LA SENTENZA

Scossone in casa Samsung: Lee rischia (di nuovo) il carcere

Il numero uno “de facto” del colosso dell’elettronica, implicato in un vasto caso di corruzione che ha portato all’impeachment della ex presidente della Corea del Sud, era stato scarcerato dopo la sentenza d’appello. Ma la Corte suprema ordina di rivedere il caso

Pubblicato il 29 Ago 2019

samsung-161108141753

Si potrebbero aggravare i guai legali del vicepresidente di Samsung, Lee Jae-yong, finito nel mirino della giustizia coreana in un caso di corruzione che ha travolto l’intero paese nel 2016 e causato l’impeachment e l’incarcerazione della ex presidente Park Geun-hye: la Corte suprema della Corea del Sud ha in parte respinto la sentenza favorevole ottenuta in appello da Lee e deciso che le accuse contro quello che i media locali definiscono “l’erede al trono” del colosso dell’elettronica andranno giudicate da un tribunale di grado inferiore. Ciò apre le porte a condanne più pesanti, compresa la detenzione.

A fine 2017 i procuratori della Corea del Sud  hanno chiesto 12 anni di carcere contro Lee alla Corte di appello, dopo una condanna a cinque anni inflitta in primo grado. Ma a febbraio 2018 Lee ha vinto l’appello ed è stato scarcerato, avendo ottenuto la riduzione della condanna a due anni e mezzo e la sospensione della pena. Il caso è poi passato alla Corte Suprema che avrebbe dovuto dare il verdetto definitivo; invece, i giudici supremi hanno concluso che l’interpretazione di corruzione accettata dall’Alta Corte di Seul è troppo ristretta e hanno ordinato un nuovo passaggio al tribunale d’appello.

L’Alta corte, infatti, non ha fatto equivalere a tangenti il dono di tre cavalli da parte di Samsung a Choi Seo-won (braccio destro della ex presidente Park, che sta attualmente scontando una condanna a 20 anni di carcere). I cavalli, del valore di circa 3 milioni di dollari, erano destinati alla figlia di Choi, che pratica equitazione a livello professionistico. Secondo l’accusa la ex presidente Park avrebbe chiesto a Lee di aiutare la figlia di Choi nei suoi allenamenti e il regalo equivarrebbe a un pagamento in cambio di favori dalla leader del paese. L’Alta corte non ha accolto questa versione, ma la Corte suprema sembra dar ragione all’accusa.

Lee junior, 51 anni, è figlio di Lee Kun-hee, a sua volta figlio del fondatore di Samsung e presidente del gruppo. Una condanna a più di tre anni di carcere implica in Sud Corea, spiega Reuters, la detenzione immediata.

Lee avrebbe cercato favori dalla ex presidente per ottenere l’appoggio al suo piano di successione alla guida aziendale: l’obiettivo sarebbe di assicurarsi uno stretto controllo di Samsung a scapito di altri manager o membri della famiglia. Gli avvocati di Lee sostengono che Samsung non ha mai ricevuto favori dalla Park e che qualunque pagamento fatto da  Samsung era solo una risposta a quanto richiesto dalla ex presidente.

Un eventuale ritorno di Lee in carcere lo toglierebbe ovviamente da ogni funzione operativa in azienda in un momento cruciale per Samsung, che ha bisogno di una guida e una strategia efficaci per fronteggiare le sfide sia sul mercato degli smartphone che su quello dei semiconduttori. Gli analisti pensano però che il gruppo coreano sia ben attrezzato per affrontare tali sfide, perché, anche se Lee agisce de facto come numero uno dell’azienda, Samsung ha tre ceo dedicati per le sue divisioni chiave (chip, mobile e elettronica di consumo) considerati professionisti affidabili, come commenta Park Jung-hoon, fund manager di HDC Asset Management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati