MERCATO

Samsung ancora in calo, gli smartphone toccano il “fondo” dell’anno

Le stime per il trimestre aprile-giugno indicano un’ulteriore flessione delle vendite. E il boom dei semiconduttori non basta a compensare il risultato. La leadership di mercato per ora non è in discussione, ma la concorrenza cinese si fa sentire

Pubblicato il 04 Lug 2018

samsung-170228120824

I chip non basteranno a far volare i conti di Samsung: per il trimestre aprile-giugno 2018 gli analisti si aspettano un nuovo rallentamento delle vendite di smartphone per il colosso sud-coreano e, anche se il business dei semiconduttori resterà altamente redditizio (utile previsto in crescita di circa il 50% anno su anno alla cifra-record di 12,5 trilioni di won), Samsung avrà difficoltà a bilanciare le perdite nel segmento smartphone con i guadagni nei chip.

Gli analisti sentiti da Reuters dicono che Samsung presenterà nel secondo trimestre crescita dell’utile al livello più basso da un anno a causa delle deludenti vendite degli smartphone della linea Galaxy che dovrebbero essere di nuovo in calo e in linea col risultato negativo (-2%) del primo trimestre.

La leadership di Samsung nel mercato mondiale degli smartphone non è in discussione ma la concorrenza preme, perché, sulla fascia alta, Apple ha messo a segno vendite superiori alle aspettative per il nuovo iPhoneX, mentre, sulla fascia medio-bassa, avanzano a grandi passi i modelli cinesi di rivali come Xiaomi, vendor in forte ascesa (anche in Europa e in Italia).

Al momento il modello di punta di Samsung è il Galaxy S9, lanciato a metà marzo e che, secondo gli esperti, venderà meno nel primo anno di lancio del predecessore Galaxy S8. Le vendite a rilento peseranno sugli utili del gruppo intero: gli analisti sentiti da Thomson Reuters si aspettano utile operativo di 14,9 trilioni di won (13,3 miliardi di dollari) nel secondo trimestre 2018, in crescita del 5,7% anno su anno ma in calo rispetto all’utile operativo del primo trimestre, pari a 15,6 trilioni di won e che, va tuttavia notato, è stato un risultato record per Samsung.

Insomma, nessuna crisi per il colosso di Seul ma una serie di bandierine rosse con cui gli analisti vogliono segnalare un trend già evidenziato dagli azionisti: le azioni di Samsung hanno perso il 9% del valore finora nel 2018. Samsung darà la sua guidance per il trimestre aprile-giugno venerdì, con stime su fatturato e utile operativo; pubblicherà poi i risultati ufficiali a luglio.

Secondo gli esperti, Samsung deve lavorare su alcuni elementi per rilanciare le vendite. Il primo è l’innovazione, sottolinea Myung-sup, analista di HI Investment & Securities: “Le funzionalità dei cellulari di Samsung non sono così attraenti da convincere il consumatore a spendere”. Alcuni investitori sono scettici anche sulla prossima linea di telefoni che si ripiegano dotati di schermi Oled: non sembra l’innovazione giusta per convincere i consumatori, secondo Park Jung-hoon di HDC Asset Management. Un secondo elemento è la distribuzione: Samsung vende per lo più tramite negozi tradizionali mentre i concorrenti si sono portati avanti sfruttando le vendite online, che consentono di offrire modelli di fascia alta a prezzi più competitivi, osserva Shobhit Srivastava, analista di Counterpoint.

Samsung deve anche concentrarsi meglio su prodotti capaci di vendere in Cina, il più grande mercato mondiale per gli smartphone e dove Samsung ha un market share di appena l’1,3% nel primo trimestre, secondo i dati di Strategy Analytics, contro il 22,5% del colosso nazionale Huawei. Sono cinesi anche gli altri marchi più venduti in Cina – Oppo, Vivo, Xiaomi – mentre Apple è l’unica azienda non cinese nella top five.

Xiaomi, inoltre, ha sottratto l’anno scorso a Samsung la sua posizione di leader delle vendite in India: è un altro fattore di cui la coreana dovrà tener conto, visto che l’India è diventato il secondo maggior mercato smartphone, ha svelato Counterpoint, e continua a crescere. Samsung, il più grande produttore mondiale di smartphone con circa 80 milioni di unità vendute lo scorso trimestre, controlla un quinto del mercato globale di telefoni intelligenti ma non può permettersi di riposare sugli allori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati