Sciolla al tavolo Ngn. “Ma la priorità è il digital gap”

Pace fatta fra l’Ad di Bt Italia e il vice ministro Romani che fino a questa mattina non aveva invitato formalmente l’azienda alla riunione con le telco fissata per domani. “Contribuiremo alla discussione ma prima delle nuove reti meglio far funzionare bene quelle esistenti”

Pubblicato il 23 Giu 2010

Anche BT Italia parteciperà, insieme a Telecom, Fastweb, Vodafone,
Wind e Tiscali, al tavolo di lavoro convocato per le 18.00 di
domani dal vice ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani,
per avviare un confronto tra operatori sulle ipotesi e i piani di
sviluppo della rete in fibra di nuova generazione.
"All'incontro – comunica una nota della società –
interverrà Corrado Sciolla, amministratore delegato di BT
Italia".

“Ringrazio il vice Ministro Romani per l’invito –  – dichiara
Sciolla -. Non faremo mancare il nostro contributo alla discussione
portando al tavolo le esigenze di comunicazione delle imprese
italiane e della Pubblica Amministrazione.”

Proprio stamattina il numero uno di BT Italia aveva sottolineato,
in un'intervista al Sole24Ore, che la società non era stata
inviata a partecipare al tavolo sulle nuove reti insieme al
ministero dello Sviluppo economico, Telecom ed Olo.

“Il tavolo voluto dal governo tra Telecom e gli operatori
alternativi? Penso che dal viceministro Paolo Romani non abbiamo
ricevuto alcun invito a partecipare – precisava Sciolla – e poi che
prima di parlare di nuova rete in fibra bisognerebbe far funzionare
meglio quella che c’è già, dando priorità non solo al settore
consumer ma anche alle aziende”.

Domani Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali siederanno, insieme con
Telecom Italia, al tavolo voluto dal governo per parlare di banda
ultralarga e del progetto lanciato dagli operatori alternativi di
un nuovo network interamente in fibra. “Dal governo noi non
abbiamo ricevuto nessun invito, e poi mi sembra chiaro che questo
progetto è molto focalizzato sul mercato residenziale e noi in
Italia serviamo sostanzialmente il mercato business”, notava
l'ad.

Soprattutto, secondo il numero uno di Bt in Italia, nel nostro
Paese, nel medio periodo, “è più importante superare il digital
divide che avere una rete in fibra che oggi servirebbe a poco.
Meglio rendere più efficiente il network che c’è già, anziché
portare la fibra a tutti”.

Una visione poco lungimirante? Non per Sciolla: “E’ strano
pensare che con tutte le criticità che ha il nostro Paese si debba
andare a finanziare una rete in fibra per supportare servizi che
forse ci saranno tra quindici o vent’anni. Senza contare che nel
2025 ci potrebbero essere nuove tecnologie da utilizzare”. E
ancora: “Qual è il differenziale di prezzo che i clienti saranno
disposti a pagare, rispetto all’Adsl, per avere la fibra? In
questo momento, si parla di un premium price di 2-3 euro”.

Sciolla propone invece di “puntare sulle aree metropolitane per
creare una rete in grado di raccogliere più traffico. E poi
maggiormente sul cloud computing, sulla possibilità di far migrare
prodotti e servizi in remoto, la vera evoluzione delle
infrastrutture informatiche. Nel futuro dovremo imparare a
utilizzare i computer come oggi l’energia elettrica, solo quando
ci serve”.

E l’aumento del canone dell’ultimo miglio? “Rimango perplesso
in merito al comportamento dell’Agcom”, risponde Sciolla,
“che da un lato spinge lo sviluppo di una rete di nuova
generazione e poi permette a Telecom Italia di far crescere i
prezzi dell’unbundling incentivando la vecchia rete in rame”.
Insomma, la situazione italiana sembra un po' anomala. Sciolla
non lo dice apertamente, ma la sua nota conclusiva non lascia
dubbi: "In Inghilterra, dove Bt è quello che in Italia è
Telecom e dove il network è davvero aperto, nessuno ha pensato a
fare una seconda rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati