Scandalo Omega. Letta: “Garantire le commesse”

L’ex Eutelia è finita sotto il controllo di una finta società britannica con falsi prestanomi. Il sottosegretario Gianni Letta invita le PA “ad assicurare una prospettiva di continuità e sviluppo”.  Tremonti: “Non è accettabile che una società quotata sia finita in questo caos”

Pubblicato il 27 Nov 2009

“Il commissariamento è la soluzione giusta”. Il ministro
dell’Economia Giulio Tremonti ieri sera ospite della trasmissione
Anno Zero di Michele Santoro dedicata in gran parte alla situazione
critica del Gruppo Omega (ex Eutelia) e in particolare delle
società Agile e Phonmedia non vede altre strade per un salvataggio
in extremis dell’azienda informatica.

“Anche se la questione non è di mia diretta competenza credo che
alla fine la soluzione giusta sia il commissariamento, o comunque
un intervento forte che metta a posto una società che ha commesse
pubbliche e anche contratti privati e che proprio da lì deve
ripartire”, ha detto Tremonti.

Il Governo questa mattina in una nota ha rivolto un appello a tutte
le pubbliche amministrazioni che hanno contratti di fornitura in
corso con il gruppo "a rispettare e conservare le commesse,
così da assicurare una prospettiva di continuità e sviluppo alla
professionalità dei lavoratori. Il governo ha anche invitato le
aziende private ad un analogo comportamento".

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta si è
inoltre attivato con il Tribunale di Roma (sezione fallimentare),
per sollecitare l'esame delle istanze presentate dai
lavoratori.

Durante la trasmissione di Santoro è stato svelato nei dettagli il
meccanismo di scatole cinesi che ha portato il controllo
dell’azienda informatica italiana nelle mani di una società
fantasma in Gran Bretagna attraverso finti prestanomi e un capitale
sociale di una sterlina. L'azienda d'Oltremanica che ha
effettuato la registrazione della società ha dichiarato di avere
fra i propri clienti anche Tiscali. “Non è accettabile che una
società quotata in Borsa sia finita in questa situazione”, ha
puntualizzato il ministro del Tesoro. Stupore è stato espresso
anche dal segretario del Pd Pierluigi Bersani, anch’egli ospite
della trasmissione Anno Zero. "Bisogna togliere dalle mani di
questa gente l’impresa", ha detto il segretario del Pd “E
commissariare”.

Intanto stamattina i lavoratori dell'azienda stanno proseguendo
il sit in davanti palazzo Chigi.

Dopo l'incontro di ieri sera a Palazzo Chigi che ha visto
presente i rappresentanti dell'azienda e i sindacati è stato
fissato al 7 dicembre il prossimo appuntamento per fare il punto
sugli impegni presi. Letta ha fissato come termine il 5 dicembre
per il pagamento di tutte le spettanze dei lavoratori e per il
ritiro della procedura fallimentare. Ma secondo quanto riferiscono
i sindacati l'azienda non pagherà gli stipendi.

"Finché non si vedono gli stipendi è difficile fare passi
avanti – sottolinea Adolfo Rocchetti, responsabile del settore
informatico della Uilm nazionale – L'azienda è  insolvente;
non è in grado di gestire un piano industriale e malgrado le
sollecitazioni rifiuta l'impegno a pagare le retribuzioni
arretrate. Un vergogna".

"Chiediamo una sola cosa – dice il segretario nazionale della
Fiom-Cgil, Giorgio Cremaschi -. Che il governo apra al
commissariamento. Non ci sono altre strade".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati