VIA ALLO SPIN OFF

Scorporo, i sindacati: “I 46mila dipendenti Telecom vanno garantiti”

Incontro urgente con i vertici dell’azienda. Azzola (Slc Cgil): “Operazione priva di logica industriale e finanziaria. Servono certezze anche per indotto”. Ugliarolo (Uilcom Uil): “Dubbi sulle scelte dei prossimi mesi”. Vitale (Fistel Cisl): “Tutelare interessi strategici del Paese”

Pubblicato il 31 Mag 2013

sciopero-lavoro-sindacati-120413173012

Un incontro urgente con i vertici di Telecom Italia. Questa la richiesta unanime dei sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, dopo la decisione pressa ieri dal Cda dell’azienda di approvare il progetto di societarizzazione della rete.

“E’ un’operazione che manca di logica industriale e finanziaria – dice Michele Azzola, segretario nazionale della Slc-Cgil – servono certezze per le famiglie dei 46mila dipendenti di Telecom Italia, a cui se ne aggiungono altrettante dell’indotto, legate alle migliaia di appalti di rete e dei call centers. Chiediamo un incontro urgente con i vertici di Telecom Italia”.

Sulla stessa linea Salvo Ugliarolo, segretario nazionale della Uilcom Uil, che già dalle prossime ore auspica un incontro con i vertici di Telecom Italia, il presidente esecutivo Franco Bernabè e l’amministratore delegato Marco Patuano: “Ci sono ancora molti dubbi rispetto alle scelte che verranno prese da Telecom Italia nei prossimi mesi – dice – Ad esempio, l’azienda ci deve comunicare tempestivamente quanti lavoratori passeranno nella newco, quale sarà il perimetro aziendale della nuova società della rete, quale la struttura e la quota di debito che sarà trasferita nella nuova società. Vorremmo capire materialmente la visione che c’è dietro a questa operazione, cosa verrà scorporato e cosa resterà sotto Telecom Italia”. Il sindacalista della Uilcom aggiunge che si aprono dubbi e incertezze anche in riferimento all’ultimo accordo siglato con Telecom Italia sul piano industriale siglato lo scorso 27 marzo: “Due mesi fa abbiamo firmato un accordo su un piano industriale che prevedeva un determinato perimetro aziendale – dice Ugliarolo – chiediamo all’azienda di comunicarci con urgenza come cambierà il perimetro aziendale di Telecom Italia alla luce della decisione di procedere con la societarizzazione”.

Per Vito Vitale, segretario della Fistel Cisl, occorre “tutelare gli interessi strategici del Paese, salvaguardare l’occupazione e mantenere le professionalità pregiate presenti nel gruppo”. Bisogna “capire quali sono le prospettive industriali sia della newco della rete sia soprattutto delle attività che restano in Telecom Italia”. La Fistel ha chiesto insieme alle altre sigle sindacali “di incontrare i vertici di Telecom per comprendere lo scenario industriale, strategico e occupazionale che si determinerà a seguito dello scorporo, sia nella nascente NewCo e sia nel Gruppo Telecom. Ritengo squilibrato l’attuale assetto occupazionale all’interno di Telecom tra le attività di Open Access, Staff e Caring con queste ultime due in eccedenza di personale come scaturito dai recenti accordi del 27 Marzo 2013 – aggiunge Vitale – è fondamentale la tutela occupazionale, il perimetro delle attività della rete e di quello che rimane nell’azienda”.

“La tutela dell’occupazione è la priorità assoluta per garantire il futuro delle circa 24mila persone che attualmente resterebbero nelle divisione Caring, Staff, Commerciale e di Information Technoly e di tutte le Aziende minori del Gruppo – aggiunge Vitale – Dovrà essere chiarito il perimetro delle attività che confluirebbero nella NewCo della Rete anche per chiarezza verso tutti i lavoratori e comprendere le strategie di Telecom sia in termini di investimenti e sia in termini del mantenimento del Business. Gli interessi strategici del Paese devono essere salvaguardati nella composizione azionaria; è necessario capire il ruolo e la partecipazione di Telecom nella nascente società della Rete che dovrà avere una Governance indipendente per assolvere al ruolo di società delle reti per lo sviluppo delle infrastrutture del Paese. Solo quando tutti questi elementi a partire dall’occupazione e dalle strategie industriali di Telecom saranno chiari e forniranno garanzie ai lavoratori e al Paese si potrà esprimere un giudizio complessivo sulla efficacia o meno di un nuovo modello industriale nel settore delle Tlc a livello europeo”.

Preoccupazione sulla decisione del Cda di Telecom Italia è stata manifestata già ieri sera dalla Cgil e dal sindacato di categoria Slc Cgil, che in una nota congiunta hanno dichiarato che “La decisione assunta oggi dal CdA di Telecom Italia di approvare il progetto di societarizzazione della rete di accesso solleva molti dubbi e necessita da subito di esplicitare una serie di elementi tutt’altro che marginali”. Una questione così delicata “non può essere affrontata con sufficienza ed approssimazione in linea con gli errori che sono stati fatti dalla privatizzazione in avanti”. La Cgil fa notare ancora come “non esiste nel mondo nessuna impresa del settore che si è fino ad oggi separata dalla propria rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati