LA TRIMESTRALE

Samsung, profitti più che dimezzati. Crolla anche il fatturato

L’utile operativo del primo trimestre – a 5,4 miliardi di dollari – è il più basso da due anni. Ricavi a -13,5%. Il gruppo coreano soffre sul fronte dei chip e degli smartphone, dove il modello foldable è fermo e i device di fascia medio-bassa non decollano. Ma si prevede una ripresa già nel secondo semestre

Pubblicato il 30 Apr 2019

samsung-170727132939

Samsung ha annunciato per il primo trimestre 2019 un utile operativo di 6.200 miliardi di won (circa 5,4 miliardi di dollari): è il più basso dall’ultimo trimestre del 2016, pur se in linea con quanto atteso dall’azienda di Seul. L’utile netto si è dimezzato a 5.000 miliardi di won e le entrate sono in calo del 13,5% a poco meno di 52.400 miliardi di won, anche qui in linea con la guidance fornita. Il margine Ebitda è sceso al 25% contro il 36% di un anno prima.

Nella seconda metà dell’anno i risultati saranno più soddisfacenti grazie alla ripresa delle vendite di smartphone e di chip di memoria; per il secondo trimestre, invece, i conti rifletteranno ancora i segnali di debolezza del mercato dei semiconduttori.

I dati comunicati da Samsung danno nuova urgenza alle sfide che il colosso sudcoreano dell’elettronica deve affrontare: ritrovare la strada verso la crescita in un contesto in cui le vendite di smartphone continuano a calare, sia per una generale contrazione del mercato sia per la concorrenza dei vendor cinesi, e dove il business più profittevole, quello dei semiconduttori, attraversa una fase di debolezza dovuta alla flessione dei prezzi e al calo della domanda sia degli smartphone che dei data center che ospitano i servizi di cloud computing. Questi trend si inseriscono poi in un rallentamento generalizzato delle economie globali, esacerbato dalle tensioni Usa-Cina. Anche per il secondo semestre 2019, nel quale Samsung si aspetta un recupero sul fronte dei chip grazie ai nuovi ordini dai data center, “le incertezze del contesto esterno resteranno”, ha affermato l’azienda.

L’attività dei semiconduttori risulta particolarmente sotto pressione nel primo trimestre, con una contrazione del 64% dell’utile operativo a 4.100 miliardi di won. Il business dei display, con vendite in calo del 19%, è in perdita per 560 miliardi di won.

Nella divisione che produce gli smartphone le vendite anno su anno sono in calo del 6% a 25.900 miliardi di won e l’utile operativo è sceso del 40% a 2.300 miliardi. Il nuovo Galaxy S10 ha aiutato ad arginare le perdite e permesso a Samsung di registrare nel primo trimestre un fatturato superiore del 17% a quello del quarto trimestre del 2018 nella divisione mobile; per ora, invece, non è significativo l’impatto sui volumi di vendita determinato dalla riorganizzazione dei modelli meno costosi. Nei prossimi mesi, l’azienda spera di rivitalizzare il business sia nella fascia medio-bassa sia con lo smartphone Foldable, le cui vendite sono al momento ferme per problemi con lo schermo pieghevole, ma che, ha garantito l’azienda coreana, riprenderanno presto perché questo dispositivo è il cavallo di battaglia nella fascia alta. Il successo dello smartphone pieghevole è fondamentale anche per rimettere in sesto la divisione display, visto che Samsung produce da sola gli schermi dei suoi smartphone.

La guidance di Samsung per gli smartphone punta su una lieve ripresa delle vendite già nel secondo trimestre grazie ancora al Galaxy S10 e ai nuovi modelli nella serie Galaxy A, al centro della sua strategia per la fascia media. In arrivo ci sono inoltre le innovazioni legate al 5G (Samsung ha già presentato a febbraio il nuovo Galaxy S10 abilitato al nuov standard mobile) e un nuovo Note.

Inoltre, Samsung indica che i clienti dei chip Dram per server faranno ripartire gli ordini di acquisto nella seconda metà dell’anno e i nuovi modelli di smartphone sosterranno le vendite di Dram mobile, mentre per i chip di memoria flash Nand i prezzi, in forte contrazione dalla fine dell’anno scorso, dovrebbero stabilizzarsi.

Samsung ha annunciato nei giorni scorsi un investimento pari a 116 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per la ricerca e sviluppo sul settore dei semiconduttori dedicati all’intera filiera dei device digitali, dai server agli smartphone.

Per gli analisti, una tregua commerciale tra Usa e Cina darebbe un supporto essenziale alla ripresa del business per Samsung facendo ripartire la domanda di prodotti di elettronica di consumo nel paese asiatico e sbloccando il mercato dei fornitori di servizi cloud cinesi, che, in vista di una prolungata trade war, hanno comprato chip in anticipo e ora smaltiscono il magazzino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati