VERSO IL CDA

Scorporo rete, Telecom: “Prematura ogni ipotesi di accordo”

A seguito delle indiscrezioni di stampa su un’intesa ravvicinata con Fsi l’azienda precisa: “Dossier rete e integrazione con 3 Italia saranno oggetto di esame del cda dell’8 maggio”

Pubblicato il 03 Mag 2013

E’ da considerarsi prematura ogni ipotesi di conclusione di accordi relativi al dossier sulla rete e sull’integrazione di 3 Italia. Lo riferisce un portavoce di Telecom Italia in merito alle odierne indiscrezioni di stampa su un’accelerazione impressa da Franco Bernabè sui due temi.

“Le possibili operazioni di integrazione di 3 Italia e di separazione della rete d’accesso saranno oggetto di esame da parte del cda già programmato per il giorno 8 maggio e le eventuali determinazioni assunte saranno oggetto di comunicazione al mercato – spiega – Allo stato, ogni ipotesi di conclusione di accordi con possibili partner nel mobile o nel fisso, architetture societarie e prospettive di quotazione di una eventuale ‘Società della Rete’ è da considerare prematura e oggetto di mera speculazione”.

Le precisazioni fanno frenare leggermente il titolo che chiude a +1% dopo aver segnato un rialzo di oltre due punti percentuali in avvio di contrattazioni. L’accelerazione di TI è stata riportata sia dal Messaggero sia da Reuters, la quale ha diffuso la notizia dopo la precisazione del gruppo. Una fonte vicina alla situazione ha infatti riferito all’agenzia di stampa che “Telecom Italia ieri ha inviato alla Cdp una bozza di term sheet” per l’entrata del Fondo Strategico Italiano nella newco a cui verrebbe conferita la rete, spiega la fonte senza fornire altri dettagli sulla bozza. “E’ impensabile l’entrata di una società cinese in una Telecom Italia con ancora la rete. Quindi Telecom per concludere un’operazione con Hutchison deve prima muoversi sulla rete”, aggiunge la fonte.

Secondo il Messaggero il presidente esecutivo, Franco Bernabè, avrebbe accelerato al piano di scorporo della rete e di integrazione con 3 Italia. Secondo il quotidiano, “al cda dell’8 maggio arriveranno le due proposte, correlata tra loro, visto che se il gruppo di tlc passasse ai cinesi di Hutchison Whampoa (controllante di 3, ndr) l’infrastruttura dovrà restare in maggioranza italiana”. Il presidente Franco Bernabè presenterà quindi al consiglio “la bozza di un term sheet con il Fondo strategico italiano (Fsi)” relativo allo scorporo e alla quotazione delle newco della rete.

Bernabè dovrebbe effettuare anche “un’informativa complessiva su 3, numeri alla mano, da cui dovrebbe scaturire l’interesse ad aprire un tavolo negoziale per la fusione, dai cinesi subordinata alla conquista della leadership azionaria”. I soci di Telco, secondo il Messaggero, “starebbero ragionando sulle modalità per far crescere i cinesi: un’alternativa alla vendita tout court della quota Telecom posseduta, per non scontentare il mercato, sarebbe far entrare Hutchison Whampoa in Telco con un aumento dedicato in modo da abbattere i debiti, quindi il colosso orientale potrebbe rastrellare azioni in Borsa fino alla soglia dell’opa”. Secondo gli analisti dell’Icbpi “gli investitori dovrebbe accogliere con favore i nuovi rumors, specie l’ipotesi di un possibile rastrellamento sul mercato di una quota di circa il 7,5% del capitale ordinario.


Intanto Naguib Sawiris, che alla fine dello scorso anno aveva presentato una manifestazione di interesse per Telecom, resta alla finestra come e sentenzia: “un’integrazione con H3g non avrà successo”. Interpellato dall’agenzia Bloomberg a margine del St Gallen Simposium, Sawiris ha detto di essere interessato a rientrare in Italia. “Se vedremo un’opportunità la perseguiremo” e in particolare su Telecom ha affermato che “stiamo seduti e guardiamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati