#TELCO4BUL

5G, Sassano: “Passaggio epocale per la rete, porta aperta all’algoritmo”

Il presidente della Fondazione Ugo Bordoni: “Nasce il nuovo fondamentale ruolo di slicer” che rischia di diventare appannaggio degli Over the top. Frequenze: “Elemento chiave per il 5G, ma anche risorsa pubblica cruciale che va valorizzata; in questi anni non sempre l’abbiamo fatto”

Pubblicato il 12 Dic 2017

sassano

Le frequenze sono la risorsa fondamentale per il 5G e vanno pagate: lo ha detto Antonio Sassano, presidente Fondazione Ugo Bordoni, intervenendo a Roma all’evento “Stati generali delle telecomunicazioni, l’Italia alla svolta dell’Ultrabroadband” organizzato da CorCom con il patrocinio del ministero dello Sviluppo economico-Segretariato alle Comunicazioni. “Le frequenze sono un elemento chiave per le reti 5G, ma anche una risorsa pubblica importantissima che va valorizzata; in questi anni non sempre l’abbiamo fatto”, ha detto Sassano.

Quale la situazione italiana sulla liberazione dello spettro individuato come necessario per il 5G? Ci stiamo muovendo trasformando i problemi in opportunità, è il messaggio di Sassano. Il quadro finora non era incoraggiante: la banda 700 Mhz è totalmente occupata (20 multiplex Tv nazionali, da 10 a 18 multiplex locali per regione, 22.000 impianti accesi, di cui solo il 15% registrato a Ginevra); stessa situazione per le bande 3.4-3.8 Ghz e 24.5-29.5 Ghz. Ora abbiamo il preciso obiettivo di liberare entrambe le bande entro il 2022 e intanto, già dal 2018, verranno resi disponibili per il mercato 200 Mhz nella fascia 3.6-3-8 Ghz,  e 1 Ghz in quella dei 24.5-29.5 Ghz.

L’Italia non aveva alcun accordo di coordinamento internazionale con i paesi vicini, “ma ora per la prima volta in 25 anni abbiamo l’intesa con 15 paesi e lo chiuderemo entro fine anno”, ha annunciato Sassano. “Siamo sulla strada giusta: l’Italia otterrà 14 UHF su 28 disponibili, metà delle risorse, e potremo registrare a Ginevra i multiplex”. Sassano ha rassicurato anche sulla “transizione dolce” alle nuove tecnologie Tv: “Non dovremo comprare di corsa nuovi televisori; il passaggio sarà graduale e solo dopo il 2022 sarà definitivo”. Ma così intanto l’Italia si è allineata ai fast movers; anzi, sulle sperimentazioni 5G si è portata un passo avanti: “Siamo i primi ad aver creato nelle città dei veri laboratori 5G all’aperto, che fanno da esempio e apripista, e ora il nostro compito è rendere noti i risultati delle esperienze fatte”.

Due le aree di attenzione per gli sviluppi futuri della copertura mobile secondo il presidente della Fondazione Bordoni. Sull’inquinamento elettromagnetico, Sassano ritiene che sia giusto “definire in modo più intelligente i limiti”, ma va svolta un’attività di “comunicazione” sui vantaggi che ne derivano perché altrimenti l’innalzamento dei limiti rischia di essere percepito solo come “esigenza dell’industry”.

Invece, a livello di rete 5G, Sassano ha sottolineato che “la tecnologia mobile di quinta generazione non è come le precedenti: è una rete che da fisica diventa virtuale e flessibile, definita da software, composta da slices specializzate”, ovvero porzioni di rete con compiti specifici. Queste non appartengono più alla rete dell’incumbent, perché è l’algoritmo che determina lo slicing e che fa convivere le varie “fette di rete” orchestrandole. Che cosa vuol dire questo? Che nel 5G è la qualità del servizio a determinare gli elementi di rete, ma anche che, se gli strati  della rete sono virtuali e definiti da algoritmi, nasce un nuovo fondamentale ruolo di slicer e orchestratore che rischia di diventare appannaggio degli Over the top. “E’ una questione aperta, ma dove ci sono algoritmi entriamo nel territorio degli Ott“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati