LA LETTERA

Scorporo rete, gli Olo: “No a vantaggi per Telecom”

In una missiva inviata ad Agcom e Antitrust – che il Corriere delle Comunicazioni ha potuto visionare – Vodafone, Fastweb e Wind sottolineano la necessità di rafforzare le regole a tutela della concorrenza: “Altrimenti si rischia di scaricare i costi dell’operazione su competitor e consumatori”

Pubblicato il 23 Mag 2013

reti-rete-internet-111111124431

Sì allo scorporo della rete di Telecom, ma solo mantenendo – e in alcuni casi rafforzando – le regole poste a tutela della concorrenza nelle settore delle Tlc fisse in Italia. In una missiva inviata ad Agcom e Antitrust, Fastweb, Vodafone e Wind invitano a non “cedere – si legge – a qualsiasi forma di condizionamento dell’operazione in parola a un allentamento come paventato da Telecom Italia, degli attuali vincoli in capo all’incumbent”.

Gli operatori sottolineano come i potenziali vantaggi collegati allo spin off – in termini di sviluppo e sostenibilità degli investimenti – “possano concretizzarsi solo se incardinati in un quadro di regole capace di assicurare effettiva parità di condizioni competitive per tutti gli operatori”. In caso contrario – si precisa nella lettera – “Telecom Italia acquisirebbe tutti i vantaggi dell’operazione scaricandone i relativi costi sul mercato, vale a dire su concorrenti e consumatori finali”.

Un’operazione che mirasse a “risolvere i problemi del solo incumbent” sarebbe “ultimo atto di una strategia dio chiusura del mercato volta a massimizzare le rendite derivanti dal controllo dell’unica rete di accesso italiana”.

Per gli Olo dunque “un allentamento degli obblighi” sarebbe “inaccettabile” e avrebbe come unico effetto “ quello di ridurre ulteriormente e forse definitivamente gli spazi per la concorrenza, pregiudicandola e danneggiando, in ultima analisi, i consumatori italiani”.

Ma se sulle regole gli Olo si trovano d’accordo meno lo sono sulla disponibilità a conferire gli asset nella newco. Ieri Fastweb e Wind avevano annunciato le loro posizioni per bocca dei due numeri uno, Alberto Calcagno e Maximo Ibarra: il primo contrario all’ipotesi di conferire gli asset della rete nella newco della Rete di Telecom in caso di spin off, il secondo invece pronto “a conferire parte dei propri asset” alla nuova entità in caso di scorporo.

Il ceo di Wind Maximo Ibarra, in un’intervista al Sole 24 Ore, aveva detto che “lo scorporo della rete Telecom sarebbe una decisione di buon senso. Una società delle reti sarebbe un progetto strategico che serve al Paese” e se questo dovesse avvenire “Wind Infostrada sarebbe disponibile a conferire una parte dei propri asset di rete fissa per avere una quota di minoranza nella società”.

Ibarra definisce lo spin off “un’idea interessante. A condizioni precise però: una governance indipendente, con un perimetro chiaro e con un livello dell’unbundling non penalizzante rispetto a quello che ci attendiamo”. Per l’Ad di Wind lo scorporo, a livello più generale, “ può accelerare la realizzazione di un’infrastruttura di cui l’Italia ha estremamente bisogno” e di cui ha bisogno anche il settore delle Tlc “che oggi presenta nel mercato della telefonia mobile una situazione non facile”.

Posizione opposta quella Alberto Calcagno, ad di Fastweb. Sullo scorporo della rete di Telecom Italia “siamo neutrali”, anche se “è importante il ruolo dell’Agcom affinché garantisca la trasparenza e il rispetto delle regole”. Rispetto invece alla possibilità che Fastweb partecipi conferendo i propri asset all’eventuale newco della rete che nascerebbe dopo lo scorporo, Calcagno precisava: “Noi abbiamo una strategia opposta (rispetto a quella di Wind ndr), crediamo nello sviluppo della nostra rete proprietaria e indipendente dalla rete di Telecom Italia per offrire servizi superiori”. Per Fastweb “è fondamentale poter gestire in maniera diretta la nostra rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati