MERCATO

Samsung investe 8 miliardi di dollari nella fabbrica cinese dei chip di memoria

Il colosso coreano aumenta l’impegno nei semiconduttori da cui dipende metà della sua reddività. Previsto per l’anno prossimo un boom di domanda grazie ai nuovi dispositivi 5G

Pubblicato il 12 Dic 2019

samsung-170727132939

Samsung Electronics investirà altri 8 miliardi di dollari nella sua fabbrica di chip di memoria flash Nand in Cina. Lo riportano i media locali. Samsung sta spendendo pesantemente per potenziare la produzione di chip di memoria in vista della ripresa di mercato attesa nel 2020 grazie alla domanda di nuovi dispositivi 5G.

Samsung ha due stabilimenti per la produzione di chip nella regione dello Xian. Nel 2017 aveva annunciato un investimento di 7 miliardi di dollari cui ora se ne aggiungono altri otto. Uno sforzo totale di 15 miliardi di dollari che dovrà rilanciare la crescita del colosso sud-coreano i cui conti sono in sofferenza.

Le due fabbriche di chip in Cina sono gli unici impianti produttivi di chip di memoria che Samsung ha fuori dalla Corea. Il primo è stato aperto nel 2014; il secondo sarà operativo dalla metà dell’anno prossimo.

Il 5G rilancia il business

Il terzo trimestre 2019 si è chiuso per Samsung con un crollo dell’utile netto: 6.290 miliardi di won, pari a 5,4 miliardi di dollari, il 52% per cento in meno rispetto all’anno precedente. “I guadagni dal settore dei chip di memoria sono crollati in modo significativo anno su anno, poiché i prezzi hanno continuato la loro tendenza al ribasso”, si legge in una nota dell’azienda. L’utile operativo è a sua volta precipitato del 55,7% a 7.800 miliardi di won nel terzo trimestre, mentre le vendite sono scese del 5,3% a 62.000 miliardi di won.

Gli analisti hanno però fatto notare che le prospettive per il futuro non sono negative: il calo dei livelli di inventario per i semiconduttori potrebbe infatti contribuire a stabilizzare i prezzi dei chip.

La ripresa prevista per il 2020 grazie al 5G dà dunque una boccata d’ossigeno a Samsung i cui utili dipendono per oltre la metà dalla vendita di chip, mentre la divisione smartphone soffre la concorrenza dei rivali cinesi ed è costretta ad aumentare l’offerta di modelli di fascia medio-bassa che garantiscono vendite robuste ma non ampi margini.

La stessa concorrenza cinese ha costretto Samsung a rinunciare alla produzione di smartphone in Cina: a ottobre la casa coreana ha chiuso l’ultimo impianto locale rimasto attivo. “In Cina le persone acquistano smartphone a basso prezzo da marchi nazionali mentre per i telefoni di fascia alta scelgono Apple o Huawei. Samsung ha poche speranze di far rivivere la sua quota di mercato”, ha commentato l’analista di Cape Investment & Securities, Park Sung.

Samsung regina sul mercato dei chip

Samsung è il maggior produttore mondiale di chip di memoria Nand che sono usati, tra l’altro negli smartphone, nelle memory card e nei flash drive Ubs. 

In questo segmento Samsung ha rivali come la connazionale Hynix, la statunitense Micron Technology e la giapponese Toshiba Corp, mentre sono ancora pochi i concorrenti cinesi. La Cina sta comunque provando a entrare sul mercato dei chip di memoria; tra i player c’è Yangtze Memory Technologies Company che ha annunciato nei mesi scorsi l’avvio della produzione dei chip Nand 64-layer 3D.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati