IL CASO

Scorporo rete, Telecom Italia: “Nessun interesse del fondo Qataris”

“Notizia priva di fondamento”: l’operatore ribatte alle indiscrezioni pubblicate sul Financial Times su un possibile ingresso del fondo governativo Qataris nella newco

Pubblicato il 01 Lug 2013

telecom-telco-120210125546

L’interesse da parte del fondo governativo del Qatar a rilevare una quota del capitale della newco che nascerà dallo scorporo della rete di Telecom Italia “è una notizia destituita da ogni fondamento”. Lo riferisce un portavoce del gruppo italiano di tlc, smentendo l’indiscrezione pubblicata sul Financial Times che riporta di un possibile ingresso del fondo Qataris nella società che nascerà dallo spin-off. Secondo il FT il fondo governativo del Qatar avrebbe allacciato alcuni contatti con Telecom Italia in merito all’acquisto di una partecipazione della società che nascerà dallo scorporo della rete fissa del gruppo italiano: le trattative sarebbero in fase avanzata. Qataris andrebbe ad affiancare Cassa Depositi e Prestiti che, secondo le recenti voci, acquisterebbe una quota del 30% della nuova entità con un investimento iniziale di circa 2 miliardi di euro.

Telecom Italia ha aperto in rialzo dell’1,31% a 0,541 euro, per poi rallentare a 0,66 (0,5365 euro) e chiudere +1,03%. Un gestore contattato da MF-Dowjones ha spiegato che “il titolo si trova a livelli di prezzo minimali e il movimento di oggi potrebbe essere visto in un’ottica di rimbalzo; ci sono poi le indiscrezioni di stampa sull’interesse del fondo del Qatar che, anche se smentite, continuano a sostenere il titolo”.

Nuove indiscrezioni anche su 3 Italia, altro tema caldo di Telecom Italia. I cinesi di Hutchison Whampoa, secondo quanto riportato nel weekend da Il Sole 24 Ore, avrebbero avviato i primi contatti con il gruppo Wind, posseduto da VimpelCom in vista del board del 4 luglio che, a quanto risulta al quotidiano di Confindustria, dovrebbe prendere atto dello stallo delle trattative tra Telecom e 3 Italia.

Secondo fonti interpellati da Reuters e vicina al dossier Telecom-3 Italia, le trattative tra Hutchison Whampoa e Telecom Italia sono in stand-by, anche in vista di sviluppi sullo scorporo della rete, con il prossimo consiglio Telecom che potrebbe prendere ancora tempo sulla vicenda. “Mi sembra che la trattativa sia dormiente – dice una fonte vicina alla vicenda – Non si può dire che sia chiusa, anche perchè la situazione resta molto fluida. Quello che è chiuso oggi si può riaprire domani”.

“E’ possibile che il consiglio del 4 decida di rimandare, in attesa di avere le idee più chiare sullo scorporo della rete – dice una seconda fonte – Ma è difficile fare previsioni, considerate le diverse posizioni dei soci”. In merito a indiscrezioni di stampa degli ultimi giorni su colloqui per una fusione tra Wind e 3 Italia, che escluderebbe Telecom, una seconda fonte dice, che i colloqui tra i tre gruppi “sono in corso da anni, ma non si vede un’intesa a breve”. Anche se Hutchison, sulla questione Telecom Italia, “sta perdendo la pazienza”.

Per Intermonte lo stallo tra Telecom e H3G è noto e un’aggregazione tra Wind e 3 Italia porterebbe benefici maggiori in tema di consolidamento del mercato rispetto alla ipotesi Tim-3, aggregando i due operatori minori sul mercato; vi sarebbero inoltre minori ostacoli regolatori e politici.

Secondo gli analisti di Kepler Cheuvreux per Telecom la telefonia mobile è il problema operativo principale per il gruppo e una combinazione tra Wind e 3 Italia sarebbe lo scenario più favorevole per Telecom. Gli esperti citano le indiscrezioni di stampa secondo cui Wind e 3 Italia avrebbero iniziato ad avere contatti per una possibile aggregazione. Secondo gli analisti il deal avrebbe una “forte ratio”, anche se “il fatto che entrambe le società non siano quotate comporterebbe una maggiore difficoltà nello stabilire il prezzo di negoziazione”. Inoltre, gli esperti riportano che la trattativa tra Telecom e H3G per un’unione Tim-3 Italia sembra aver raggiunto un punto di stallo sulla valutazione. Secondo gli analisti il mercato prima o poi dovra’ essere consolidato. La casa d’affari sottolinea poi che Telecom è in trattative con la Cdp per la cessione di una quota della societa’ che nascera’ dallo scorporo della rete e questo potrebbe aiutare a creare una governance più bilanciata. “Crediamo che la separazione della rete approvata dal Cda di Telecom il 30 maggio sblocchera’ valore, considerando l’upside normativo (una piu’ alta redditività dagli investimenti in infrastrutture, regolamentazione retail) e una diminuzione del rischio in bilancio potrebbe aumentare i benefici rispetto al possedere una struttura di rete come quella attuale. Con il titolo scambiato ad un multiplo Ev/Ebitda 2013 pari a 4 volte, crediamo che il rapporto rischio/rendimento sia interessante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati