Servizi pubblici su Lte: Huawei esclusa dai trial Usa

Il Governo americano teme “infiltrazioni” da parte di Pechino che possano minare la sicurezza pubblica. Ma l’azienda non demorde e ribadisce il proprio impegno a potenziare la presenza sul mercato americano. E sugli smartphone apre all’utilizzo di sistemi operativi diversi da Android

Pubblicato il 12 Ott 2011

Huawei continua a spingere per entrare sul mercato americano,
trovando però la ferma resistenza del governo federale. Che ha
bloccato ogni tentativo del vendor cinese di partecipare al trial
della rete Lte di pubblica sicurezza, come reso noto da The Daily
Beast. Il governo Usa, come noto, ritiene che Huawei abbia legami
con l’apparato militare cinese e teme che le attrezzature
dell’azienda siano dotate di sistemi di sorveglianza nascosti che
metterebbero a rischio la sicurezza nazionale.

Huawei ha naturalmente negato ogni intenzione di “spiare” il
governo americano: “Ripetere in continuazione queste accuse non
le rende vere”, afferma oggi Bill Plummer, vice president of
external affairs di Huawei, sul sito Total Telecom. Per Plummer si
tratta di timori infondati. "Huawei non è la Cina”,
aggiunge, chiedendo al governo americano di rendere noto quale ente
regolatorio o quale norma vieti a Huawei la partecipazione al
trial.

Secondo quanto riferisce Plummer, Huawei è stata invitata dal Nist
(National Institute of Standards and Technology) a prendere parte
ai trial per la migrazione delle reti di pubblica sicurezza verso
la tecnologia Lte. Ma, continua Plummer, il senatore Repubblicano
Jon Kyl ha scritto una lettera ufficiale che ha “raffreddato
l’interazione col Nist”, che ha in seguito informato Huawei che
non era più tra i candidati presi in considerazione per il
processo di upgrade.

“Bloccare in continuazione Huawei non fa che mettere a rischio
l’innovazione e decine di migliaia di posti di lavoro”, nota
Plummer, aggiungendo tuttavia che, nonostante le difficoltà,
Huawei resta decisa a potenziare la sua presenza sul mercato
americano. Lo farà, annuncia James Jiang, executive vice president
of product marketing di Huawei, potenziando il brand e la rete di
distribuzione, introducendo nuovi cellulari Lte il prossimo anno e
forse anche nuovi modelli di smartphone che usano sistemi operativi
diversi da Google Android.

Huawei, afferma Jiang, aspira a diventare il quinto maggiore vendor
di handset degli Stati Uniti in tre anni. Oggi è tra i primi
dieci. “Pensiamo sia un obiettivo raggiungibile”, secondo il
vice presidente esecutivo.

Oggi Huawei vende cellulari e smartphone negli Stati Uniti tramite
player regionali come Leap Wireless e MetroPCS, ma di recente ha
stretto accordi anche con At&t Mobility e T-Mobile Usa.
L’intenzione è ora di espandere la rete di alleanze con i
carrier americani e spingere gli utenti di feature phone a passare
agli smartphone offrendo dei device relativamente poco costosi.
Huawei prevede anche campagne di marketing per promuovere il
proprio marchio, che oggi resta “nascosto” nei cellulari
venduti da At&t e T-Mobile: in futuro ci saranno in America più
telefoni Huawei brandizzati.

Huawei progetta anche di vendere cellulari con tecnologia Lte il
prossimo anno; infine Jiang ha fatto sapere che il vendor sta
considerando l’uso di sistemi operativi diversi da Android, su
cui oggi si basano tutti i suoi smartphone negli Stati Uniti.
"Il sistema operativo è solo un aspetto del prodotto”,
afferma Jiang. "Stiamo valutando altre piattaforme, ma al
momento non c’è niente di definito e comunque continueremo a
collaborare con Google”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati