L'APPELLO

Serie A su Dazn, Uncem: “Italia in digital divide: Open Fiber e Infratel facciano presto”

Marco Bussone, presidente nazionale dell’unione nazionale comuni, comunità ed enti montani: “Il gap infrastrutturale assale Alpi e Appennini da troppo tempo”. Allarme dell’associazione anche sulla copertura 4G.

Pubblicato il 20 Ago 2018

diritti Tv calcio

Le partite della prima giornata del campionato di calcio di serie A che sono state trasmesse in streaming su Dazn hanno registrato una serie di problemi di connessione per i tifosi di tutta la penisola, tanto da alimentare proteste tra gli utenti che sono arrivate immediatamente alla ribalta dei media. Se da una parte gli invconvenienti potrebbero essere stati causati dai problemi tecnici di un operatore al debutto sul mercato italiano, dall’altra a pesare sulla user experience deludente per molti consumatori potrebbe essere stata la carenza infrastrutturale di banda ultralarga in Italia, con connessioni che non hanno consentito a molti utenti di poter godere di uno streaming ottimale nella visione di Lazio-Napoli, Sassuolo-Inter e Parma Udinese. E se la copertura ultrabroadband mostra le proprie criticità, anche quella della rete mobile evidenzia problemi:

“I turisti? Senza una buona ricezione del loro smartphone non sceglieranno più i nostri territori – denuncia Antonio Di Maria, vicepresidente vicario nazionale di Uncem – È evidente che chi arriva in borghi e località di Alpi e Appennini vuole avere un buon 4G, una buona copertura internet mobile, e ancor prima un minimo segnale decente”.

“Doveva iniziare il Campionato di calcio e doveva arrivare la piattaforma Dazn per mostrare al Paese che oltre 10 milioni di italiani vivono in una seria emergenza di digital divide – afferma in una nota Marco Bussone, presidente nazionale di Uncem, l’unione dei comuni, delle comunità e degli enti montani italiani – Già perché come riporta il sito che permette quest’anno di vedere le partite in tv e su cellulari, la ‘larghezza di banda’ necessaria è notevole: 3.5 mbps è la velocità di download consigliata per la risoluzione HD buona per guardare lo sport sul cellulare, mentre 8.0 mbps è velocità di download consigliata per la risoluzione HD in tv. Peccato che in metà dell’Italia queste velocità della rete internet restino ancora un miraggio. Sarà così fino a quando Open Fiber, per conto di Infratel e Ministero dello Sviluppo economico, non concluderà i lavori per la posa della banda ultralarga verso ogni singola abitazione”. Ad affiancare il presidente di Uncem in questa battaglia per il superamento del digital divide negli ultimi dieci anni ci sono anche i sindaci e il vicepresidente di Anci, Michele Pianetta.

Rispetto ai problemi di connessione registrati dagli utenti nella prima giornata di campionato “Fa sorridere – sottolinea Bussone – ma fino a quando lo dicevano i Sindaci e gli imprenditori, con Uncem e Confindustria in prima fila, sembravamo dei precisini che volevano tutto e subito anche in montagna. Così ovviamente non era. Abbiamo sempre chiesto di ridurre un gap infrastrutturale che assale Alpi e Appennini da troppo tempo. Tre anni fa è arrivata la svolta, con la decisione del Governo di investire 3,5 miliardi di euro nelle aree bianche, a fallimento di mercato per la nuova rete pubblica ad alta velocità. Non certo solo per permettere agli italiani che vivono nelle zone montane di vedere la Serie A… Bensì per ridurre finalmente quel deficit troppo forte e dannoso per il Paese. Oggi Dazn lo mostra a tutti, o quasi”. 

“Noi continuiamo a ripetere che Open Fiber rischia di essere in ritardo sulla tabella di marcia. Già purtroppo lo è e non per colpa dei Comuni – si legge in una nota dell’associazione – Lavoriamo insieme, Open Fiber e Infratel, facciamo insieme i progetti di cablatura delle valli, puntiamo su wi-fi e punti di accesso strategici come le torri radio-tv, visto che anche su telefonia mobile e tv abbiamo qualche problema. Facciamo un piano in tutte le Regioni per stringere i tempi. Lavoriamo sulla domanda finale e spieghiamo insieme a cittadini e PA come cambiano le aree interne del Paese con il digitale. Facciamo in fretta. Tutte le risorse disponibili, 3,5 milardi di euro, devono essere rendicontate entro il 2020. Ci sono almeno due Campionati di calcio e mezzo da garantire, se vogliamo dirla così. Con l’arrivo della banda ultralarga, non ci perderemo più una rete al 63′, e soprattutto non perderemo la possibilità di consentire il telelavoro nel borgo alpino a 1700 metri di altitudine, non perderemo un Comune appenninico digitalizzato e con i dati dei cittadini in cloud, non perderemo un turista che nell’albergo a 1900 metri cerca giustamente il wi.fi per contattare i genitori a casa in piazza San Babila a Milano, ma neanche un’azienda che da Balme o Vinadio deve ottenere ordini e fare spedizioni in Giappone o in Alaska”.

Quanto alla rete mobile, Tim e Vodafone ci hanno chiesto di segnalare aree precise non coperte – prosegue Di Maria – Hanno dato la disponibilità a coprirle. È un buon approccio, che accogliamo con favore. Servono investimenti da parte loro. Noi faremo dei carotaggi con i nostri Sindaci nei 3.850 Comuni montani italiani. Ma chiediamo al Governo, all’AGCom, ai CoreCom regionali, alle compagnie stesse, di investire delle risorse per il monitoraggio e poi soprattutto per nuovi pali. Dove oggi vi sono contenziosi con i Comuni, Uncem si impegna a risolverli, a chiarire situazioni. Ma il segnale deve essere chiaro. I cellulari devono prendere ovunque, anche nei piccoli borghi, anche sui sentieri. Il problema riguarda i turisti, in estate e in inverno come abbiamo detto. Ma ancor prima, lo sappiamo bene, riguarda chi abita i territori tutto l’anno, chi fa impresa, chi avvia una start up. Vuole avere una connessione decente, una copertura di telefonia mobile stabile e omogenea. Risolvere queste sfide vuol dire unire il Paese, non marginalizzare Alpi e Appennini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati