PAY-TV

Scommessa telco per Sky: in rampa di lancio una sim mobile

La pay-tv lancia una nuova sfida agli operatori di Tlc e si prepara ad offrire nel Regno Unito anche servizi Mvno. Nessun piano simile per l’Italia, dove nel 3° trimestre 2016 crescono ricavi, abbonati e pubblicità. A livello di Gruppo, fatturato a quota 3,42 miliardi di euro su del 5% anche grazie a Olimpiadi ed Europei

Pubblicato il 13 Ott 2016

2350794b-140725154251

Per il salto di Sky nel mondo telco mobile è questione di poco tempo. L’offerta di una scheda sim per il telefono mobile “è vicina al lancio” nel Regno Unito per ammissione del ceo Europa della pay-tv, Jeremy Darroch. Il Gruppo di Rupert Murdoch offre già in UK un pacchetto che comprende tutta la telefonia per casa oltre alla connessione pay-tv, ma ora sta per arrivare anche la nuova componente mobile gestita direttamente da Sky. Darroch ne ha parlato nella conference call con gli analisti sui risultati del terzo trimestre, specificando comunque che l’offerta non dovrebbe essere lanciata all’investor day del gruppo del prossimo 20 ottobre.

A proposito dei conti, nel terzo trimestre 2016 le attività eur+opee di Sky hanno segnato un aumento dei ricavi del 5% a 3,42 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo 2015. Spicca la crescita del 9% in Germania e Austria a 480 milioni mentre nel Regno Unito, il cui peso resta cruciale, l’aumento è del 5% a 2,32 miliardi di euro.

I risultati di Sky sono stati influenzati dalla fluttuazione dei cambi: essendo tutti contabilizzati in sterline, a cambi correnti (con un tasso medio della sterlina di 1,18 sull’euro) segnano un aumento dei ricavi a livello di gruppo del 13% mentre a cambi costanti in Europa il dato equivale a una crescita del 7%. Infine a cambi costanti e senza considerare eventi non ricorrenti, la percentuale scende al 5 per cento.

Complessivamente, tra giugno e settembre i nuovi abbonati in totale sono stati oltre 100mila con un taglio dei costi operativi del 2%. I conti del gruppo sono stato ovviamente spinti anche da appuntamenti come gli Europei di calcio e le Olimpiadi di Rio, ma l’amministratore delegato europeo di Sky, Jeremy Darroch, sottolinea come la società televisiva sia “impegnata nell’ottenere i risultati annunciati di crescita”.

Nel nostro paese, dove secondo quanto risulta a CorCom non è nei piani alcun lancio di sim mobile, i ricavi sono cresciuti del 4% (+13% a cambi costanti) a quota 719 milioni di euro, facendo segnare l’aumento più alto in un primo trimestre fiscale dal 2009 a oggi. A spingere il fatturato la quarta crescita consecutiva degli abbonati: 22mila abbonati in più che portano il totale a 4,76 miloni di euro, migliore performance in questo periodo dal 2012. Bene anche la pubblicità (+17%, miglior Q1 di sempre), trainata da Euro2016 e dalle ottime performance dei canali FTA e in particolare di TV8, che ha quasi raddoppiato gli ascolti in un anno.

La metà dei clienti italiani di Sky è ormai connessa all’on demand, che da ieri è accessibile anche da mobile con il nuovo Sky Go Plus. Il servizio di fruizione in mobilità si rinnoverà ulteriormente nelle prossime settimane, con nuovi servizi come l’HD su on demand, una nuova interfaccia per il My Sky e lancio della nuova Sky Kids app. Nessun riferimento all’eventualità di un interesse per la pay tv Premium in una fase di difficoltà a seguito del contenzioso fra Mediaset e Vivendi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati