STRATEGIE

Samsung, sesta fabbrica di chip in Corea. Sfida ai grandi contractor

Annunciata la realizzazione di un nuovo impianto che produrrà semiconduttori per conto terzi, puntando su clienti come Qualcomm e sui modelli di ultima generazione a 5 nm. Piano decennale da 108 miliardi di dollari

Pubblicato il 21 Mag 2020

chip-111111184449

Samsung sfida i grandi contractor dell’industria dei chip potenziando la propria capacità produttiva: il colosso sudcoreano ha avviato i lavori per la sua sesta fabbrica nazionale di chip destinati a aziende terze. Questo stabilimento produrrà chip logici per smartphone e computer. Samsung cerca così di rafforzare una delle sue attività e ridurre  la dipendenza dal volatile settore dei memory chip.

Il settore del “contract manufacturing” dei chip, ovvero la fabbricazione di circuiti e semiconduttori per terze parti, è dominato dalla taiwanese Tsmc (Taiwan semiconductor manufacturing co) e Samsung cercherà di farle concorrenza attraendo commesse da big del calibro di Qualcomm.

“Questo nuovo impianto di produzione amplierà la capacità produttiva di Samsung”, si legge in una nota ufficiale dell’azienda di Seul.

Restringere il gap con Tsmc

L’obiettivo di Samsung è iniziare nella seconda metà del prossimo anno la produzione di chip avanzati a 5 nanometri usando la tecnologia ultravioletta estrema (Euv) nella nuova fabbrica che si inserirà nell’impianto di Pyeongtaek, città che dista circa 65 km dalla capitale Seul.

“Questa iniziativa segnala l‘intenzione di Samsung di restringere il gap con Tsmc“, commenta su Reuters Park Sung-soon, analista di Cape Investment & Securities. Samsung “è parecchio indietro alla concorrente taiwanese nel mercato della produzione di chip per terze parti”.

Tsmc, il più grande contract chipmaker al mondo, ha in programma la costruzione di uno stabilimento da 12 miliardi di dollari negli Stati Uniti, in Arizona.

Samsung ha cinque impianti produttivi in Corea del Sud e uno negli Stati Uniti, nel Texas. Lo scorso anno l’azienda ha annunciato un investimento di 133.000 miliardi di  won (quasi 108 miliardi di dollari) in chip non di memoria dal 2020 al 2030. Nell’investimento sono inclusi 73.000 won destinati alla ricerca e sviluppo in Corea e 60.000 miliardi di won per gli impianti produttivi e le relative attrezzature.

Il presidente coreano Moon Jae-in ha affermato che uno degli obiettivi del governo è espandere l’industria nazionale dei chip non-memory per sostenere la crescita economica. Nei primi 20 giorni di maggio, riporta Reuters, le esportazioni di chip della Corea del Sud sono balzate del 13,4%, mentre le esportazioni di dispositivi mobili e auto sono crollate rispettivamente dell’11,2% e del 58,6%.

La battaglia dei chip

L’apertura dello stabilimento americano di Tsmc arriva come diretta risposta all’amministrazione Trump, che vuole portare negli Stati Uniti la produzione di un componente chiave per l’industria tecnologica la cui supply chain è stata fortemente impattata dalla crisi coronavirus. Il governo Usa sta anche negoziando con il colosso nazionale dei chip Intel per l’apertura fabbriche in America.

Il governo Usa secondo la stampa americana, avrebbe anche avuto incontri riservati anche con Apple, uno dei più grandi clienti di Tsmc, per valutare le necessità sul fronte dell’approvvigionamento di chip e cercare di riportare negli Usa la maggior parte della produzione di smartphone e computer della Mela.

Secondo Reuters, da tempo l’amministrazione Trump starebbe facendo pressing su Tsmc affinché realizzi fabbriche negli Usa: Washington vorrebbe infatti riportare nel territorio degli Stati Uniti la produzione di componenti elettroniche critiche per i suoi caccia, per i satelliti e altri armamenti che per adesso si devono basare su chip prodotti all’estero. Il contractor taiwanese produce chip per conto di aziende quali Broadcom, Nvidia e Amd.  Ssecondo ulteriori indiscrezioni, il governo degli Stati Uniti si sarebbe attivato anche per sostenere Samsung nella crescita del suo impianto di produzione di chip di Austin.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati