L'ACCORDO

Selta e Telecom Italia lanciano la cloud communication

Selta fornirà soluzioni tecnologiche nell’ambito della Nuvola Italiana. Il presidente Carlo Tagliaferri: “Proseguiamo sulla strada dell’innovazione”

Pubblicato il 24 Ott 2013

Selta è il primo partner tecnologico per le soluzioni enterprise di comunicazione di Telecom Italia basate sul cloud. Un accordo di collaborazione in tal senso è stato avviato per fornire alle aziende soluzioni di Virtual Pbx, realizzate sulla piattaforma SAMubycom di Selta, interamenta progettata e realizzata in Italia. Con questa nuova soluzione e proposta da Telecom Italia nell’ambito dell’offerta Impresa Semplice – Nuvola Italiana Comunicazione Integrata, le aziende utilizzatrici non devono più dotarsi di centralini al proprio interno, ma possono utilizzare le risorse messe a disposizione dai data center di Telecom attraverso una connessione a banda larga. Il sistema sfrutta l’infrastruttura di rete esistente che, in funzione del terminale utilizzato, può essere cablata o wireless, realizzando anche una completa convergenza fisso-mobile (Fmc – Fixed Mobile Convergence).

La soluzione è stata presentata in occasione di Smau 2013 a Milano da Lorenzo Chiapponi, responsabile Marketing Operativo Selta e Giulio Vasconi, Responsabile Marketing Offerta Fissa – Business, Top & Public Sector di Telecom Italia (nella foto).

La suite di Selta SAMubycom integra i canali di comunicazione dell’azienda e consente la collaborazione tra le persone (Unified Communication & Collaboration) sfruttando al massimo le risorse di flessibilità e potenza del cloud per portare ovunque i servizi di Ucc e quindi unificare funzionalità come fonia fissa e mobile, messaggistica vocale, sms, email, chat. Il sistema di comunicazione diventa quindi una potente leva per aumentare la produttività aziendale e l’efficacia del workflow, ottimizzando allo stesso tempo gli investimenti necessari.

L’applicazione basata sulla piattaforma Selta SAMubycom è residente sui server virtuali dei data center di Telecom Italia, che operano in configurazione “multi-istance”. In altri termini, ad ogni azienda utilizzatrice è riservata una sessione individuale di virtualizzazione, garantendo quindi il totale isolamento dell’applicazione e dei dati – elenchi utenti compresi – rispetto ad altre aziende servite, accrescendo in tal modo i livelli di sicurezza e di capacità di gestione del traffico.

SAMubycom utilizza il sistema operativo Linux, compatibile con l’ambiente software Sip, così da permettere l’interoperatività con una vasta gamma di apparati telefonici, anche di tipo tradizionale. Si tratta di una soluzione IP nativa, che può interoperare con la rete analogica o ISDN pre-esistente attraverso i gateway presenti nel data center di Telecom Italia o, laddove le esigenze di traffico e di backup di sicurezza lo richiedano, attraverso gateway Selta SamipP verso la rete pubblica installati presso il cliente.

La piattaforma Selta, già oggi costituisce il cuore di sistemi di comunicazione ‘private cloud’ presso utenze di diverso tipo e dimensioni, compresi enti pubblici con elevato numero di sedi, operanti su scala nazionale. Il suo inserimento in un “servizio gestito” in ambiente public cloud ne estende ulteriormente la possibilità d’impiego, presso una platea di aziende private ed enti che può andare da poche decine a decine di migliaia di postazioni, fisse o mobili, con un numero illimitato di sedi.

I terminali sono costituiti da telefoni IP, in particolare i telefoni multifunzione Selta NeTfon Bluelight, da Pc con appropriato software client (SAMubycom Client), fino a tipici dispositivi per la mobilità come smartphone e tablet nei più diffusi sistemi operativi (Android, iOS e, per gli smartphone, anche BlackBerry).

“L’ottima risposta dei nostri clienti per le soluzioni SAMubycom fornite in ambiente “privato” è stata un valido propellente per portare il meglio delle odierne soluzioni di comunicazione integrata anche in ambiente Public, sfruttando i vantaggi tecnologici ed economici del cloud – sottolinea Carlo Tagliaferri (nella foto), presidente esecutivo di Selta – Siamo fieri di aver aver realizzato un accordo d’importanza strategica con Telecom Italia, con la quale condividiamo la visione di apertura per una comunicazione senza cinfini e in grado di abilitare una vasta gamma di servizi innovativi, concorrendo in questo modo ad aprire in Italia il mercato della Cloud Communication nell’ambiente Enterprise”.

“Selta prosegue una strada di innovazione che l’ha vista sempre in prima fila in Europa nel campo della Enterprise communication – evidenzia Tagliaferri – Selta è stata in questi anni e denni la prima azienda in Italia e una delle primissme in Europa in tutti i passaggi chiave della tecnologia della comunicazione enterprise: dai primi sistemi interamente numerici, ai primi Euro-Isdn, ai primi sistemi di convergenza voce e dati, ai primi Pbx IP-Enabled e IP nativi, fino alle soluzioni managed e ora alla virtualizzazione sul cloud. Il tutto, facendo leva sulla costante di innovazione dell’azienda, con i suoi laboratori di Cadeo (Piacenza) e Tortoreto (Teramo) oggi punto di riferimento per una clientela internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati