CRISI DI GOVERNO

Scoppia il caso Rai: a rischio la convenzione sul servizio pubblico

Con le dimissioni di Renzi incognita sul rinnovo: dead line il 31 gennaio. All’orizzonte una proroga per dare tempo all’eventuale nuovo esecutivo di valutare la situazione. E scoppia anche il “caso Istat”: senza una legge ad hoc Viale Mazzini sarà equiparata alla PA per contratti, appalti e acquisti

Pubblicato il 07 Dic 2016

rai-viale-mazzini-141223164232

Tra le “vittime” della caduta del governo di Matteo Renzi potrebbe finire anche il rinnovo della convenzione sul servizio pubblico della Rai. Il documento, che avrebbe dovuto essere licenziato dal Consiglio dei ministri a metà dicembre, è di fatto “bloccato” dalla crisi dell’esecutivo: ragioni di opportunità politica sconsigliano infatti che la convenzione, di durata decennale, possa vedere la luce nel momento in cui il governo è dimissionario.

Ma i tempi stringono, e quella della definizione del perimetro del servizio pubblico sarà una patata bollente che l’eventuale nuovo governo dovrà gestire in tempi rapidi. La scadenza per il rinnovo della convenzione infatti è stringente: 31 gennaio 2017. I margini di manovra, tra l’altro, sono ancora più angusti, perché prima di vedere la luce il testo deve passare per l’esame della commissione di Vigilanza sulla Rai, che ha 30 giorni di tempo per dare il proprio parere. Il testo, quindi – per consentire il rispetto dei tempi – dovrebbe essere consegnato alla Vigilanza prima delle festività natalizie.

A meno che il nuovo governo, appena entrato in carica, non decida di prorogare per un breve periodo la convenzione attuale, magari inserendo una norma nel milleproroghe che potrebbe essere approvato prima della fine dell’anno, per poi tirare le somme con più calma.

La definizione della convenzione di servizio pubblico, sulla base della quale viene poi stipulato il contratto di Servizio tra il Governo e la Rai, di durata quinquennale, è tra l’altro per il governo Renzi l’ultimo passo di un processo lungo, iniziato con la legge di riforma della governance della Rai, e passato attraverso l’inserimento del canone nella bolletta elettrica.Dalla scorsa primavera, tra l’altro, il Mise aveva dato vita a una consultazione pubblica sulla convenzione, “CambieRai“, i cui risultati erano stati presentati a luglio, che aveva fornito suggerimenti utili al Governo per ridefinire e aggiornare la mission dell’azienda.

Tra i temi di cui si era parlato con più insistenza, e che avrebbero potuto essere recepiti dal testo della convenzione, c’era tra le altre cose la richiesta alla Rai di dare vita a un canale in lingua inglese, e la “prescrizione” che il servizio pubblico per definirsi tale dovesse essere presente su tutte le piattaforme, compreso quindi l’online.

Tra l’altro non è affatto scontato che il nuovo esecutivo voglia proseguire sulla scia tracciata dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli: potrebbe infatti scegliere un “passaggio di consegne” sotf, oppure potrebbe voler cambiare linea politica, rimettendo in discussione tutta la procedura: per farlo ovviamente avrebbe bisogno di tempo, da qui l’eventualità della proroga.

Ma al di là di questa emergenza, tra le mani del nuovo titolare del Mise ci sarà anche un’altra patata bollente che riguarda la Rai: l’Istat infatti a ottobre ha inserito la Tv di Stato, su indicazione di Eurostat, nel perimetro delle “amministrazioni pubbliche”: una decisione che rischia di “imbrigliare” viale Mazzini, obbligandola a rispettare per assunzioni, acquisti e appalti le norme in vigore per la PA. Per disinnescare questa bomba a orologeria il governo si era impegnato a emanare entro la fine dell’anno una legge che chiarisse la situazione e sottraesse la Rai a questi obblighi. Ma la crisi di Governo ha messo un bastone tra le ruote anche a questo processo, che sarà uno dei primi provvedimenti che il nuovo ministro dello Sviluppo economico troverà sulla propria scrivania al suo insediamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati