriere delle Comunicazioni, non essendo stato effettuato dal precedente ministero di Paolo Romani nessun lavoro di coordinamento con gli Stati vicini, i canali nella banda 700Mhz sono difficilmente utilizzabili perché già assegnati a Paesi confinanti: esiste un alto rischio di "collisione" tra i canali utilizzati in Sicilia e quelli del Nordafrica. Per questo il provvedimento farà perno (come annunciato dal Corriere delle Comunicazioni) sull’introduzione del nuovo standard Dvb-T2 che moltiplica la capacità trasmissiva. Ma anche, dice il Sole 24 Ore, su un ulteriore consolidamento delle tv locali che permetterà di lasciar libere porzioni di spettro radio.

Il governo dovrà infine far fronte all’impugnazione del provvedimento da parte dei partecipanti al beauty contest (per le risorse già impegnate) e al vaglio della Commissione Ue che dovrà essere "convinta" che la nuova gara aumenta pluralismo e concorrenza.

"L’azzeramento del beauty contest è una buona notizia. Adesso dal governo mi aspetto che non subisca i veti dei partiti e che punti a ottenere il massimo di risorse economiche dalla gara’" ha commentato Paolo Gentiloni, ex ministro delle Comunicazioni del Pd, la decisione di Corrado Passera. Ma si augura di "non assistere a un’asta ‘low cost’". "Ora bisogna stare attenti ai contraccolpi nel Pdl" perché l’asta ‘"deve essere vera" e "ottenere il massimo possibile da un bene pubblico": già ‘"grano alcune indiscrezioni che riferiscono di una vendita fatta sulla base di pochi milioni". E’ ‘vero – ammette Gentiloni – che il mercato televisivo e’ saturo e soffre di una crisi profonda per il calo della pubblicita’ ‘. Ma non si puo’ pensare a una gara appunto ‘low cost’, e il governo ‘deve pensare al futuro, guardare a Internet. Servono piu’ frequenze per la banda larga’.

Reazioni positive anche da Vincenzo Vita (Pd) e Giuseppe Giulietti (Articolo 21): "Passo positivo, ora serve conoscere nel dettaglio il testo finale e comprendere, per esempio, quanta parte delle frequenze sia stata riservata ai nuovi entranti, alla emittenza locale, sociale e comunitaria, alle nuove forme di produzione e gestione, all’innovazione tecnologica e digitale".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati