LA STRATEGIA

Samsung guarda al 6G: “La vita sarà un’esperienza iperconnessa”

L’azienda pubblica la sua vision sulla prossima generazione delle comunicazioni mobili: la ricerca è già avviata, la commercializzazione partirà dal 2028. Serviranno nuovi requisiti architetturali e di affidabilità: AI, sicurezza e privacy al centro delle nuove reti

Pubblicato il 17 Lug 2020

Samsung white paper 6G

Samsung è già proiettata sul futuro delle comunicazione mobili con la ricerca sul 6G e una vision che il colosso coreano dell’elettronica ha messo nero su bianco nel white paperThe Next hyper-connected experience for all”. Lo studio copre numerosi aspetti relativi al 6G, tra cui i principali macro-trend tecnici e sociali, i nuovi servizi abilitati, i requisiti, le tecnologie candidate e le stime sui tempi di standardizzazione.

La visione di Samsung per il 6G è di portare l’esperienza connessa di prossima generazione in ogni aspetto della vita delle persone“, si legge nella nota ufficiale dell’azienda di Seul. Per accelerare la ricerca sul 6G, Samsung Research, il polo di ricerca e sviluppo avanzato di Samsung, ha fondato a maggio 2019 il Centro per la ricerca in comunicazioni avanzate (Advanced communications research center).

Tre requisiti chiave per i servizi 6G

Samsung ha già avviato la ricerca e sviluppo delle tecnologie 6G basandosi sull’esperienza e le capacità accumulate negli anni lavorando su diverse generazioni di tecnologie di comunicazione, incluso il 5G.

Mentre i requisiti del 5G si sono concentrati fondamentalmente sugli aspetti delle prestazioni, per il 6G Samsung ha individuato tre categorie di requisiti che devono essere soddisfatti per costruire i servizi: prestazioni, architettura, affidabilità. Per esempio, sul lato della performance, il 6G avrà data rate fino a 1.000 Gbps (50 volte maggiore del 5G) e latenza inferiore a 100 microsecondi (un decismo di quella del 5G).

I requisiti architetturali includono la risoluzione dei problemi che nascono dalla capacità di calcolo limitata dei dispositivi mobili, l’implementazione dell’intelligenza artificiale (AI) fin dalla fase iniziale dello sviluppo tecnologico del 6G e l’abilitazione di un’integrazione flessibile di nuove entità di rete.

Sul fronte dell’affidabilità, dovranno essere soddisfatti requisiti di sicurezza e privacy che nascono dall’uso capillare delle stesse tecnologie di AI e dei dati degli utenti.

Le tecnologie che serviranno al 6G

Il white paper introduce anche le tecnologie che secondo Samsung sono le migliori candidate a soddisfare i requisiti essenziali per il 6G.

Tra queste, i ricercatori di Samsung hanno individuato lo spettro nelle frequenze dei terahertz (THz), tecnologie innovative per le antenne che estendono la copertura dei segnali radio ad alta frequenza, tecnologie duplex avanzate, l’evoluzione della topologia di rete, lo spectrum sharing per aumentare l’efficienza nell’uso delle frequenze e l’utilizzo dell’AI nelle comunicazioni mobili.

“Anche se la commercializzazione del 5G è ancora alle battute iniziali, non è mai troppo presto per iniziare a preparare il 6G, perché tipicamente occorrono circa dieci anni per passare dall’avvio della ricerca alla commercializzazione di una tecnologia di comunicazione di nuova generazione”, ha dichiarato Sunghyun Choi, direttore dell’Advanced communications research center.

Per il futuro, ha aggiunto Choi, “ci stiamo impegnando per guidare la standardizzazione del 6G in collaborazione con i diversi portatori di interesse dell’industria, del mondo della ricerca e dei governi”.

L’era del 6G si aprirà nel 2028

Nel white paper, Samsung afferma di aspettarsi che il completamento dello standard del 6G e le sue prime commercializzazioni arrivino già dal 2028, mentre la commercializzazione di massa partirebbe dal 2030.

Il 6G sarà usato sia dalle persone che dalle macchine e il 6G sarà caratterizzato dalla capacità di abilitare servizi avanzati come l’extended reality (XR) veramente immersiva, ologrammi mobili ad alta fedeltà e la replica digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati