LE REGOLE

Sfida Gdpr per i call center: ecco il nuovo Codice etico

Realizzato da Assocontact e Oic, il documento accende i riflettori sulle azioni da mettere a punto per adeguarsi alle nuove norme Ue sulla privacy. Sarzana: “Regole a tutela di lavoratori e consumatori”

Pubblicato il 15 Nov 2018

call-center-130116151910

Aziende di call center e associazioni dei consumatori uniscono le forze contro il telemarketing selvaggio. OIC (Osservatorio Imprese e Consumatori) e Assocontact, hanno presentato il nuovo “Codice procedurale in materia di telemarketing e tutela del trattamento dei dati personali dei clienti”.

Al centro del documento, regole di condotta e di gestione per le aziende e il rispetto dei diritti dei consumatori anche attraverso un dialogo continuo tra le diverse parti coinvolte (Associazioni e Istituzioni, imprese e cittadini). Maggior forza al Codice Etico già approvato da Assocontact nel 2016 che stabilisce nero su bianco il diritto dei consumatori a non esser disturbati e tutela il lavoro dei dipendenti dei call center; infine, il divieto alle pratiche commerciali scorrette e ingannevoli.

“Il telemarketing rappresenta un settore importante per l’economia del nostro Paese: dà lavoro a migliaia di persone e sviluppa rilevanti volumi di fatturato. Svolto correttamente rappresenta un servizio utile per i consumatori e per le aziende committenti. Il Codice procedurale, sviluppato insieme ad Assocontact, risponde quindi alla necessità di garantire il rispetto dei diritti dei consumatori e delle imprese, proponendo regole di condotta che possano contribuire a migliorare il comparto per far diventare questa attività esclusivamente positiva per tutti- sottolinea Antonio Persici, presidente OIC – Il testo rappresenta il punto di incontro tra imprese e consumatori, che hanno trovato un’unica strada nata dalla condivisione di principi orientati non più alla convenienza di una sola parte, ma al bene comune”.

Particolare attenzione è riservata al trattamento dei dati personali dei clienti e all’adeguamento a quanto previsto dal Gdpr. “Massima attenzione deve essere posta al trattamento dei dati personali”, avvisa infatti il documento. In questo senso va letto il richiamo al Gdpr e alla nomina di un Dpo (Data Protection Officer).

 “Le imprese che effettuano attività di telemarketing e che gestiscono dati personali di clienti /consumatori, se previsto dalla legge, debbono munirsi e nominare un Data Protection Officer, così come confermato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali – precisa il codice – Le imprese nell’ambito delle proprie attività devono vigilare sulla completa aderenza al dato normativo e la conformità dei sistemi aziendali ai presidi prescritti dalla legge quale quello dell’adozione di un Dpo, ove previsto”.

Il Dpo non deve essere in conflitto di interessi e, pertanto, non potrà essere l’amministratore della società o il direttore operativo.

Le imprese devono svolgere una Data Protection Impact Assessment e, munirsi di un Business Continuity Plan adeguato e fornirlo in copia (aggiornandolo periodicamente) alla funzione aziendale di controllo che vigila su questo adempimento. In caso di Data Breach, si deve provvedere prontamente a notificare al Dpo il Data Breach entro 24 ore dal momento in cui la violazione viene rilevata, mediante comunicazione mail o pec.

Il Dpo si impegna ad indagare sul Data Breach e adottare le opportune misure di sicurezza volte alla mitigazione degli effetti e alla minimizzazione di eventuali danni derivanti dal Data Breach.

 Per il presidente di Assocontact, Paolo Sarzana, “il settore dei call center, partendo dall’applicazione della nuova normativa di Telemarketing, ha definitivamente bisogno di regole e tutela, per le imprese che vi operano ed i loro dipendenti, e quindi a favore dei consumatori: il coinvolgimento della committenza dovrà essere il punto di partenza per rendere concreto quanto già previsto nel Codice etico”.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati