Samsung: ancora perquisizoni nella sede di Seul, si allarga lo scandalo “Sciamana”

Nel mirino della Procura locale le pressioni del governo sudcoreano sulle grandi aziende. La compagnia avrebbe finanziato una società controllata da Choi Soon-sil, consigliera vicina alla presidentessa Park Geun-hye, meglio conosciuta come la Sciamana

Pubblicato il 24 Nov 2016

samsung-161108141753

La sede centrale di Samsung, a Seul, è stata di nuovo perquisita dalla Procura sudcoreana: il colosso dell’elettronica è finito nella maxi inchiesta su un presunto gravissimo caso di corruzione che rischia di travolgere il capo dello Stato Park Geun-hye.

L’ipotesi dell’accusa è che Samsung abbia pagato Choi Soon-sil, la controversa amica della presidente legata a un potente gruppo sciamanico, per riuscire a ottenere l’approvazione per una fusione lo scorso anno, quella tra le sue due affiliate Samsung C&T e Cheil Industriess.

I procuratori hanno perquisito in contemporanea agli uffici Samsung diversi uffici del NPS, il ricco fondo pensionistico che gestisce 543mila miliardi di won (461 miliardi di dollari), terzo al mondo per valore in questo settore, e che ha ingenti investimenti in diversi gruppi industriali del paese. Il NPS è gestito dal ministero del Welfare, guidato da un ministro molto vicino alla Park, e l’anno scorso è stato decisivo nel portare alla decisione di fondere Samsung C&T e Cheil Industriess. Questo merger è stato considerato un passo fondamentale verso un cambio generazionale nel gruppo sudcoreano: le leve del potere sono passate al capofila della terza generazione della famiglia, il vice-chairman Lee Jae-yong. Contro l’accordo si era schierato invece l’hedge fund statunitense Elliott Management, che controlla lo 0,62% del gruppo.

Non è chiaro se le perquisizioni negli uffici di Samsung e NPS siano collegate col merger: Samsung non ha commentato, ma l’agenzia di stampa Yonhap ha scritto che i funzionari della Procura hanno perquisito l’Ufficio strategie del “chaebol” (conglomerato commercial-industriale), che sovrintende alle decisioni principali del gruppo sudcoreano, e che le perquisizioni hanno a che fare con la fusione.

Il Wall Street Journal riporta che le perquisizioni hanno interessato pure l’ufficio di Hong Wan-sun, chief investment officer del NPS dal 2013 a inizio 2016 e anche lui uno dei principali sostenitori del merger.

L’inchiesta su Samsung è parte di uno scandalo molto più vasto. La Park, primo presidente coreano a essere raggiunto da accuse formali, rischia la destituzione e si trova oggi ai livelli di consenso più bassi bassi per un capo di Stato in Corea del Sud. Gli accusatori lavorano sull’ipotesi che la presidente sia collusa con la Choi, sua vicina assistente e già raggiunta da avviso di garanzia, che avrebbe usato la sua influenza per estorcere denaro alle maggiori aziende del Paese, non solo Samsung ma anche Hyundai e LG.

Lo schema corruttivo sul quale la Procura indaga avrebbe coinvolto tutti i grandi gruppi sud-coreani che la Choi avrebbe indotto a versare denaro a due fondazioni che l’accusa ritiene siano state controllate dall’amica della presidente. I capi di Hyundai, LG e SK sono stati chiamati in Procura a dare una loro versione dei fatti. Quanto a Samsung, nelle scorse settimane gli inquirenti hanno prelevato documenti anche dai suoi uffici di Gangnam e da una affiliata per la pubblicità e interrogato diversi top manager del gruppo, compreso Lee.

La presidente, pur chiedendo scusa per lo scandalo, ha finora negato le accuse, definendole una “fantasia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati