IL PROGETTO

Scommessa 4.0 per Thales Alenia Space

Inaugurato in Belgio il sito dedicato alla produzione automatizzata di assemblaggi fotovoltaici che generano energia elettrica sui pannelli solari dei satelliti. Il Ceo Jean Loïc Galle: “Confermiamo la nostra posizione all’avanguardia nell’innovazione”

Pubblicato il 20 Set 2019

Thales Hasselt

Thales Alenia Space scommette su industria 4.0. La joint venture ha inaugurato un nuovo sito a Hasselt, Belgio, dedicato alla produzione automatizzata di assemblaggi fotovoltaici (Pva), che generano energia elettrica sui pannelli solari dei satelliti. Con un budget complessivo di circa 20 milioni di euro, oltre a un contributo significativo del Belgio, questo sito mostra l’approccio Industry 4.0 di Thales Alenia Space ed è l’unico del suo genere in Europa: si integra perfettamente con il centro di eccellenza di Leonardo a Nerviano, in Italia, dove vengono progettati e realizzati gli assemblaggi fotovoltaici per i più importanti programmi di Agenzia Spaziale Europea ( Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Con questa nuova “Factory 4.0”, la Space Alliance formata da Thales Alenia Space e Telespazio sarà in grado di realizzare una gamma di soluzioni Pva complementare e altamente competitiva per tutti i tipi di satellite.

Thales Alenia Space sta sviluppando la produzione di assemblaggi fotovoltaici grazie a tecnologie all’avanguardia, capitalizzando le competenze dei team alla base del processo che impiega nuove tecniche come l’assemblaggio robotizzato dei pannelli, la gestione digitale dei dati e la tracciabilità, la realtà aumentata, test e verifiche online. Persone e macchine condividono l’ambiente lavorativo, unendo capacità cognitive e fisiche, generando nuove possibilità in termini di agilità ed efficienza maggiori.

L’industria spaziale sta subendo attualmente una profonda trasformazione che include l’avvento di nuovi operatori e nuove iniziative che portano a un significativo cambiamento industriale. Mentre l’innovazione continua ad avere un ruolo preminente in questo ambiente competitivo, le società devono ottimizzare anche i processi e trasformare le operazioni di produzione, se intendono rispondere alle esigenze di mercato in termini di riduzione dei costi e ritmi di produzione accelerati. Questo nuovo sito sarà in grado di produrre annualmente da 100.000 a 200.000 assemblaggi fotovoltaici, a seconda delle necessità.

“Con la costruzione di questo nuovo centro di eccellenza per la produzione automatizzata, Thales Alenia Space conferma la sua posizione all’avanguardia nell’innovazione –  spiega Jean Loïc Galle, Presidente e Ceo di Thales Alenia Space –  Questo sito rappresenta una milestone chiave nello sviluppo della nostra strategia che mira ad espandere la nostra impronta europea a integrazione dei nostri siti esistenti. Stiamo arricchendo la nostra linea di prodotti, trasformando i nostri metodi di produzione e migliorando la nostra agilità nel soddisfare i bisogni di un mercato in rapida evoluzione e fortemente competitivo. Vorrei ringraziare – ha aggiunto Jean Loïc Galle –  in modo particolare Belspo (Politica Scientifica del Belgio) e tutti i loro organismi ufficiali per il loro supporto all’industria spaziale europea e ancora riaffermare l’importanza strategica di questi impegni per affrontare i cambiamenti strutturali nel modello di business globale”.

Gli assemblaggi fotovoltaici (Pva) da ora in poi verranno realizzati in azienda nel sito di Hasselt per poi essere spediti al sito di Thales Alenia Space a Cannes, nel sud della Francia, per essere integrati sui pannelli solari.

Thales Alenia Space sta sviluppando anche una soluzione Pva flessibile per soddisfare le esigenze dei requisiti dei prossimi progetti di mega costellazioni, oltre ai bisogni espressi dagli operatori di telecomunicazioni per soluzioni innovative che offrono prestazioni senza rivali, competitività e un peso leggero. Grazie al suo approccio Factory 4.0, Thales Alenia Space si sta attrezzando per affrontare queste sfide.

La costruzione di questa nuova struttura a Hasselt ha ricevuto il supporto del governo belga oltre che del progetto Artes (Ricerca Avanzata per Sistemi di Telecomunicazione) dell’Agenzia Spaziale Europea. Il nuovo sito rappresenta inoltre una soluzione ideale per il piano strategico di Thales Alenia Space, che include una presenza massiccia in nazioni chiave che stanno investendo intensamente nel settore spaziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati