L'IPOTESI SPIN-OFF

Scorporo rete Telecom, i sindacati: “In ballo 24mila dipendenti”

Riflettori puntati sulla questione dell’eventuale spin-off dell’infrastruttura. Stando ai primi calcoli circa il 50% del personale confluirebbe nella newco. Serao (Fistel Cisl): “Che fine faranno gli altri?”. Azzola (Slc Cgil): “Non è indifferente capire cosa succederà”. Ugliarolo (Uilcom-Uil): “Nessun incontro a breve con l’azienda”

Pubblicato il 15 Ott 2012

L’ipotesi di scorporo della rete di Telecom Italia entra di prepotenza nel confronto fra vertici aziendali e sindacati. E’ questo il tema principale che condizionerà ogni sviluppo per quanto riguarda la riorganizzazione del gruppo. I sindacati sono preoccupati e chiedono in tempi brevissimi un piano industriale per il biennio 2013-2015 per “avere il quadro definitivo della Telecom Italia del futuro – dice Giorgio Serao, della segreteria nazionale della Fistel Cisl – in ballo ci sono 22mila dipendenti, quasi il 50% del personale, che confluirebbero nel nuovo asset della rete in caso di scorporo. Ma preoccupa anche il futuro dei dipendenti che resterebbero all’interno del perimetro aziendale, vale a dire 24mila dipendenti delle attività di customer e i commerciali”.

Oggi come oggi, il futuro dell’azienda è molto incerto perché si ragiona su delle voci. “La questione dell’accesso della rete è troppo importante perché se lo possa sobbarcare il sindacato – aggiunge Serao – è un problema politico, è un problema di Agcom. E’ un problema del Paese. E’ un problema di accesso di rete per tutti gli altri operatori, visto che la rete Telecom è nazionale. Noi dobbiamo seguire attentamente il processo senza mettere vincoli di sorta”. L’importante, aggiunge il sindacalista, è “capire come sta in piedi tutto il restante di Telecom Italia anche se si fa lo scorporo della rete – dice – in particolare tutta la parte di customer care, il commerciale. Se si scorpora la rete, che è il business che fa ricavi, vogliamo capire come l’azienda riuscirà a tenere in piedi tutta la parte di customer, le Stat e la commercializzazione. Non vorremmo che con un’eventuale scorporo restasse in piedi un’azienda pesante, che non è in grado di garantire i livelli occupazionali attuali. Per questo siamo anche contrari all’ipotesi di societarizzazione di alcuni rami d’azienda in particolare il customer care”. Insomma, il sindacato allontana lo spettro spezzatino e capire le ricadute per l’azienda in caso di scorporo.

Sulla stessa linea Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil: “La madre di tutti i problemi è cosa succederà con la rete di Telecom Italia – dice il sindacalista – Il tema sullo sfondo di ogni confronto con Telecom, oggi, è se l’ipotesi di scorporo della rete andrà avanti o no e in particolare, se andrà avanti, come si pensa di procedere. Non è affatto indifferente comprendere quanti dipendenti Telecom Italia intende mettere dentro la società della rete. Prima di sapere cosa mi serve in pancia a Telecom, dovrei sapere cosa c’è in pancia a Telecom”. Il problema, secondo il sindacalista, è che si parla di qualcosa che “ignoriamo perché non sappiamo cosa succede con la rete e finché non lo sappiamo è difficile riorganizzare l’azienda”.

Tutti i ragionamenti dei sindacati in questo momento si fanno con questa “clausola sospensiva – dice Azzola – se si farà o meno lo scorporo della rete. Personalmente non penso che lo scorporo della rete sia un’ipotesi dietro l’angolo – continua Azzola – credo che prima si dovrà capire come muoversi con i dipendenti che rientrano dalla solidarietà e che peseranno sulle casse dell’azienda”.

Sul tavolo fra vertici aziendali e sindacati incombe il nodo dei 2mila esuberi congelati e la riorganizzazione del gruppo Telecom Italia. Le parti si incontreranno a breve, forse già entro fine mese, e in ogni caso non più tardi del 7 novembre. E’ quella la data di scadenza del contratto di solidarietà firmato due anni fa, che riguarda 30mila dipendenti su un totale di 46mila. Dipendenti che saranno riassorbiti dall’azienda con notevole aggravio sulle sue casse. Il nodo più immediato sono 3.900 persone coinvolte due anni fa nella mobilità volontaria, che però, con l’entrata in vigore della nuova legge Fornero su pensioni e ammortizzatori sociali, rischia di bloccare 2mila esuberi concordati nel 2010. “Difficile discutere su questo tema senza conoscere il piano industriale”, dice Serao.

Negli ultimi 10 anni, secondo Azzola, il processo di esubero ha portato all’uscita dall’azienda di diverse migliaia di dipendenti. Un processo interrotto ormai dal nuovo regime pensionistico e che “non ha aiutato l’azienda sul fronte del know how – dice Azzola – perché con l’uscita dei più anziani non si è utilizzato il criterio della professionalità. Oggi l’azienda è mal tarata per quanto riguarda le competenze. Nei prossimi anni, inoltre, non uscirà nessuno”.

Per quanto riguarda la riorganizzazione del gruppo, che potrebbe avvenire secondo Telecom Italia con la societarizzazione dei servizi alla clientela e delle attività IT, i sindacati frenano. “Meglio sarebbe pensare alla creazione di divisioni interne all’azienda – dice Azzola – una soluzione che di certo peserebbe meno sulle casse aziendali, se non altro perché la creazione di una nuova società ha sempre costi più elevati rispetto al mantenimento delle attività in-house”. Tanto più, aggiunge il sindacalista, che diverse attività sia di call center sia di gestione della rete sono già state affidate in outsourcing. “Ma potrebbero essere reinternalizzate – aggiunge Azzola – chiudendo le diverse sedi piccole sparse nel paese e ricorrendo magari al telelavoro. Ma per fare ciò serve un salto culturale enorme”. Quindi, sarebbero due le linee di pensiero più accreditate e contrapposte per la riorganizzazione: da un lato, l’istituzione di aziende di scopo, dall’altro la reinternalizzazione di una serie di attività ad oggi affidate in outsourcing, come ad esempio il call center.

“Non c’è nessun incontro programmato con l’azienda a breve anche perché prima di discutere con Telecom Italia del piano industriale vogliamo che si chiuda il contratto nazionale – dice Salvatore Ugliarolo, segretario nazionale della Uilcom Uil – Venerdì c’è sciopero nazionale e finché la vertenza sul contratto nazionale non sarà chiusa non ci sono le condizioni per sedersi al tavolo con l’azienda”. Per quanto riguarda l’ipotesi di scorporo e la riorganizzazione in vista, “la posizione della Uil non è favorevole alla societarizzazione, soprattutto per il mondo della customer, siamo invece favorevoli alle divisioni – aggiunge Ugliarolo – Per quanto riguarda l’ipotesi di scorporo, vorrei sottolineare che ho chiesto pubblicamente a Roberto Sambuco, capo dipartimento alle Comunicazioni, di approfondire il tema della rete Telecom”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati