INTERNET

Sfida digitale per le scuole del mondo, a quota 1 milione gli istituti mappati dal progetto Giga

Primo traguardo raggiunto dalla partnership fra Unicef, Itu e Ericsson. Obiettivo l’abbattimento del digital divide nel mondo dell’istruzione entro il 2030. L’appello del gruppo svedese: “Industria e governi uniscano le forze”

Pubblicato il 28 Ott 2021

scuola

Toccano quota 1 milione le scuole mappate nel mondo grazie a “Giga”, il progetto fondato da Unicef e Itu – International Telecommunication Union – in partnership con Ericsson. L’iniziativa, nata nel 2019, punta a connettere tutti gli istituti scolastici entro il 2030. Ma per affrontare questa sfida globale Ericsson lancia un appello a fornitori di servizi Internet e stakeholder politici: serve unirsi a Giga per accelerare il superamento del divario digitale.

Gli obiettivi del progetto Giga

La mappatura delle scuole è un pilastro chiave di Giga in quanto aiuta a fornire una comprensione del livello di investimenti, delle azioni e delle partnership necessarie per colmare il divario digitale e fornire a tutti i bambini delle scuole di tutto il mondo l’accesso alle opportunità di apprendimento digitale.

Il supporto di Ericsson all’iniziativa, si legge in una nota del gruppo svedese, “è in linea con la vision dell’azienda che mira a creare un mondo in cui una connettività senza limiti migliori la qualità della vita – comprese le scuole e le opportunità di apprendimento – ridefinisca i modelli di business e apra la strada per un futuro sostenibile”.

Nell’ultimo anno, Ericsson ha fornito finanziamenti e ha applicato la data science per aiutare a mappare la copertura Internet nelle scuole di sette paesi. Insieme ai contributi di più partner, questo ha aiutato Giga ad accelerare il lavoro di mappatura e a superare il traguardo del primo milione di scuole. Nell’ambito della partnership, Ericsson si è impegnata ad aiutare a mappare la connettività nelle scuole di 35 paesi entro la fine del 2023, sostenendo l’ambizione di Giga di mappare ogni scuola del mondo.

Più crescita con la connessione delle scuole

Giga lavora sulla premessa che connettere le scuole a Internet è uno dei modi più efficaci per migliorare le opportunità di crescita. Attraverso la connettività scolastica i bambini hanno accesso a un pool più ampio di informazioni, a una gamma di metodologie di apprendimento e ricevono uno standard di istruzione più elevato.

Il miglioramento dell’apprendimento e la comprensione della tecnologia che deriva da un’educazione basata su Internet, è vitale per migliorare l’alfabetizzazione digitale e colmare il divario digitale. Una forza lavoro che è stata educata a uno standard più elevato ha maggiori probabilità di essere innovativa e di promuovere idee innovative, portando allo sviluppo economico e alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Stimato un aumento del Pil fino al 20%

Secondo il rapporto dell’Economist Intelligence Unit “Connecting Learners: Narrowing the Educational Divide” sponsorizzato da Ericsson a supporto dell’Unicef, rivela che le nazioni con bassa connettività a banda larga hanno il potenziale di raggiungere fino al 20% di crescita del Pil connettendo le scuole a Internet, qualora l’accesso sia a prezzi accessibili e accompagnato da investimenti in competenze, contenuti e dispositivi.

Ma nonostante i progressi fatti nel primo anno della partnership, secondo Ericsson “è necessaria un’azione collettiva per affrontare questa sfida globale”. Il gruppo sta invitando i fornitori di servizi Internet e gli stakeholder politici ad unirsi a Giga e a donare il loro tempo e le loro risorse per accelerare il superamento del divario digitale.

“Secondo l’Itu, 369 milioni di giovani non hanno accesso a Internet e 260 milioni di bambini tra i 5 e i 16 anni non ricevono alcuna istruzione scolastica – dice Heather Johnson, Vicepresidente Sustainability e Corporate Responsibility, Ericsson –. Questo si traduce in esclusione e meno risorse per imparare, oltre a limitare il potenziale futuro di molti giovani. Mappare le scuole è un primo passo cruciale per connettere ogni scuola a Internet e dare ad ogni studente l’opportunità di fare delle scelte.”

Johnson aggiunge: “Il traguardo di oltre un milione di scuole mappate è una testimonianza del potere delle partnership pubblico-private. È il primo passo per raggiungere la connettività scolastica universale. Ma c’è ancora molto da fare e l’industria deve unire le forze per fare la sua parte nel colmare il divario digitale”.

Un decennio di inclusione digitale

La partnership di Ericsson con l’Unicef a sostegno di Giga, riflette le ambizioni del programma Connect To Learn di Ericsson, che mira a offrire a insegnanti, studenti e scuole, la tecnologia necessaria per impartire un’istruzione di qualità, accessibile a tutti.

Ericsson presta competenze tecniche e assistenza per la raccolta, la convalida, l’analisi, la visualizzazione e il monitoraggio dei dati sulla connettività scolastica. Questi dati permettono ai governi e al settore privato di progettare e distribuire soluzioni digitali che permettono l’apprendimento online per bambini e giovani.

“La competenza di Ericsson ha aiutato il team di data science di Giga a costruire modelli più efficaci per la connettività scolastica – dice Chris Fabian, Co-Lead Giga, Unicef -. Partnership tecniche come questa sono vitali per Giga poiché creiamo una fonte open-source di luoghi scolastici e connettività che, ad oggi, include più di un milione di scuole”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati